Avaria per nave Msc con 8.500 persone a bordo al largo di Ponza

Avaria alla nave “Msc World Europa” a circa 8 miglia nautiche al largo dell’isola di Ponza: il problema, secondo quanto reso noto dalla Guardia Costiera, si è registrato alle 07.25 di questa mattina quando la nave da crociera in navigazione da Genova a Napoli con a bordo 8.585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio), ha comunicato di aver riscontrato un problema di natura elettrica ai motori. La situazione a bordo, dice la Guardia Costiera, risulta tranquilla: le condizioni meteomarine sono favorevoli e i servizi essenziali per i passeggeri continuano a essere assicurati dai generatori di bordo. Due rimorchiatori sono già partiti - rispettivamente dai porti di Gioia Tauro e di Napoli - per assistere la nave da crociera e condurla successivamente in sicurezza al porto di Napoli.
Tecnici specializzati della Compagnia, sottolinea ancora la Guardia Costiera, stanno raggiungendo la nave per effettuare le verifiche a bordo per risolvere l’avaria. In zona sono state inviate due motovedette della Guardia Costiera da Ponza e Napoli, oltre a un elicottero. Il Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Civitavecchia sta seguendo costantemente l’evoluzione della situazione tramite i propri sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, mantenendo un contatto diretto con la nave e con l’armatore.
“Siamo ad eliche spente, fermi, con l’isola di Ponza alle spalle, e adesso c’è la guardia costiera. Praticamente i servizi sono attivi però è arrivata la guardia costiera è salito qualcuno a bordo, è dalle 5 e mezzo di questa mattina che siamo con i motori spenti”. E’ la testimonianza che arriva direttamente dalla nave “Msc World Europa”. “Hanno ripristinato tutti i servizi - dice un passeggero - praticamente la nave è operativa dal punto di vista logistico però per quanto riguarda l’autonomia è tutto fermo, i motori sono ancora bloccati”. A bordo, la situazione appare tranquilla con i vacanzieri che prendono il sole e fanno il bagno in piscina.
La World Europa è una dei fiori all’occhiello della flotta crocieristica di Msc ed è impegnata in rotte che attraversano il Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa alle coste italiane e fino alla Grecia. La prossima partenza, stando al sito della società, è in programma il 31 agosto: Genova, Napoli, Messina, Malta, Barcellona e Marsiglia le tappe per un itinerario di 7 giorni al costo di 1.429 euro a persona per una cabina con balcone. Un itinerario che si ripeterà, identico ma con prezzi diversi, ogni sette giorni fino a novembre. La Msc World Europa è stata costruita presso i cantieri navali di Chantiers de l’Atlantique a Saint Nazaire, in Francia, e ha iniziato la sua attività il 20 dicembre 2022 con un viaggio di andata e ritorno di 9 giorni dal Qatar dopo aver prestato servizio come nave hotel a Doha durantei Mondiali di calcio 2022. E’ la prima nave di classe World di Msc. Registrata nel porto della Valletta e varata il 2 dicembre 2021, è costata circa 1 miliardo di euro. Ha una stazza lorda di 215.863 tonnellate, è lunga oltre 333 metri e una larghezza di 47 metri ed è alta, dalla linea di galleggiamento, 68 metri. Ha 20 ponti e oltre 2600 cabine. La nave è alimentata da 5 motori a doppia alimentazione che possono funzionare con il Gas naturale liquefatto (Gnl) e con gasolio marino a basso tenore di zolfo. Ha un sistema di riduzione catalitica che riduce le emissioni di azoto del 90%. Si tratta anche della prima nave al mondo a implementare una cella a combustibile alimentata a Gnl. Il dimostratore di celle a combustibile da 50 chilowatt a bordo della nave incorpora la tecnologia a celle a combustibile e utilizza il Gnl per produrre elettricità e calore a bordo riducendo ulteriormente le emissioni di gas serra del 30% rispetto alle navi con motori convenzionali a Gnl. In più minimizza l’impatto acustico grazie a un sistema di gestione del rumore riducendo i potenziali effetti sulla fauna marina.
ilsole24ore