Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 16 al 18 maggio

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 16 al 18 maggio

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 16 al 18 maggio

Passa al menu principalePassa al contenuto principalePassa al piè di pagina

Venerdì 16 Maggio 2025, 07:22

Tutta una serie di appuntamenti tra musica, letteratura, teatro e natura.

Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. Un'iniziativa in contemporanea in tutta Europa per incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. Ventesima edizione, dunque: il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Non solo: le aperture straordinarie vedono anche eventi e iniziative per far conoscere le attività dei vari istituti coinvolti.

BARI

Il Castello Svevo di Bari a partire dalle 19.30 ospiterà «Glossario contemporaneo: (S)CONFINI – Notte bianca del Liceo Artistico e Coreutico, a cura del Liceo "De Nittis-Pascali"», occasione per mostrare l’arte visuale e coreutica espressa dalle creazioni delle studentesse e degli studenti del Liceo che interpretano il tema tratto dalla 60esima edizione della Biennale D’Arte di Venezia intitolata “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere” con performance, installazioni, lavori scultorei.

BAT

Castel del Monte, sempre per la Notte Europea dei Musei, alle ore 19 ospiterà «Sovrani dell’aria. L’arte della falconeria nell’ora D’oro», di Angelo Emilio Bergamotti, custode dell’antica arte della Falconeria. Nel Medioevo, la caccia con il falcone era considerata un’attività prestigiosa diffusa tra i nobili come simbolo di coraggio e abilità. E Federico II compose un'opera, il De arte venandi cum avibus, che tratta proprio di ornitologia, tecniche di falconeria, addestramento di falchi e cani. Oggi la falconeria è riconosciuta patrimonio vivente dell’umanità e iscritta nella Lista del Patrimonio Immateriale Unesco come elemento transnazionale che accomuna 23 paesi, tra cui l’Italia.

Al Castello di Trani, visite guidate dedicate alla vita del Carcere di Trani, ospitato dal 1831 al 1974 nell’attuale Castello Svevo della città, visionando anche proiezioni di video a tema. A partire dalle ore 20.30 e 21.30, e per partecipare è necessario prenotare scrivendo all’indirizzo drm-pug.castelloditrani@cultura.gov.it oppure telefonando al n. 0883.506603 entro il 16 maggio 2025.

FOGGIA

La stagione del «Cantiere Mechanè», rassegna di primavera proposta dal Cantiere delle Arti di Lucera, chiude la sua programmazione con la musica dal vivo del «Kairos Duo» in concerto.Il «Kairos duo» nasce dalla storica amicizia tra le musiciste che lo compongono: Elena De Bellis al violino e Federica Infante al pianoforte. Dopo oltre dieci anni di concerti insieme le due artiste hanno sentito il desiderio di condividere un progetto musicalmente più intimo e proprio da questo nasce il nome ‘ Kairos’, parola greca che indica ‘ il momento giusto’. Il duo propone brani in grado di descrivere immagini e scenari vividissimi, capaci di raccontare storie che possano far immergere il pubblico in un racconto interamente musicale suggestivo e magnetico: colonne sonore, composizioni per violino e pianoforte, brani tradizionali celtici ed inediti originali a cura delle musiciste stesse.

Appuntamento domenica 18 Maggio 2025, ingresso ore 20. Info e prenotazioni, anche via whatsapp, al numero 380 1535327.

IN SALENTO

Nuovo appuntamento della rassegna I Concerti del Conservatorio al Teatro Paisiello di Lecce. Il Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, presieduto da Luigi Puzzovio e diretto da Corrado De Bernart, presenta un domenica 18 maggio, alle ore 19, il Settimino del Conservatorio in Rarità dal repertorio romantico, dedicato a due preziose pagine cameristiche raramente eseguite, firmate da Erzherzog Rudolph von Österreich e da Adolphe Blanc. Il Settimino del Conservatorio è formato da docenti, studenti ed ex studenti uniti da una profonda passione per la musica da camera: Rosa Andriulli al violoncello, Alice Bisanti alla viola, Antonio Giordano Coronese al corno, Fernando De Cesario al clarinetto, Daniele De Pascalis al contrabbasso, Francesco Sabato al violino, Giuseppe Spedicati al fagotto. I componenti del gruppo vantano collaborazioni con importanti orchestre e formazioni da camera, in Italia e all’estero. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Si conclude a Maglie la seconda edizione della rassegna «Popcom» con sei repliche al teatro Corte de' Miracoli, da venerdì 16 a domenica 25 maggio. Una chiusura col botto con un’altra nuova produzione firmata “Corte de’ Miracoli” che va in scena per la prima volta: «Il malato immaginario» di Molière tradotto in lingua salentina. La trama? Il 17 febbraio del 1673 Molière, mentre recita in questa commedia sostenendo il ruolo del protagonista, si sente male e poche ore dopo muore. Rappresentato per la prima volta al Palais-Royal una settimana prima, il 10 febbraio, “Le malade imaginaire” è uno dei capolavori assoluti del teatro di tutti i tempi. Scritto da Molière con il respiro della farsa, in realtà rappresenta l'ennesimo attacco alla potente casta dei medici, già bersaglio dei sarcastici strali del commediografo francese in alcuni lavori precedenti. Traduzione e regia sono di Massimo Giordano, sul palco Adele Maruccio, Antonio Geusa, Claudio Nuzzo, Fernando Colazzo, Francesco D’Autilia, Paola Gorgoni, Raffaele Gili, Valeria Piccinno. Costumi di Claire Vallet, assistente alla regia Paola Gorgoni. Sei le repliche: domani 16 maggio alle 20.45, sabato 17 maggio alla stessa ora, domenica 18 alle 17.45, e poi venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 20.45 e domenica 25 alle 17.45. Info e prenotazioni 391.3119716 e 328.0410603.

TARANTO

Il 16 maggio alle ore 21 il Frantoio Rosso Ipogeo di Martina Franca presenta il concerto Jazz CollaborationsOne. Protagonista della serata è il Mimmo Campanale Trio: Campanale alla batteria, Camillo Pace al contrabbasso e Domenico Cartago al pianoforte. Un omaggio all’amicizia, alla complicità e alla magia che nasce quando gli artisti si incontrano davvero, un viaggio nell’arte della collaborazione attraverso il linguaggio del jazz.

BASILICATA

Sabato 17 maggio, al CineTeatro Don Bosco di Potenza, per la gioia di piccoli e grandi arriva il musical «Frozen-Elsa e il Castello di Ghiaccio». Info. 0971 445921.

In bici lungo i saliscendi delle colline materane, tra Medio Basento e Medio e Basso Bradano, lungo itinerari spesso poco conosciuti con pause per rifocillarsi con i prodotti della buona tavola della zona. Con questo spirito, domenica 18 maggio, partiranno da Matera - in via Fermi al rione San Giacomo - ciclisti provenienti da varie regioni per partecipare alla seconda edizione della Randonnèe "Le colline materane - Rando Tour Basilicata», organizzata dall’Asd Bici Club «Adriano Pedicini» e dal Comitato di Matera del Centro sportivo italiano (Csi).

I partecipanti - hanno spiegato gli organizzatori nel corso della conferenza stampa - potranno scegliere tra due percorsi: uno di 200 chilometri e 3.700 metri di dislivello e uno di 120 chilometri con 1.600 metri di dislivello. L’itinerario comincia attraversando il Bosco di Monte Picciano (a 600 metri sul livello del mare) dove è il santuario dei monaci benedettini dedicato alla Madonna, per poi proseguire verso Irsina (Monte Peluso). Da qui prosegue verso il Bosco di Accera (San Chirico Nuovo), poi il bosco Pisciolicchio, Bosco Fonti di Tre Cancelli (Tricarico) con la scalata del Monte Cupolicchio (1050 m.s.m) e Tricarico. I ciclisti raggiungeranno Grassano con i suoi Cinti, Bosco Coste (Grottole) e tra Grottole e Miglionico potranno nella piana del Bradano, il Lago di San Giuliano. L’itinerario toccherà anche Pomarico, che guarda le valli del Basento e del Bradano, e Montescaglioso, dove per un tratto si pedalerà sulle strade della quinta tappa del Giro d’italia 2025, quella che si è conclusa nella città dei Sassi. Da qui a Matera sul parco della Murgia e la vista dei rioni Sassi. Il circuito, per le sue peculiarità, è entrato a far parte del Circuito Ari (Audax Randonneur Italia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TROVA NEWS INTORNO A TE

La Gazzetta del Mezzogiorno

La Gazzetta del Mezzogiorno

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow