Cresce il fatturato di Terme di Sirmione

Crescono a doppia cifra i ricavi 2024 di Terme di Sirmione, gruppo attivo nel termalismo e nell’hôtellerie controllato da FGH, Franco Gnutti Holding che ha varato un piano d’investimenti da oltre 12 milioni in ampliamenti di SPA & Thermal Garden. Il fatturato è stato di 48,1 milioni (+10% sul 2023) con un utile di 3.2 milioni al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3,5 milioni e imposte per 1,4 milioni . Un Ebitda è stato di 9 milioni di euro, pari al 18,8% dei ricavi. Nel perimetro aziendale c’è anche la controllata Golf Bogliaco che gestisce a Toscolano Maderno, nel bresciano, uno storico campo da golf da 18 buche che registra 1,9 milioni di ricavi oltre alla vendita di tre unità immobiliari per 2,1 milioni. «Terme di Sirmione continua a consolidare la sua crescita e si impegna in obiettivi ambiziosi: distinguere sempre di più la propria prestazione nella salute confermando un forte dialogo con gli operatori di settore come medici ed istituzioni e preparandosi, allo stesso tempo, ad affrontare investimenti per oltre 12 milioni di euro in ampliamenti di SPA & Thermal Garden, con uno sguardo molto attento alla gestione e crescita del personale affinché possa supportare adeguatamente lo sviluppo previsto - spiega il Cavaliere del Lavoro Giacomo Gnutti, Presidente e Amministratore Delegato -. La burocrazia e la difficile logistica del centro storico di Sirmione dilatano i tempi di realizzazione dei progetti di ampliamento, ma non fermano il nostro impegno imprenditoriale:consideriamo un dovere investire a beneficio del territorio eccezionale in cui ci troviamo, Sirmione e il Lago di Garda, che lo scorso anno ha visto oltre 25 milioni di visitatori».
Sul fronte degli investimenti nel 2024 sono stati spesi tre milioni a supporto di un progetto di rebranding che ha coinvolto tutti i marchi del gruppo: Wellness Hotels, Therapy District, SPA & Thermal Garden e Cosmetics Institute. «Una sorgente, molteplici esperienze: questo il significato della rivisitazione dell’intero ecosistema dei marchi per abilitare il cross selling e dare coerenza all’esperienza termale nelle diverse forme in cui viene erogata - commenta Margherita De Angeli, Direttore Generale -. Una particolare attenzione al Cosmetics Institute, che attraverso una organizzazione dedicata, continua a crescere formulando prodotti a base di sola acqua termale e molecole innovative, distribuiti sul territorio nazionale attraverso un e-commerce interamente rinnovato e negli store monomarca». Si è anche investito nella gestione del rapporto con il cliente e l’ottimizzazione dei processi. Il Gruppo ha oltre 600 mila presenze l’anno, milioni di utenti unici ed accessi multicanale. Si è anche investito nella formazione delle risorse umane, uno staff eterogeneo con dipendenti di 25 nazionalità.
Alla fine del 2024 il Gruppo ha varato il piano di rebranding, una nuova identità visiva dei suoi marchi che nel payoff, «The science of thermalism», che esprime il più importante valore aziendale mentre nella grafica l’elemento chimico distintivo, lo zolfo sotto forma di idrogeno solforato. Così ci si concentra sul termalismo come ricerca scientifica. evidenza medica e provati benefici terapeutici dell’acqua termale quale risposta concreta all’esigenza di stare bene. Insomma non solo l’offerta di esperienze termali, cure mediche, luoghi di benessere o prodotti cosmetici, ma un impegno attivo, di prima linea, nella ricerca scientifica per migliorare la salute e il benessere degli ospiti. Benessere legato all’unicità dell’acqua ipertermale naturalmente calda sulfurea salsobromoiodica e sulle sue infinite applicazioni. Un’unica sorgente da cui nascono molteplici esperienze declinate nei settori in cui il Gruppo opera seguendo il fil rouge della scientificità, l’affidabilità ed il rispetto della compliance. Un’evoluzione che si concretizza anche nell’ecosistema digitale, con il restyling di termedisirmione.com e l’implementazione di una nuova social strategy.
Così quelle che erano conosciute come le Terme Virgilio, oon oltre 400 mila cure erogate, 13 specializzazioni sanitarie e molti pacchetti specialistici, sono diventate Terme di Sirmione - Therapy District dedicato alla cura alla salute e con un impegno che si accentua grazie a un programma di recupero e diffusione della cultura termale per medici e farmacisti.
Aquaria, 200 mila ingressi l’anno, è diventata Terme di Sirmione - SPA & Thermal Garden con il focus sulla forza degli elementi che determinano l’essenza della struttura oggi e quella di domani con il piano di sviluppo che ridefinirà il concetto di benessere e del self-care per prevenire lo stress e l’ansia, migliorare il respiro, rafforzare il sistema immunitario, riequilibrare corpo e mente. Nell’area dell’ospitalità il Gruppo dispone di quattro hotel: il 5 stelle Grand Hotel Terme Sirmione, i 4 stelle Hotel Sirmione Terme e Hotel Acquaviva del Garda per finire con il 3 stelle Hotel Fonte Boiola che accanto all’ospitalità offrono programmi integrati di salute e benessere termale con il marchio Terme di Sirmione - Wellness Hotels. Riformulata unendo all’acqua termale esclusivi attivi brevettati la linea cosmetica Terme di Sirmione - Cosmetics Institute.
ilsole24ore