Santa Croce in Verde, arriva Green Florence 2025: tre giorni di gusto, verde e sostenibilità

La sostenibilità nel cuore di Firenze. Dal 26 al 28 settembre 2025, Piazza Santa Croce a Firenze, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trasformerà in un'oasi verde. L'evento Green Florence, organizzato da Confcommercio Firenze Arezzo, porterà un'installazione urbana senza precedenti: oltre 3.000 metri quadrati di erba vera e olivi secolari.
Questo evento unico fonde sostenibilità ambientale, commercio locale, agricoltura e cultura urbana. L'iniziativa mira a posizionare Firenze come leader nell'innovazione sostenibile urbana, dimostrando come gli eventi possano valorizzare il patrimonio storico senza comprometterlo.
Oltre all'installazione, Green Florence offrirà tre giorni di eventi speciali. I visitatori potranno godere di un'esperienza unica, seduti su strutture ecologiche e assaporando cibi locali da una selezione di food truck. Saranno disponibili opzioni per tutti, con ricette del territorio, cibi tipici, piatti senza glutine, vegani e vegetariani.
L'evento è patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Camera di Commercio, e sostenuto da importanti partner come Conad, Banco Fiorentino, Credito Cooperativo di Pontassieve e Chianti Banca. Green Florence è più di un semplice evento: è un simbolo dell'impegno di Firenze verso un futuro più sostenibile.
GUSTO E VERDE VANNO A BRACCETTO
Il Gusto sarà protagonista della tre giorni in verde. Una selezione speciale di furgoncini a motore offrirà ricette del territorio e cibi per tutti i consumatori con particolare attenzione ai cibi senza glutine. I foodtruck saranno aperti dalle ore 11 alle ore 24 nelle giornate di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre e si potranno assaggiare anche birre artigianali e drink speciali realizzati per l’occasione.
L’INAUGURAZIONE SPECIALE
Il taglio del nastro ufficiale si terrà venerdì 26 settembre alle ore 10.30 nel fantastico scenario di piazza Santa Croce allestita in verde. Prenderanno parte all’inaugurazione le autorità, i promotori dell’iniziativa e i partner che hanno consentito lo svolgimento di questa prima edizione.
L’INCONTRO PUBBLICO: PROGETTARE IL VERDE, ABITARE LA CITTÀ
Di grande interesse l’appuntamento di venerdì 26 settembre alle ore 11 in piazza Santa Croce. Progettare il verde, abitare la città: sostenibilità e paesaggio urbano. Il panel esplorerà il ruolo strategico della rinaturalizzazione urbana come leva fondamentale per costruire città più sostenibili, resilienti e vivibili. Attraverso la trasformazione di Piazza Santa Croce in un giardino temporaneo, Firenze si fa laboratorio di un modello innovativo di rigenerazione degli spazi pubblici che integra natura, design e comunità. Tra gli autorevoli relatori la Sindaca di Firenze Sara Funaro, esperti accademici, il patron di Aboca Valentino Mercati che approfondiranno come il verde urbano possa ridefinire l’esperienza dello spazio cittadino, migliorare la qualità della vita e promuovere una cultura diffusa di cura ambientale. A moderare l’incontro Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana e Valentina Marinucci, referente settore Ambiente di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: TURISMO, IMPRESA CULTURALE
Ci sarà spazio anche per la lettura con la presentazione del libro “Turismo, impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni” scritto da Carlo Fontana. Sabato 27 settembre alle ore 16 nel meraviglioso scenario verde di piazza Santa Croce l’autore descriverà come il turismo sia una vera e propria impresa culturale a tutti gli effetti. Un assunto dal quale non prescindere per lavorare scientificamente sull’impresa turistica. Modererà i lavori Francesca Albano, Presidente Ali Confcommercio Firenze-Arezzo, il gruppo di librerie che aderiscono all’associazione di categoria. Ingresso libero e gratuito.
MUSICA, INTRATTENIMENTO E LABORATORI
Nel corso della tre giorni la piazza ospiterà musica, intrattenimento e laboratori di cucina creativa per i più piccoli. E poi artisti di strada, teatro all’aperto e piccole animazioni musicali. Un modo per rendere ancora più magico Green Florence 2025.
UN GRANDE MESSAGGIO PER LA CITTÀ
Santa Croce in Verde è molto più di un prato temporaneo: è un messaggio simbolico potente. In un tempo in cui le città devono ripensare il proprio rapporto con la natura, anche un luogo iconico come Piazza Santa Croce può diventare un palcoscenico di consapevolezza, bellezza e futuro. Con “Santa Croce in Verde”, Firenze si conferma città laboratorio, capace di dialogare tra passato e futuro, e di offrire un esempio concreto di sostenibilità condivisa, dove agricoltura, commercio e istituzioni si uniscono per il bene comune.
Informazioni utili
Gusto, ambiente e sostenibilità in piazza Santa Croce
26/27/28 settembre 2025, dalle 11 alle 24
Ulteriori informazioni sul sito web dell'evento e sulla pagina Facebook
Firenze Today