Otto sostenitori del Nacional de Montevideo sono stati arrestati durante la partita tra Chicago e Chacarita: chi sono e cosa ci facevano i tifosi uruguaiani in Argentina?

I tifosi del Nacional de Montevideo, che erano riusciti a sfuggire alla polizia dopo aver provocato incidenti durante il derby tra San Lorenzo e Huracán al Parque Patricios, sono stati finalmente arrestati a Mataderos. Cosa facevano gli uruguaiani che si infiltravano nel calcio argentino?
Otto tifosi del Bolso sono stati arrestati durante il pareggio tra Torito e Chacarita, nel terzo turno della Primera Nacional. Si tratta dei tifosi uruguaiani coinvolti nelle rivolte avvenute durante la classica al Tomás Adolfo Ducó.
I rapporti tra gli hooligan delle squadre di calcio vanno oltre i confini. Spesso ospitano i loro omologhi dei paesi vicini in uno scambio di favori, con l'obiettivo di assicurarsi un trattamento privilegiato quando vanno a vedere le loro squadre in altri stadi e persino, in alcune occasioni, l'accesso a biglietti gratuiti.
Un chiaro esempio di questa dinamica è stata la presenza congiunta dei tifosi del Nacional de Uruguay e di una fazione dell'Huracán, apparsi uniti prima della classica contro il San Lorenzo, partita vinta dal Globo per 2-0.
Come si è potuto vedere dalle registrazioni e dalla diretta della partita, due gruppi si sono affrontati a colpi di pugni e proiettili. Tra loro c'erano anche i tifosi del Nacional, che hanno preso parte agli incidenti.
Le riprese della polizia mostrano i tifosi del club uruguaiano impegnati in una rissa sugli spalti, mentre scambiano colpi con altri tifosi. Tuttavia riuscirono a sfuggire alla polizia.
A Mataderos non furono così fortunati. Pochi minuti prima dell'inizio della partita tra Torito e Chacarita, la Polizia ha identificato i tifosi del club uruguaiano e ha avvisato la Segreteria di Sicurezza Sportiva della Città, che ha agito di concerto con la Procura per portare a termine l'operazione. Alla fine, otto membri della banda furono arrestati, in attesa della sentenza del tribunale.
Gli incidenti accaduti nello stadio popolare Huracán durante la partita contro il San Lorenzo hanno portato all'arresto di 29 persone da parte della polizia, come riconosciuto dalle Camere.
Il Comitato per la sicurezza del calcio, che fa parte del Ministero della sicurezza della città, ha deciso di imporre una sanzione esemplare: ai responsabili non sarà consentito l'ingresso in nessuno stadio per i prossimi quattro anni.
Uno di quelli rimasti trattenuti dalle risse prima del derby locale era "Chila", un membro di José C. Paz, che nel 2018 fu espulso dalla Russia mentre si svolgeva la Coppa del Mondo.
L'incidente è stato segnalato alla Procura specializzata per gli eventi di massa, guidata dal dottor Maximiliano Vence, che ha infine ordinato l'avvio di accuse di reato minore nei suoi confronti per "incitamento a disordini e risse".
Waldo Wolff, ministro della sicurezza della città, ha pubblicato su X un post in merito all'arresto e alla punizione di questi tifosi: " Quelli violenti fuori . Prima dell'inizio della partita tra Huracán e San Lorenzo, si sono scontrate due fazioni violente. Sono tutti a disposizione dei tribunali e nel corso della settimana il Ministero della Sicurezza della Città emetterà una sanzione esecutiva esemplare per tenerli fuori dagli stadi per anni. In città sono le famiglie a scendere in campo . “È con ordine”, ha concluso il Ministro.
I VIOLENTI FUORIPrima dell'inizio della partita tra Huracán e San Lorenzo, si sono scontrate due fazioni di violenti.
Sono tutti a disposizione della Giustizia e nel corso della settimana verrà emessa una sanzione esecutiva esemplare dal Ministero della Sicurezza della Città affinché rimangano... pic.twitter.com/0gGR1FuJqr
— Waldo Wolff (@WolffWaldo) 23 febbraio 2025
Clarin