Le ragioni dietro il calo del numero di disoccupati di lunga durata sotto il milione

L'Active Population Survey (EPA) di fine anno ha evidenziato un traguardo importante in termini di disoccupazione di lunga durata: per la prima volta in 15 anni, il numero di disoccupati in cerca di lavoro da più di un anno è sceso sotto il milione nell'ultimo trimestre del 2024. Le ragioni di questa impresa , che il mercato del lavoro non raggiungeva dal 2010, sono analizzate dalla Fondazione Adecco nel suo ultimo Osservatorio sulla vulnerabilità e l'occupazione e indicano i nuovi lavori digitali o il telelavoro come motori del miglioramento.
Innanzitutto la spiegazione del problema . La disoccupazione di lunga durata è spesso spiegata da fattori quali la concatenazione di crisi negli ultimi anni, che hanno causato recessioni economiche o la dipendenza da settori ciclici come il turismo o l'edilizia (l'economia spagnola è molto legata al turismo e all’ospitalità a scapito di altri settori strategici che generano occupazione stabile e di qualità); Quando queste vengono meno, si generano grandi ondate di licenziamenti, con difficoltà a ricollocare i propri professionisti in altri settori di attività.
Un altro fattore è che l'automazione e l'adozione di nuove tecnologie possono rendere obsoleti determinati lavori o creare un divario tra le competenze dei professionisti e le richieste del mercato del lavoro. "In questo senso, abbiamo un sistema educativo con alti tassi di abbandono e che non prepara i professionisti al vero mercato del lavoro, perpetuando la disoccupazione e facendola diventare strutturale", sottolinea il rapporto.
In secondo luogo, i numeri . I dati, pubblicati dall'Istituto nazionale di statistica (INE) a fine gennaio, indicano che la disoccupazione di lunga durata è scesa a 999.700 persone nel periodo compreso tra ottobre e dicembre, il 13,4% in meno rispetto a un anno fa e il 70% in meno rispetto al dato di 10 anni fa . Cosa è cambiato causando questo declino?
Secondo il rapporto, le ragioni alla base del calo registrato dall'Ufficio statistico sono il reinserimento dei disoccupati in nuovi posti di lavoro favoriti dalla digitalizzazione e in settori quali l'e-commerce, la logistica, il servizio clienti o la gestione delle piattaforme digitali. In questo senso, secondo gli analisti, contribuisce anche la graduale ripresa e riattivazione di settori come il turismo e i trasporti, rimasti paralizzati durante gli anni più critici della pandemia.
Per la Fondazione Adecco il lavoro da remoto è anche un motore della riduzione della disoccupazione di lunga durata, perché facilita l'accesso al mercato del lavoro per le persone che hanno difficoltà a recarsi sul posto di lavoro. L’impatto positivo delle politiche attive del lavoro e dei programmi di sostegno all’aggiornamento delle competenze e delle abilità completa l’analisi delle cause che hanno portato i disoccupati di lungo periodo a trovare un impiego in tempi più rapidi.
Terzo, la personificazione del problema . Va notato che, nonostante il miglioramento, il numero di persone colpite dalla disoccupazione di lunga durata rimane elevato. Inoltre, per la maggior parte di questi disoccupati il termine di riferimento a 12 mesi è ancora molto lontano; Dei 999.700, 375.000 erano in cerca di lavoro da più di un anno ma da meno di due, mentre per 624.000 la situazione durava da più di due anni .
In questo contesto, l'analisi dell'osservatorio fornisce dati meno positivi per i professionisti con più di 50 anni e per le donne, che sono le più colpite dalla disoccupazione di lunga durata in Spagna.
Le persone con più di 50 anni rappresentano il 30% dei disoccupati totali , ma il 45% dei disoccupati di lunga durata, mentre il 56% cerca lavoro da più di un anno senza successo. Nello specifico, 447.600 persone di età superiore ai 50 anni sono disoccupate di lunga durata, su un totale di 800.000 persone in cerca di lavoro di questa età.
Le donne lavoratrici, da parte loro, rappresentano il 52% del totale dei disoccupati in Spagna , ma anche il 56% dei disoccupati di lunga durata, rispetto al 44% degli uomini. Mentre il 39% dei disoccupati in genere trascorre più di un anno senza trovare lavoro, la percentuale sale al 41% per le donne e scende al 35% per gli uomini.
eleconomista