Partecipa alle Olimpiadi del digitale con il Future Summer Camp

Cosa ci riserva il futuro e la nuova rivoluzione digitale in atto? Per comprendere al meglio tutto questo, a Milano, in piazza Adriano Olivetti 1, è possibile visitare STEP FuturAbility District - Il Museo del Futuro, uno spazio tecnologico, divulgativo ed esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale.
E anche in estate il futuro sarà un'avventura fantastica: grazie a Summer@STEP 2025 i ragazzi e le ragazze potranno partecipare alle Olimpiadi del digitale! Le iscrizioni ai laboratori, rivolti a ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni, sono aperte fino al 16 giugno 2025 per le seguenti settimane di Future Summer Camp: dal 21 al 25 luglio (dalle 8.30 alle 16.00) e dal 28 al 1° agosto (dalle 8.30 alle 16.00). Le attività si terranno presso l'Aula Didattica di STEP FuturAbility District in piazza Adriano Olivetti 1.
Future Summer CampIl Future Summer Camp è un'esperienza immersiva di una settimana progettata per ragazze e ragazzi con l'obiettivo di avvicinare i partecipanti al mondo delle tecnologie digitali attraverso attività pratiche, sfide creative e progetti innovativi.
Il percorso è pensato per sviluppare competenze chiave del futuro come la programmazione, il design digitale e l'intelligenza artificiale, coltivando al tempo stesso valori di leadership, cooperazione e fair play tecnologico. Durante il camp, ragazze e ragazzi si immergeranno nelle Olimpiadi del digitale costruendo la loro personale idea di Olimpiade del futuro.
Attraverso l’utilizzo di strumenti digitali (ma non solo) creeranno squadre, disegneranno digitalmente loghi e medaglie, programmeranno mini videogiochi, immagineranno gli sport del futuro e progetteranno un piano di comunicazione digitale realizzando video promozionali e usando la fantasia e l’AI per immaginarsi copertine di riviste del futuro.
Il venerdì, ultimo giorno del camp, ogni partecipante presenterà il proprio progetto creativo in una Mostra Digitale che celebrerà le loro idee per il futuro digitale.
Perché scegliere un Future Summer Camp in STEP?Fare parte del Future Summer Camp di STEP sarà un'occasione imperdibile per partecipare e avere accesso a:
- Laboratori innovativi - sfide e giochi educativi per stimolare i partecipanti in modo divertente. Si potranno sviluppare competenze chiave del futuro come la programmazione, il design digitale e l’AI, coltivando al tempo stesso valori di leadership e cooperazione.
- Aula tecnologica e attrezzata - i partecipanti avranno a disposizione tutti gli strumenti per immergersi nel mondo della tecnologia.
- Apprendimento immersivo - ogni attività è progettata per incoraggiare la curiosità, la collaborazione e la creatività. I docenti guideranno i partecipanti attraverso esperienze stimolanti. Le attività riguarderanno principalmente il digitale.
Il Future Summer Camp non è solo un camp tecnologico, ma un viaggio che stimola ragazze e ragazzi a immaginare il futuro e a diventare cittadini digitali consapevoli.
Informazioni utiliIl costo settimanale per ogni partecipante è di 350 euro. Nel caso in cui l'iscrizione riguardi più partecipanti del medesimo nucleo familiare, la quota settimanale scende a 320 euro. Tutti i dettagli per l'iscrizione sono disponibili sulla pagina dedicata del Future Summer Camp.
Per ulteriori informazioni, prenotazione visite, workshop, laboratori ed eventi privati è possibile visitare il sito di STEP - FuturAbility District, la pagina Facebook dedicata o scrivere un'e-mail all'indirizzo [email protected].
Il percorso interattivoCon tante attività pensate per le scuole e le famiglie, un ricco palinsesto culturale, STEP è aperto al pubblico dal martedì alla domenica e propone un’esperienza personale e interattiva grazie all'intelligenza artificiale e alla realtà aumentata. I visitatori sono guidati in un percorso coinvolgente fra installazioni dinamiche, spazi immersivi e pareti multimediali, alla scoperta dei temi legati al futuro digitale. Forward, creatura virtuale e guida vocale, scandisce le dieci tappe dell’itinerario della durata di un’ora circa dove il visitatore, utilizzando il proprio smartphone, non è un semplice spettatore passivo, ma un esploratore attivo.
All’interno di STEP anche un’area dedicata alle professioni del domani, dove è possibile scoprire e approfondire le professionalità che saranno sempre più ricercate sul mercato del lavoro, con grande opportunità di approfondimento sui nuovi mondi possibili abilitati dalle nuove tecnologie - dall’intelligenza artificiale all’internet of things, dal cloud computing al 5G - e su come queste stiano cambiando in meglio la vita di tutti i giorni.
Infine, l’app di STEP genera una mappatura delle scelte che hanno guidato la persona durante la visita che, al termine del “viaggio”, riceve la propria FuturAbility, ovvero un profilo personalizzato sulla propria attitudine al futuro e le proprie competenze digitali. Al profilo sono associati i Next step, ovvero consigli specifici dedicati alla singola persona e costruiti per lei in tempo reale su corsi, letture, workshop, laboratori utili per “allenarsi” al futuro.
milanotoday