Tariffe: quanto sono aumentati i prezzi dell'acqua e dell'elettricità e come incidono sulle aziende

La revoca dei sussidi e gli aumenti superiori all'inflazione colpiscono le PMI che devono adattarsi a una crisi ancora in corso. Il peso delle tasse e la rimodulazione dei prezzi.
La settimana scorsa è stato segnalato un nuovo aumento del numero di persone a Mendoza. tariffa dell'acqua mentre procede il programma di eliminazione dei sussidi per i servizi di gas ed elettricità . Questi esborsi stanno procedendo più rapidamente dell'inflazione in generale perché sono stati ritardati a causa delle normative e degli aiuti statali. Sebbene il governo nazionale abbia compiuto progressi nell'abolizione di questi benefici, negli ultimi mesi ha posto fine a questa situazione per vari motivi. Tuttavia, come annunciato fin dall'inizio, la presidenza di Javier Milei punta a eliminare completamente i sussidi alle tariffe dei servizi pubblici, che incidono sulle tasche dei cittadini e sulla competitività delle aziende.
Per quanto riguarda Mendoza, gli aumenti si sono fatti sentire in modo forte perché, oltre alla riduzione delle linee a livello nazionale, anche la provincia ha adeguato i suoi valori . Da un lato, il governo provinciale ha recentemente deciso di aumentare le tariffe dell'acqua e delle fognature, che saranno del 25% a febbraio e del 6,64% a luglio. Pertanto, nel corso del 2025 l'incremento di questo servizio sarà del 33,3%, una cifra vicina all'inflazione stimata per quest'anno. Essendo provinciale, l'acqua non beneficia di sussidi, tranne in casi particolari o per i pensionati.
La fattura emessa da Aysam presentava incrementi superiori all'inflazione nel 2024 e, al di là della possibilità di variazioni, gli incrementi registrati sono stati compresi tra il 270% e il 350% circa. Nel frattempo, l'azienda ha effettuato un investimento significativo nei contatori dell'acqua e dovremo attendere per vedere l'impatto di questo sulla bolletta, anche se ovviamente varierà caso per caso. Per quanto riguarda l'elettricità, i sussidi sono stati eliminati, il che ha avuto ripercussioni anche sulla componente fiscale provinciale della bolletta.
Come descritto in dettaglio sul sito web del Ministero dell'Energia, le imposte locali presenti su questa bolletta possono essere di origine provinciale o comunale e variare a seconda delle giurisdizioni, degli importi e delle percentuali. Secondo l'Ente regolatore elettrico provinciale (EPRE) , nel 2024 l'imposta provinciale sulla bolletta elettrica si è evoluta come segue: a febbraio era del 159%, a maggio non è stata applicata, a giugno è stata verificata l'imposta corrispondente di maggio in tre sezioni: giugno 30%, luglio 5% e agosto 7%.
Nell’agosto 2024 – con un’inflazione più moderata – l’aumento delle imposte si è riflesso nei mesi di settembre (7%) e ottobre (5%). Nel frattempo, nell'ultimo trimestre, l'aumento complessivo è stato del 4,5% nei tre mesi (novembre, dicembre dell'anno scorso e gennaio 2025). A febbraio questa voce è aumentata del 3%, quindi l'aumento annuo totale è stato del 220,5%, quasi il doppio dell'inflazione per il 2024. L'EPRE ha chiarito che la Nazione ha stabilito una graduale riduzione mensile del sussidio nazionale a partire da febbraio per gli utenti classificati nel Livello 2 (Basso Reddito) e Livello 3 (Medio Reddito) dell'ordine dell'1%.
Per quanto riguarda le bollette, José Vargas, economista della società di consulenza Evaluecon, ha affermato che a Mendoza le tariffe sono aumentate molto più dell'inflazione. In questo contesto, ha osservato che questa situazione ha avuto un forte impatto sulle aziende che si trovano ad affrontare un 2024 di delicato equilibrio tra costi e ricavi. "Innanzitutto perché, al di là di alcuni settori specifici, l'attività economica non è riuscita a riprendersi completamente e, in secondo luogo, perché i mesi estivi sono stati molto difficili per alcune aree", ha affermato Vargas. Il professionista ha fatto riferimento ai bassi dati del turismo e del commercio, con un numero record di persone di Mendoza che hanno trascorso le vacanze in Cile e un forte aumento dei prezzi degli affitti, dell'acqua , dell'elettricità e del gas. "I costi dei servizi si stanno muovendo in una direzione diversa rispetto alla media dell'indice dei prezzi al consumo, e questo ha un impatto sulla competitività", ha riassunto l'economista.
immagine.png

In questa linea, il presidente dell'Associazione delle piccole e medie imprese (APYME), Rubén Palau , ha affermato che l'aumento dei costi dell'acqua complica i settori produttivi e qualcosa di simile accade con i settori dell'energia elettrica. Un'analisi realizzata dall'Osservatorio delle tariffe e dei sussidi dell'UBA-CONICET evidenzia l'elevato impatto delle tasse sul costo dell'elettricità. In questo contesto, Mendoza è tra le prime tre province in cui - secondo i dati raccolti fino a maggio 2024 - le tasse rappresentano una percentuale più elevata del prezzo totale della bolletta energetica.
Per Daniel Garro, economista dell'International Valeu Group , le principali differenze tra il comportamento dei prezzi al consumo e quello delle tariffe in generale sono legate alla rimodulazione dei prezzi in corso. "È un errore confrontare i due elementi, poiché i servizi stavano già subendo gravi ritardi", ha affermato, aggiungendo che questa situazione continuerà per parecchio tempo. Per quanto riguarda l'energia, Garro ha sottolineato che in media a livello nazionale - al di là delle differenze regionali - questo servizio viene pagato tra il 70% e il 75% della bolletta. Vale a dire che c'è ancora molta strada da fare per arrivare a pagare l'intero importo di quanto costa attualmente questo servizio.
"La componente provinciale ha probabilmente recuperato un po' rispetto a quella nazionale, ma è importante raggiungere il 100% del fatturato totale", ha osservato Garro. In questo contesto, ha aggiunto, questo è un punto chiave per incoraggiare gli investimenti di cui questi settori hanno bisogno. A suo avviso, l'aggiornamento fiscale da parte della provincia ha facilitato gli investimenti nella manutenzione da parte delle compagnie elettriche, il che ha portato a un'estate con pochissime interruzioni di corrente, a differenza di altre regioni. Secondo Garro, la rimodulazione dei prezzi tariffari deve avvenire sulla base di uno schema tecnico, senza interventi politici.
In questo contesto, l'impatto principale di questi aumenti è che sia le aziende sia i privati devono adeguarsi per poter pagare il valore reale dell'energia. “Le aziende private devono iniziare a fare micro-lavori, misurare le spese e prendersi cura delle risorse, poiché ora devono pagare ciò che costa realmente l’energia”, ha osservato Garro. Ha esortato le aziende a modificare i propri conti per evitare problemi in futuro.
losandes