Montero annuncia una riduzione di 83,252 milioni del debito che la CCAA intrattiene con la FLA

Il Governo propone un meccanismo di alleggerimento del debito in cui si impegna a condonare fino a 83,252 miliardi di euro del debito che le Comunità autonome hanno con lo Stato attraverso il Fondo di liquidità regionale (FLA). Il documento propone una cancellazione del debito di 18,791 miliardi per l'Andalusia, 17,104 miliardi per la Catalogna e 11,210 miliardi per la Comunità Valenciana. La proposta stabilisce tre fasi che spiegano la metodologia. In primo luogo, calcola l'importo calcolando la differenza tra il volume delle passività accumulate dai territori tra il 31 dicembre 2009 e il 2013; e quello registrato tra gli ultimi giorni del 2019 e il 2023. "Stimiamo che i governi regionali abbiano dovuto indebitarsi per circa 80,31 miliardi di euro, a causa della mancanza di sostegno fornito dal governo di Mariano Rajoy durante la precedente crisi finanziaria", nota il Tesoro. La proposta sarà discussa mercoledì dal Consiglio di politica fiscale e finanziaria (CPFF) e dovrà essere votata dal Congresso dei deputati.
Montero sta inoltre sfruttando il meccanismo per correggere la carenza di finanziamenti di cui soffrono quattro regioni a causa dell'attuale sistema di finanziamento regionale. Andalusia, Valencia, Castiglia-La Mancia e Murcia potranno accedere a un'ulteriore agevolazione fiscale del 19,3%. Inoltre, il Governo identifica Valencia come la comunità autonoma con il più alto volume accumulato di debito per abitante corretto, pari a 2.384 euro. Attraverso questo limite, il Tesoro propone di aumentare la condonazione per raggiungere lo stesso importo per le altre regioni sottofinanziate. "Per le comunità autonome che sono state al di sotto della media in termini di finanziamenti pro capite, abbiamo aumentato la cancellazione del debito fino all'importo che rappresenta la comunità autonoma che ha raggiunto il livello più alto: Valencia", ha spiegato Montero.
Infine, il vicepresidente premierà i governi regionali che non hanno ridotto l'imposta sul reddito delle persone fisiche. Ciò significa che le comunità autonome che hanno esercitato i loro poteri in materia di imposta sul reddito "sopra la media" riceveranno un'ulteriore riduzione del 10%. " Avvantaggiamo coloro che hanno fatto uno sforzo fiscale ", ha affermato Montero, che ha svelato il contenuto del meccanismo poco dopo che il leader dell'ERC ha reso noto l'accordo firmato con l'Esecutivo sull'entità della riduzione di cui beneficerà la Catalogna. "Diamo una spinta in più a coloro che contribuiscono a ridurre il debito che stanno accumulando", ha affermato. Il Tesoro limita questo criterio all'imposta sul reddito delle persone fisiche ed elimina da questa equazione altre imposte, che sono state ridotte dai baroni popolari, come l'imposta sul patrimonio o l'imposta sulle successioni e sulle donazioni.
"Si tratta di una misura che avvantaggia tutti, e ripeto, tutte le comunità autonome", ha ribadito più volte il responsabile del Tesoro, sottolineando che anche le regioni senza debiti nei confronti della FLA, come Madrid, trarranno beneficio dalla legge. "Con meno debito ci sono meno interessi da pagare, la cancellazione del debito consente loro di ridurre i loro indici di indebitamento e di ripulire i loro conti pubblici, un migliore rating creditizio, maggiore autonomia finanziaria..." ha affermato prima di sottolineare che "con maggiore autonomia finanziaria, si ottiene maggiore autonomia politica".
Una volta approvato, il meccanismo sarà volontario. Ciò significa che aderiranno al sistema solo le comunità autonome che lo desiderano. Nonostante ciò, il Partito Popolare ha già annunciato il suo rifiuto del provvedimento. "Non è che Sánchez stia condonando il debito ai separatisti, ma che ora lo pagheremo tutti. Ecco perché vi hanno aumentato le tasse 97 volte. Sarà vero che non si tratta di far sì che il Tesoro raccolga di più... ma che Sánchez continui a pagare l'affitto per La Moncloa", ha affermato la numero due del Partito Popolare, Cuca Gamarra, attraverso il suo profilo sul social network X.
eleconomista