La Cina progetta l'ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

La Cina progetta l'ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

La Cina progetta l'ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

Un progetto avveniristico tra la Shenzhen University e lo Shanghai Engineering Center for Microsatellites prevede la costruzione di un ospedale spaziale che rivoluzionerà la medicina e la biologia, preparandosi per l'esplorazione profonda e la migrazione interstellare

Un passo significativo verso il futuro della medicina spaziale è stato compiuto in Cina, dove la Shenzhen University of Advanced Technology e lo Shanghai Engineering Center for Microsatellites hanno firmato un accordo di cooperazione per l'istituzione congiunta di un "ospedale spaziale". Come riportato dal China Science Daily, il progetto mira a rafforzare la salute degli astronauti ed espandere le capacità di monitoraggio medico e supporto vitale in orbita.

Il progetto non si limita all'attuale esplorazione spaziale, ma ha una visione a lungo termine che si estende all'esplorazione profonda e ai viaggi interstellari. L'accordo, infatti, è destinato a portare a scoperte rivoluzionarie in campi come l'aerospazio, la medicina e la biologia, conducendo ricerche all'avanguardia sulla vita e il supporto sanitario nello spazio. Verrà inoltre preparato il terreno per le esigenze sanitarie future dei viaggi spaziali non-astronautici e della "migrazione interstellare".

In base all'accordo, le due istituzioni sfrutteranno i rispettivi punti di forza unici per portare avanti il progetto. Collaboreranno nel campo dei dispositivi medici, dei biofarmaci e delle tecnologie mediche innovative. Il partnerariato si concentrerà in particolare su:

La validazione di attrezzature mediche spaziali avanzate.

Lo sviluppo di tecnologie mediche e farmaci innovativi.

La ricerca sui sistemi di supporto vitale.

Lo sviluppo di tecnologie chiave, esperimenti e test per l'ospedale nello spazio profondo e per la migrazione interstellare.

Questa sinergia mira a creare un ecosistema di ricerca e sviluppo che possa affrontare le sfide uniche della salute umana in ambienti estremi, aprendo la strada a missioni sempre più lunghe e complesse.

Le due istituzioni coinvolte rappresentano eccellenze nel panorama scientifico e governativo cinese. La Shenzhen University of Advanced Technology è stata fondata dal Governo Municipale di Shenzhen ed è supportata dall'Istituto di Tecnologia Avanzata di Shenzhen, sotto l'egida dell'Accademia Cinese delle Scienze. Allo stesso modo, lo Shanghai Engineering Center for Microsatellites è stato istituito congiuntamente dall'Accademia Cinese delle Scienze e dal Governo Municipale di Shanghai. Questa forte base istituzionale e di ricerca testimonia la serietà e l'ambizione con cui la Cina sta affrontando il futuro dell'esplorazione spaziale.

Immagine creata con il supporto di Gemini

Adnkronos International (AKI)

Adnkronos International (AKI)

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow