Le figure in mostra alla Pilotta di Parma, curata da Camillo Langone

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Le figure in mostra alla Pilotta di Parma, curata da Camillo Langone

Le figure in mostra alla Pilotta di Parma, curata da Camillo Langone

Chiara Calore

arte

Fino al 30 novembre disponibile la selezione: quadri dipinti di fresco, in gran parte commissionati, alcuni in via di acquisizione per le collezioni permanenti del Museo

Sullo stesso argomento:

Se c’è una cosa innegabile è che Camillo Langone sia diventato, negli ultimi anni, un prolifico committente di pittura. Forse per mancanza di Prìncipi, il nostro amico fogliante tanto amato e spesso odiato, inventore della critica liturgica, esaltatore del metodo romantico, scrittore eclettico, cattolico, tabarrista e antifascista, ha commissionato più metri quadri di tele di quanti ne produsse la pittura industriale di Pinot Gallizio. La sua più recente selezione è ora in mostra sotto i voltoni della Pilotta di Parma per Bella figura. Pittura italiana d’oggi, fino al 30 novembre, con quadri dipinti di fresco, in gran parte commissionati, alcuni in via di acquisizione per le collezioni permanenti del Museo. Tra queste, di certo e giustamente il ritratto di Alessandro Farnese di Ester Grossi e si spera almeno un’invenzione di Enrico Robusti, genius loci, che dipinge quattro donne eccitatissime sugli altopiani di Asiago, le braccia alzate come nella sequenza iniziale di Mulholland Drive e poi un ritratto di un’Italia tutta da mangiare con polli, salami, formaggi, trippa, maccheroni, mortadella, rane e in una cassa pure il cesto di frutta di Caravaggio, a fianco una Maria Luigia pazza del suo von Neipperg, lo bacia in bigodini a due passi dall’Antelami mentre sotto li attende la Jaguar E di Franco Maria Ricci, ridipinta di un rosso sanguinaccio. Pittura carnivora e ben poco vegetariana come l’olio di Lorenzo Tonda in cui un patetico ambientalista si fa concime delle piante da lui tanto amate.

Il quadro più caravaggesco è un Nicola Verlato, un’enorme pala dedicata alla morte di Pier Paolo Pasolini, stecchito sulla barella di fianco alla Giulia GT della notte di Ostia, tra alcuni dettagli del Seppellimento di Santa Lucia e della Cena di Emmaus della National Gallery, gli addoloratissimi Orson Welles, Ezra Pound, Maria Callas, Ninetto Davoli e altre icone pasoliniane, nel campo scuro, sul retro il sette di una porta da calcio, simbolo del sogno spezzato all’alba del 2 novembre 1975. Una delle poche opere ad avere una parete tutta per sé, come meriterebbero il Beatrice e Marta di Simone Vezzani, il grande Amore e Psiche di Chiara Calore e il trittico di belle figure disegnate a matita da Omar Galliani che danno il titolo alla mostra, ma anche il piccolo gioiello frontale di Fulvia Mendini, cesellato nei dettagli, e il San Francesco di Giovanni Gasparro, sorpreso nel momento delle stimate, sbattuto a terra, lo sguardo sospeso tra terrore ed estasi come un alter Christus già pronto alla gloria dei cieli.

Non l’ha appeso Camillo, ma resta notevole il grande Guttuso del 1955 che nell’atrio dei voltoni apre e chiude il percorso. Eccellente pittore, almeno in una decina di quadri, dai Funerali di Togliatti a questa grande Spiaggia che è tutto un fuggi fuggi. Una Guernica gioiosa, non riusciva proprio a liberarsi il buon Guttuso dalla venerazione per Pablo Picasso, lo mette pure tra i bagnanti, donne prosperose e uomini slabbrati mentre lui – sdraiato ai margini, del suo autoritratto spuntano solo i piedi – dipinge la scena. A quei tempi Guttuso passava le estati a Velate e veniva di tanto in tanto a trovare mio padre a Oleggio. Più spesso la domenica arrivava il suo maggiordomo, fratello del nostro e sempre affamato. “Il Maestro mangia caviale e in cucina non arriva nulla!”. Realismo socialista all’ennesima potenza, per viver bene parlando amabilmente della rivoluzione che nessuno voleva e della pittura che allora stava passando di moda mentre ora, a ottant’anni di distanza e non solo per merito di Camillo, è tornata forte e vigorosa tra noi.

Di più su questi argomenti:

ilmanifesto

ilmanifesto

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow