Il nostro sistema carcerario è al limite: ritoccare i bordi non sarà più sufficiente.

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

England

Down Icon

Il nostro sistema carcerario è al limite: ritoccare i bordi non sarà più sufficiente.

Il nostro sistema carcerario è al limite: ritoccare i bordi non sarà più sufficiente.

"Per quanto mi riguarda, ci sono solo tre modi per spendere i soldi guadagnati duramente dai contribuenti quando si tratta di carceri. Più muri, più sbarre e più guardie."

La riforma carceraria è una delle proposte più difficili da proporre al governo.

Ospedali, scuole, difesa: sono tutti argomenti che metteresti su un volantino elettorale.

Anche gli aspetti meno affascinanti dello spettro, come le buche stradali e la raccolta dei rifiuti, sono vincitori di voti.

Ma le prigioni ? Diciamolo chiaramente, la citazione del governatore da "Le ali della libertà" riflette piuttosto fedelmente i sondaggi pubblici.

Al momento, tuttavia, la riforma è inevitabile perché il sistema è al limite del suo potenziale.

È un'espressione usata così spesso e con tanta superficialità da essere diventata un cliché. Ma in questo caso è assolutamente corretta.

Senza alcun tipo di intervento, il sistema carcerario è sull'orlo del collasso.

Si romperà.

All'interno della prigione di Preston

In vista della revisione delle sentenze da parte del governo, che dovrebbe raccomandare più pene non detentive, ho parlato con il personale e i detenuti della prigione di Preston, una prigione maschile di categoria B costruita originariamente nel 1790.

Secondo la Howard League, qui il sovraffollamento è del 156%.

Sophy Ridge parla fuori dalla prigione di Preston
Immagine: Sophy Ridge parla fuori dalla prigione di Preston

Un detenuto che ho interrogato, in carcere per furto con scasso, fino a poche ore prima condivideva la cella con il figlio.

Era la prima volta in prigione per suo figlio, ma non per lui. Era uscito di prigione da quando era adolescente. Più di 30 anni, dentro e fuori dal carcere.

Alla sua famiglia non piaceva, ha detto, e ora è lui, per usare le sue parole, a trascinare in questa situazione anche il figlio.

Sophie è una guardia carceraria e una di quelle persone che sarebbero assolutamente brillanti se facessero qualsiasi cosa, ed è esattamente il tipo di persona che tutti vorremmo che lavorasse in carcere.

Ha detto che la cosa peggiore del lavoro è vedere ragazzi di 18, 19 anni in prigione per la prima volta. Sono sconvolti. La salute mentale è a pezzi. Sono spaventati.

E poi rivederli un paio d'anni dopo.

E poi ancora.

Le stesse facce. Gli agenti imparano a conoscerle dopo un po', il che è bello in un certo senso, ma anche terribile.

Sophy Ridge parla con uno degli ufficiali che lavora nella prigione di Preston
Immagine: Sophy Ridge parla con uno degli agenti che lavora nel carcere di Preston

Lo spettro della recidiva da 18 miliardi di sterline

Conosciamo le statistiche sulla recidiva, ma mi ha lasciato senza parole quanto il sistema stia fallendo. Sono sempre le stesse persone. Ancora e ancora.

La revisione delle sentenze, alla quale mancheranno solo pochi giorni, raccomanderà quasi certamente che meno persone vadano in prigione, introducendo più condanne non detentive o comunitarie e abolindo le condanne brevi che non riabilitano ma che invece fanno solo partire le persone per la giostra della recidiva, come una specie di viaggio malato.

Ma lo faranno per questioni di costi (la recidiva costa 18 miliardi di sterline all'anno, un posto in prigione costa 60.000 sterline all'anno, le condanne alla comunità circa 4.500 sterline a persona).

Lo faranno perché le prigioni sono piene (uno dei primi atti di Keir Starmer è stato quello di essere costretto a far uscire prima i prigionieri perché non c'era spazio).

Tuttavia, se il governo vuole essere coraggioso, dovrebbe farlo sulla base della riforma, perché il carcere non funziona e perché deve esserci un modo migliore.

Immagine: All'interno della prigione di Preston, Sky News ha visto in prima persona un sistema davvero al limite della sopportazione

Uno sguardo freddo e duro

Avevo già visitato le carceri in passato, nell'ambito del mio lavoro, ma questa volta era diverso.

Prima che sembrasse un'operazione di pubbliche relazioni, mi hanno portato in una stanza di una moderna e incontaminata prigione dove i prigionieri imparavano tecniche di riabilitazione.

Questa volta ho avuto la sensazione di essere entrato davvero nei meandri della prigione di Preston.

È importante dire che questa è una buona prigione, gestita da un direttore attento e da uno staff che si prende veramente cura dei suoi pazienti.

Ma è comunque dannatamente difficile.

"Devi essere in grado di staccare la spina", mi ha detto un agente, "perché le cose che vedi..."

Il personale è sotto pressione e molti sono inesperti a causa dell'elevato turnover.

Dopo un po', ho capito qualcosa che mi tormentava da sempre. Perché mi è stato concesso questo accesso? Perché le persone sono così aperte con me? Non è quello che succede di solito con le carceri e i giornalisti.

Leggi di più da Sky News: Ospedale accusato di "insabbiare" le preoccupazioni del chirurgo sospeso Sono previsti temporali per gran parte dei BAFTA TV Awards del Regno Unito: nove momenti salienti

Fu allora che capii.

Vogliono che la gente lo sappia. Vogliono che la gente sappia che sì, fanno un lavoro incredibile e che le prigioni non sono perfette, ma non sono così male come si pensa.

Ma questo avviene nonostante il governo, non grazie a esso.

A volte la cosa peggiore che si possa fare con risorse limitate è lavorare così duramente da spingersi fino allo sfinimento, in modo che il sistema stesso non crolli, perché poi la gente pensa "beh, forse possiamo continuare così, dopotutto... forse va bene".

Ma le cose non vanno bene. Quando si dice che il sistema è al limite, questa volta non è un luogo comune.

Dicono davvero sul serio.

Sky News

Sky News

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow