Le news su Borse e dazi oggi, 15 Maggio. Lente puntata su Powell e dati vendite a stelle e strisce

MILANO – L'ottimismo sui mercati si è indebolito per i timori sull'indebitamento Usa e per le politiche commerciali poco chiare di Donald Trump, dopo l'euforia generata dai venti favorevoli di inizio settimana e in attesa dell'intervento di oggi di Jerome Powell e dei dati odierni sulle vendite al dettaglio a stelle e strisce. I rendimenti dei Treasury sono aumentati e il tasso di riferimento del 10 anni è salito al massimo in un mese, sopra il 4,5%, mentre i repubblicani al Congresso stanno portando avanti alcuni importanti elementi del pacchetto di bilancio del presidente Trump, con alcune commissioni chiave che hanno approvato dei tagli fiscali che aggiungerebbero migliaia di miliardi di dollari al debito degli Stati Uniti, riducendo nel contempo la spesa sanitaria per i poveri e i disabili. Intanto le Borse asiatiche arretrano e i future a Wall Street perdono colpi, mentre anche quelli in Europa sono deboli, dopo che ieri l'indice S&P 500 ha oscillato tra guadagni e perdite chiudendo a +0,1%, appena un giorno dopo essere tornato positivo per la prima volta da febbraio.
Eurozona: in primo trimestre Pil e occupazione +0,3%
Nel primo trimestre del 2025, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,3% sia nell'area dell'euro che nell'Ue, rispetto al trimestre precedente, secondo una stima flash pubblicata da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Nel quarto trimestre del 2024, il Pil era aumentato dello 0,2% nell'area dell'euro e dello 0,4% nell'Ue. Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il Pil destagionalizzato è aumentato dell'1,2% nell'area dell'euro e dell'1,4% nell'Ue nel primo trimestre del 2025, dopo il +1,2% nell'area dell'euro e il +1,4% nell'Ue registrati sempre nel trimestre precedente.
Debito pubblico: Bankitalia, sale a 3.033,9 mld a marzo, +9,5 mld
Lo scorso marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 9,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.033,9 miliardi. Lo comunica Bankitalia nella pubblicazione statistica 'Finanza pubblica: fabbisogno e debito' relativa a marzo 2025. Per Bankitalia, il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (23,7 miliardi) ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (13,9 miliardi, a 62,2) e l'effetto degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio (-0,2 miliardi). Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 9,6 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 0,1 miliardi. Il debito degli Enti di previdenza è rimasto invece sostanzialmente stabile, mentre la vita media residua del debito - immutata rispetto al mese precedente - è risultata pari a 7,9 anni.
Eni: trattativa in esclusiva con Ares per cedere il 20% di Plenitude
Eni ha firmato un accordo temporaneo di esclusiva con il fondo di investimento Ares Alternative Credit Management volto alla negoziazione di un accordo definitivo e alla conseguente finalizzazione della cessione di una quota di partecipazione in Plenitude pari al 20%, sulla base di un equity value della società compreso tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro. Lo rende noto un comunicato. L'intesa, prosegue la nota, fa seguito a una «selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società, che conferma così la grande attrattività del proprio modello di business e delle relative prospettive di crescita». La notizia non ha immediatamente fatto salire il titolo Eni che invece paga il calo del prezzo del petrolio: sono in calo all'1,1%, portandosi a 13,29 euro, a fronte di un indice Ftse Mib a -0,42%.
Europa debole in avvio, -0,48% Francoforte, -0,25% pParigi, -0,31% Madrid
Europa debole in avvio, -0,48% Francoforte, -0,25% Parigi, -0,31% Madrid
Francia: insee, inflazione +0,6% mensile ad aprile, +0,8% annuo
Ad aprile i prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,8% su base annua. Lo ha comunicato l'istituto nazionale francese di statistica e degli studi economici insee, che ha rivisto leggermente al rialzo la sua stima dell'inflazione mensile, portandola a +0,6% (da +0,5%). Nel corso di un anno, il calo dei prezzi dell'energia (-7,8% dopo il -6,6% di marzo) è stato compensato dall'aumento dei prezzi dei servizi (+2,4% dopo il +2,3%) e dei generi alimentari (+1,2% dopo il +0,6%). I prezzi dei prodotti manifatturieri evolvono allo stesso ritmo di marzo (-0,2%), così come quelli dei tabacchi (+4,1%). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (ipca) è aumentato dello 0,7% ad aprile su base mensile (dopo il +0,2% di marzo) e dello 0,9% su base annua.
Milano apre in calo
Apertura negativa per la Borsa di Milano, con l'indice Ftse Mib che cede dopo i primi scambi lo 0,38%, attestandosi a 40.201,74 punti. In calo Tenaris (-1,25%), Prysmian (-1,17%), Unicredit (-0,96%) e Nexi (-0,71%). In rialzo Leonardo (+0,48%) e Tim (+0,3%).
Francia: inflazione aprile stabile a +0,8% annuo, in linea stime
I prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,8% ad aprile su base annua, come a marzo e febbraio, secondo i dati definitivi pubblicati giovedì dall'Insee, che ha rivisto leggermente al rialzo la sua stima dell'inflazione mensile, portandola a +0,6%. Nel corso di un anno, il calo dei prezzi dell'energia (-7,8% dopo il -6,6% di marzo) è stato compensato dall'aumento di quelli dei servizi (+2,4% dopo il +2,3%) e dei generi alimentari (+1,2% dopo il +0,6%). I prezzi dei prodotti manifatturieri evolvono allo stesso ritmo di marzo (-0,2%), così come quelli dei tabacchi (+4,1%).
Titoli Stato: apre stabile spread Btp/Bund a 101 punti
Lo spread Btp/Bund apre a 101 punti, stabile rispetto alla chiusura di ieri e vicino alla soglia psicologica dei 100 pb. Il rendimento del titolo decennale italiano si attesta a 3,70%. Ieri per la prima volta dall'ottobre 2021 ,lo spread era sceso sotto la soglia dei 100.
Gas: prezzo in rialzo al Ttf di Amsterdam, sopra 35 euro
In rialzo questa mattina il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i future sono trattati a 35,40 euro al megawattora, con un balzo in avanti pari a oltre 1 punto percentuale.
Borsa Tokyo: chiude in calo, Nikkei -0,88%
Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei e il Topix che perdono lo 0,88% rispettivamente a 37.793 punti e a 2.738,99 punti, mentre perde slancio il recente rally guidato dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina. Gli analisti hanno osservato che, sebbene l'allentamento delle tensioni commerciali globali abbia offerto un certo sollievo, le prospettive più generali per gli utili aziendali e la crescita economica rimangono sostanzialmente invariate. Gli investitori monitorano anche gli sviluppi di un potenziale accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone, con Tokyo che mira a finalizzare un'intesa entro giugno.
Cambi: euro apre in rialzo, sopra quota 1,12 sul dollaro
Euro in rialzo sul dollaro a 1,1213 (+0,35%). Mentre è in calo sulla moneta nipponica, euro/yen (-0,38%)a 163,35. Dollaro/yen -0,68% a 145,68
Centrale del latte d'Italia, +19% l'utile netto del trimestre
La Centrale del latte d'Italia, terzo operatore italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, ha chiuso il primo trimestre 2025 con un fatturato pari a 78,1 milioni di euro contro gli 81,9 milioni dello stesso periodo dell'esercizio 2024, in diminuzione del 4,8%. Tale riduzione - spiega in una nota - è guidata principalmente dal periodo deflazionistico e dalla conseguente riduzione del prezzo medio di vendita, a beneficio del costo del venduto, il quale ha avuto un peso del 77% sul fatturato nel primo trimestre 2025 rispetto all'80% nel primo trimestre 2024.
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 100,7 punti
Apre in lieve ribasso il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi a 100,7 punti, contro i 101 segnati in chiusura nella vigilia. Ieri il dato è sceso per la prima volta dal settembre del 2021 sotto la soglia dei 100 punti. In calo di 1 punto il rendimento annuo italiano, che si porta sotto al 3,7% e di 0,5 punti quello tedesco al 2,69%
Nel primo trimestre Pil del Regno Unito oltre le stime a +1,3%
Il Pil del primo trimestre nel Regno Unito sale dell'1,3% su base annua e batte le stime dell'1,2%, a fronte di un progresso precedente dell'1,5%. Rispetto ai 3 mesi precedenti il rialzo è dello 0,7%, contro lo 0,6% previsto e il precedente +1%. Su base mensile il dato di marzo migliora dello 0,2% rispetto al mese precedente, quando era salito dello 0,5%, e dell'1,1% rispetto al marzo del 2024, quando era salito dell'1,4%. Per il mese di marzo era previsto un progresso dell'1% su base annua.
Iveco: I trim ricavi utile netto adjusted 84 mln
Iveco ha chiuso il primo trimestre dell'anno con ricavi consolidati a 3,026 miliardi di euro in calo del 10,1% di euro. E un utile netto adjusted di 84 milioni di euro (153 milioni di euro nel primo trimestre 2024) in calo del 45,1%, con risultato diluito per azione adjusted pari a 0,31 euro (0,57 euro nel primo trimestre 2024). L'EBIT adjusted è stato pari a 152 milioni di euro rispetto a 233 milioni di euro nel primo trimestre 2024 con un margine del 5,0% (6,9% nel primo trimestre 2024). L'EBIT adjusted delle Attività Industriali è stato pari a 117 milioni di euro (201 milioni di euro nel primo trimestre 2024), con migliori prezzi e azioni di contenimento delle spese generali, amministrative e di vendita che hanno parzialmente compensato minori volumi e mix.
Borse asiatiche: procedono in calo
I mercati azionari asiatici arretrano. Il recente rally innescato dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina ha cominciato a svanire, con gli investitori concentrati sulle prospettive di utili e crescita economica. Nel frattempo, la Cina ha revocato il divieto di esportazione sulle terre rare destinate alle entità statunitensi, segnalando un ulteriore allentamento delle tensioni commerciali. Shanghai cede lo 0,42%, Hong Kong perde lo 0,17%. Seul lo 0,56%. Il Nikkei perde lo 0,91%
repubblica