Arriva la tempesta Ines con nubifragi e venti di burrasca. Allerta arancione in Sicilia

Deciso peggioramento delle condizioni meteo a partire da questa mattina su gran parte del nostro paese con l'arrivo della tempesta Ines. L'avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco sulla Sicilia, in estensione a Calabria e Puglia. Dal tardo pomeriggio, previste precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco, su Lombardia, specie settori meridionali, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Dal tardo pomeriggio si prevedono, inoltre, venti forti settentrionali con rinforzi di burrasca su Lombardia, specie settori meridionali, ed Emilia-Romagna. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, allerta arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico in Sicilia. Valutata allerta gialla in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e gran parte dell'Emilia-Romagna.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Oggi scuole chiuse in gran parte della Sicilia
In seguito alla dichiarata allerta arancione a causa del maltempo atteso per oggi 15 maggio, i sindaci di Agrigento, Catania, Ragusa e Scicli (nel siracusano) hanno firmato una ordinanza con cui dispongono la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, degli asili, del cimitero, della villa comunale, degli impianti sportivi e dei siti culturali.
Sicilia. modifiche alla circolazione ferroviaria
Modifiche alla circolazione ferroviaria domani in Sicilia a causa dell'avviso meteo della Protezione civile regionale siciliana. In particolare, resteranno chiuse le linee Lercara Diramazione-Caltanissetta Xirbi, Catania-Caltagirone e Caltanissetta-Modica. Soppressi, inoltre, i primi treni della mattinata sulle linee Marsala-Piraineto, Aragona-Canicattì, Siracusa-Modica.
Tempo incerto fino alla fine del mese
Nel fine settimana le schiarite saranno più diffuse, ma ci sarà la possibilità di alcuni episodi di instabilità sabato 17 in Calabria e localmente anche nelle aree montuose, domenica 18 al Nord-Est e zone interne del Centro. La prossima settimana potrebbe ancora riservare condizioni di variabilità, ma con temperature in deciso rialzo, specie al Centro-Sud.
Rai News 24