Bruxelles sta valutando la possibilità di accettare i dazi del 10% di Trump in cambio di esenzioni in settori chiave come l'automotive e l'aviazione.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'Unione Europea è disposta ad accettare un accordo commerciale con gli Stati Uniti che preveda una tariffa universale del 10 % su molte delle sue esportazioni, ma vorrebbe che gli USA si impegnassero a ridurre le esenzioni in settori chiave come quello farmaceutico, degli alcolici, dei semiconduttori e degli aerei commerciali.
Secondo fonti vicine alla questione, la Commissione Europea sta inoltre sollecitando gli Stati Uniti a stabilire quote ed esenzioni che ridurrebbero efficacemente i dazi del 25% su automobili e componenti auto, nonché quelli del 50% su acciaio e alluminio. Gli europei ritengono che questo accordo favorirebbe comunque leggermente gli Stati Uniti, ma sarebbe comunque accettabile.
L' UE ha tempo fino al 9 luglio per raggiungere un accordo con Donald Trump prima che entrino in vigore i dazi del 50% su quasi tutte le sue esportazioni verso gli Stati Uniti . Il presidente degli Stati Uniti ha imposto dazi a quasi tutti i suoi partner commerciali, sostenendo di voler rimpatriare la produzione, finanziare una riduzione delle tasse e frenare la speculazione estera.
Sia l'UE che gli Stati Uniti confidano di raggiungere un accordo prima del 9 luglio, quando Washington prevede di imporre dazi del 50% su quasi tutti i prodotti europei, e l'UE prevede di imporre contromisure . Entrambe le parti sperano di raggiungere un accordo provvisorio, come concordato da Trump con la Cina, per poi proseguire i negoziati. Qualsiasi accordo includerebbe dazi, barriere non tariffarie, acquisti chiave di prodotti statunitensi e ulteriori aree di cooperazione.
Tempo di negoziazioneIl rappresentante dell'UE per il commercio, Maros Šefčović, guiderà una delegazione a Washington questa settimana per portare avanti i negoziati. L'Unione ritiene che un accordo di principio rimanga lo scenario migliore , sebbene non sia stato chiarito quanto dureranno gli accordi provvisori.
La Commissione auspica inoltre che le attuali tariffe settoriali statunitensi, come quelle su automobili e metalli, nonché le tariffe future previste, siano affrontate fin dall'inizio. L'UE mira a ridurre le barriere non tariffarie principalmente attraverso acquisti strategici di gas naturale liquefatto e tecnologie di intelligenza artificiale. È inoltre aperta a collaborare con gli Stati Uniti sulle sfide comuni in materia di sicurezza economica.
La Commissione stima che i dazi statunitensi incidano attualmente su 380 miliardi di euro . Lunedì la Commissione ha informato gli Stati membri di aver ricevuto una proposta statunitense riguardante tariffe, barriere non tariffarie e cooperazione strategica.
Quattro scenariLo scenario peggiore si verificherebbe se Washington non accettasse un'offerta equilibrata. L'Unione sta ancora preparando contromisure nel caso in cui l'esito non fosse soddisfacente. L'UE ha già approvato dazi su beni statunitensi per un valore di 21 miliardi di dollari, che possono essere rapidamente applicati in risposta alle imposte sui metalli di Trump, e su prodotti come la soia della Louisiana, prodotti agricoli, pollame e motociclette .
Inoltre, Bruxelles ha preparato un elenco aggiuntivo di tasse sui prodotti statunitensi per un valore di 95 miliardi di dollari, che colpiscono automobili, aerei Boeing, bourbon, auto e altri beni industriali. Se Trump interrompesse i negoziati, ci sarebbero alte probabilità di ritorsioni europee.
L'obiettivo di Bruxelles è raggiungere un accordo proficuo con gli Stati Uniti, anche se ciò significa accettare un certo livello di asimmetria. Questo scenario solleva un probabile scenario alternativo: una proroga del periodo di negoziazione.
eleconomista