Italia-Belgio in diretta, in palio le semifinali: azzurri avanti 2 set a 0

A Manila l’Italia stacca il pass per le semifinali del Mondiale di volley maschile: gli azzurri superano con un netto 3-0 il Belgio prendendosi la rivincita dopo la sconfitta al tie-break nel girone.
Terzo set, Italia-Belgio 25-18 e 3-0
Deroo sbaglia la battuta lasciando sei match pint all’Italia: Russo affonda subito l’ace ed è semifinale.
Terzo set, Italia-Belgio 23-16
Un altro ace scagliato da Michieletto, Giannelli fa due recuperi miracolosi permettendo a Bottolo di chiudere il diagonale, Russo scarica il primo tempo: due punti alla semifinale.
Terzo set, Italia-Belgio 19-15
Muro a tre finalizzato da Russo, Bottolo e Michieletto colpiscono in pipe, il Belgio tiene ancora duro con Coolman e la parallela di Reggers. L’arbitro decreta il doppio tocco di Russo, poi il Belgio sbaglia la battuta.
Terzo set, Italia-Belgio 12-10
L’ace di Michieletto spegne l’allungo belga e riporta l’Italia sul +2, in precedenza diagonali di Bottolo e Romanò, primo tempo di Russo, diagonale sulla riga di Michieletto.
Terzo set, Italia-Belgio 5-7
Il Belgio per la prima volta va in vantaggio: Deroo, Reggers (due diagonali), Desmet (mani fuori) rilanciano per tornare in partita.
Secondo set, Belgio-Italia 18-25 e 0-2
Gargiulo sempre più sicuro nel suo ruolo di titolare affonda il primo tempo, Bottolo centra la parallela, il Belgio imbuca davanti al muro, trova il primo tempo di Coolman, approfitta di un’invasione poi sbaglia la battuta. L’Italia ha 6 set point e chiude subito, col tocco a muro di Russo che confonde i belgi.
Secondo set, Belgio-Italia 13-21
Romanò colpisce in diagonale, poi Reggers sbaglia. Time out di Zanini, Michieletto risponde con un primo tempo, Reggers stavolta centra la riga, poi Romanò scaglia sul muro, Bottolo appoggia un pallonetto ed è +8.
Secondo set, Belgio-Italia 11-16
Giannelli serve Gargiulo che scarica il primo tempo, Bottolo trova il mani out poi Zanini chiama il time out dopo un attacco fallito. Bottolo sbaglia la battuta, Deroo tiene in partita il Belgio anche se Reggers non ha le stesse percentuali del match del girone. Parallela di Romanò e attacco di Michieletto: +5.
Secondo set, Belgio-Italia 2-7
L’Italia continua a tenere in pugno il match: Giannelli due volte a segno di seconda, muro di Russo, ace di Michieletto. Ma l’azione più bella è su un punto perso: Michieletto spalle alla rete rimette nel campo belga con un tocco di piede.
Primo set, Belgio-Italia 13-25 e 0-1
Reggers trova solo ora una delle giocate decisive per battere gli azzurri nel girone, ma poi il muro di Russo chiude il primo set con 12 punti di scarto.
Primo set, Belgio-Italia 11-22
Ace di Michieletto, Demset col diagonale rimanda due volte la fine del set, ma l’Italia non perde colpi: Russo e Gargiulo scaricano il primo tempo.
Primo set, Belgio-Italia 8-18
Ace di Gargiulo, Giannelli prima prova col muro poi innesca Michieletto che trova il mani out, il capitano tocca dopo un pallonetto leggero ed è +10.
Primo set, Belgio-Italia 5-13
Il Belgio accumula errori, Gargiulo aggiunge un muro e Michieletto un attacco sulle mani per arrivare al +8.
Primo set, Belgio-Italia 4-9
Parallela di Bottolo toccata dalla difesa, dopo due errori belgi: l’Italia allunga, time out Belgio al quale Giannelli risponde con un muro e Romanò con un ace spizzato dal nastro.
Primo set, Belgio-Italia 4-4
Russo schiaccia un primo tempo profondo, dopo un mani fuori di Bottolo, ma il Belgio resta attaccato.
Sulla panchina del Belgio l’italiano Zanini
Il tecnico del Belgio è Emanuele Zanini, che è stato secondo e preparatore a Montichiari nel 1997 con Fefé De Giorgi giocatore.
De Giorgi conferma il sestetto del match con l’Argentina
Il sestetto dell’Italia: Giannelli in regia, Romanò opposto, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Russo e Gargiulo centrali, Balaso libero.
Il precedente del girone: 3-2 per il Belgio
L’Italia ha perso 2-3 col Belgio nella seconda partita del girone, dopo che i belgi erano andati avanti 2-0. Dopo quella sconfitta è arrivato una specie di spareggio con l’Ucraina e l’ottavo con l’Argentina che aveva eliminato la Francia oro olimpico.
repubblica