Vilma Fuentes: Non chiedetemi come passo il tempo

Non chiedermi come uccido il tempo
Vilma Fuentes
L
le carte o le carte da gioco propongono molteplici combinazioni e giochi. Alcuni giochi vengono giocati tra due o più persone. Esistono anche i cosiddetti solitari
, giocati, come suggerisce il nome, da una sola persona. Il solitario è quindi un gioco di intrattenimento in cui non ci sono rivali, a meno che non si considerino i rivali casuali. Posizione casuale delle carte disposte dal giocatore secondo le regole del Solitario selezionato. Un'opportunità che viene imposta al giocatore quando deve scegliere quale carta rivelare. Decisione o selezione laddove regna la fortuna, il caso non viene mai abolito, come scrisse Stéphane Mallarmé nella sua enigmatica poesia “Un coup de dés jamais n'abolira le hasard” ( Un tiro di dadi non abolirà mai il caso
).
Il giocatore di Solitario può perdersi in vaghe fantasticherie o pensare a qualche problema che lo tormenta. Il solitario non assorbe la mente di chi lo pratica e lo lascia libero di vagare come nella dissezione dei suoi problemi. Si può affermare che il Solitario sia un passatempo praticato nei più diversi strati sociali, da persone di età diverse: giovani o anziani, sia uomini che donne, in Paesi lontani del pianeta; sia dalle persone attive che da quelle inattive. C'è chi cerca risposte e segnali che rivelino il futuro o chi spera di trovare la soluzione a un problema. Ci sono persone superstiziose che rimescolano le loro carte fino a vincere la partita, dimenticando il passare del tempo.
Ci sono quelli che cercano di vedere la vittoria nella loro vita, la corrispondenza in amore, la fortuna nel loro lavoro; In breve, quando vincono, la vittoria è a portata di mano. Il vantaggio unico del solitario: può essere giocato più e più volte finché non si raggiunge il successo; Cioè fino a quando non si ottiene la combinazione vincente. C'è anche chi gioca semplicemente per passare il tempo.
In francese, Solitaire è anche conosciuto come la réussite
, parola che si traduce con successo
o trionfo
. Il nome del gioco implica quindi la vittoria di chi lancia le carte. Forse il fascino e l'attrattiva di questo gioco sta nel fatto che alla fine si vince sempre. È questione di tempo.
Si tratta, allora, di tempo distratto dal lavoro o dall'impiego, magari rubato ad attività più spirituali come la lettura, per scommettere su se stessi, mettendo a repentaglio la felicità o addirittura la vita. Da qui, forse, la frase, superficiale e profonda al tempo stesso, con cui un giocatore di Solitario, quando gli si chiede cosa faccia, spesso risponde: ammazzare il tempo
.
Ammazzare il tempo, niente di più, niente di meno. Solo che, se fosse possibile ammazzare il tempo, non uccideremmo altro che il nostro, cioè il tempo che siamo. Quel tempo che sfugge alla morte e che noi portiamo con sé. Forse è impossibile ammazzare il tempo in cui viviamo. Il suicida può forse uccidere se stesso, ma il tempo vissuto è ancora lì, nel suo esserci
, nel dasein, nell'essere cosciente di essere
, secondo la terminologia del filosofo Martin Heidegger.
Il giocatore di Solitario potrebbe pensare di ammazzare il tempo perché si ferma a guardarlo. Dopotutto, il solitario è un hobby per eccellenza. Gioco molto antico, potrebbe essere di origine romana. Ovidio, poeta latino (43 a.C.), è il primo autore a fornire una descrizione dettagliata del gioco. Il filosofo Leibniz scrisse nel 1710: Il solitario serve a perfezionare l'arte della meditazione
. Questo gioco conobbe il suo periodo di massimo splendore in Francia nel XVIII secolo, durante il regno di Luigi XV, quando fu introdotto a corte da un nobile che voleva divertirsi nei suoi momenti di solitudine... forse durante la sua prigionia alla Bastiglia. Gli inglesi lo adottarono nel XIX secolo e il libro di Lady Cardogan, Illustrated Games of Patience, contribuì a renderlo popolare. Le attuali versioni digitali affascinano oggi milioni di persone.
Leggenda e storia si fondono per mostrare Napoleone e De Gaulle nei panni di due giocatori di Solitario che ammazzano il tempo senza più alcuna speranza.
jornada