Gli asset argentini attendono ancora le decisioni del Fondo: rischio paese salito a 730 punti

Il mercato sta ancora valutando l'impatto dello scandalo legato al lancio di Libra e analizzando il sostegno che il presidente Javier Milei ha raccolto negli Stati Uniti, in attesa di un'ulteriore definizione da parte del Fondo Monetario Internazionale. L'indice Merval, che la scorsa settimana aveva chiuso con un calo del 2,5% in dollari, è nuovamente sceso leggermente e le obbligazioni hanno esteso la loro serie negativa. Il rischio Paese ha quindi raggiunto i 730 punti.
Sul fronte dei cambi, il dollaro parallelo ha chiuso con un leggero rialzo. Per strada, il blu ha raggiunto i 1.240 dollari; mentre il dollaro MEP è salito leggermente dello 0,1% chiudendo sopra i 1.207 dollari e la transazione in contanti è scesa dello 0,6%. Gli operatori di mercato hanno segnalato che, come già accaduto nelle ultime sedute, alla fine della seduta si è registrata una forte tendenza alle vendite, che ha fatto scendere di qualche gradino il prezzo del dollaro MEP.
Sul mercato ufficiale, la Banca Centrale continua ad acquistare dollari e lunedì ha acquisito altri 129 milioni di dollari, portando così l' importo accumulato per questo mese a quasi 1,5 miliardi di dollari.
Cosa manca al mercato per consolidare un cambiamento di tendenza? L'economista Martín Polo di Cohen ha affermato: "Sebbene Trump abbia notato molti gesti nei confronti del presidente e dello stesso FMI nel suo recente tour negli Stati Uniti, l'accordo con il FMI non è stato ancora finalizzato, il che è fondamentale per contenere le riserve internazionali.
"Sarà importante monitorare l'evoluzione di tutti questi indicatori in un mercato in cui il consenso mantiene l'aspettativa che l'equilibrio fiscale sarà mantenuto nel 2025, con un elevato surplus commerciale, il recupero delle riserve internazionali e un'inflazione in calo al livello più basso dal 2017", ha aggiunto Polo.
Nel mercato a reddito fisso, lunedì le obbligazioni globali in dollari sono scese di quasi lo 0,6%; mentre i titoli sottoposti alla legislazione argentina hanno avuto risultati più neutri. Gli analisti di Balanz hanno spiegato: "Nell'ultimo mese, il debito sovrano locale ha registrato una media di calo del 2,54% , contrariamente a quanto accaduto nel resto della regione. Argentina ed Ecuador (-10,82%) sono stati gli unici paesi della regione che hanno mostrato cali nei prezzi del loro debito sovrano, entrambi influenzati da fattori idiosincratici: l'Ecuador a causa delle elezioni, che hanno mostrato un risultato più vicino del previsto, e l'Argentina a causa del caso LIBRA, che ha generato volatilità negli asset argentini".
Nonostante questa performance in città, rimangono piuttosto ottimisti. "Manteniamo la nostra visione 'molto positiva', dato che dopo la debolezza mostrata da questi asset in seguito al pagamento della cedola del 9 gennaio, ora si trovano in aree con rendimenti interessanti", ha affermato Proficio Investment. "Allo stesso tempo, ci sono potenziali fattori che nel breve termine potrebbero dare impulso a un nuovo rally rialzista di questi asset, come un accordo con il FMI o un aumento del tasso di accumulo delle riserve con l'arrivo del raccolto di cereali secondari",
Su questa linea, l'economista di GMA Capital Nery Persichini ha affermato: "Il mercato locale continua nella dinamica iniziata a fine 2024, con prese di profitto e una dissipazione dell'euforia del commercio argentino . Naturalmente, per l'investitore che mantiene le sue aspettative positive, la situazione attuale rappresenta un'opportunità. I potenziali guadagni sui titoli in dollari sono maggiori di quelli visti un mese fa".
Clarin