Con Trump cambia l'equilibrio economico mondiale

La presidenza di Trump è iniziata con segnali importanti che cambiano gli equilibri mondiali. Dopo la seconda guerra mondiale furono create diverse importanti istituzioni con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico globale per evitare un'altra guerra. Tra questi figurano le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione per il Commercio Internazionale, la Banca Interamericana e molti altri.
Ciò diede origine al più lungo periodo di crescita e riduzione della povertà mai conosciuto dall'umanità. Inoltre, esistevano accordi politico-militari tra le nazioni per mantenere la stabilità, come ad esempio non consentire all'Europa e al Giappone di riarmarsi in modo significativo e, in reciprocità, gli Stati Uniti li avrebbero sostenuti in caso di conflitto militare. Una situazione simile si è verificata anche a Taiwan e in Corea del Sud.
Le recenti dichiarazioni e azioni della nuova amministrazione statunitense in merito al ritiro del sostegno all'Ucraina segnalano che questa situazione sta cambiando, il che è confermato dall'annuncio che il sostegno alla NATO sarà ridotto, motivo per cui i paesi europei devono sostenere maggiormente questa istituzione.
D'altro canto, il governo degli Stati Uniti avverte che imporrà una tariffa del 25 percento sulle importazioni dal Messico e dal Canada, nonostante un accordo di libero scambio con entrambe le nazioni lo proibisca esplicitamente. C'è preoccupazione per l'imposizione di questa tassa elevata su di loro, poiché, se il trattato non esistesse, l'aliquota che avrebbe il Messico sarebbe vicina al 5 per cento, essendo una nazione considerata più svantaggiata. Secondo il governo, il motivo per cui è stata imposta questa tariffa elevata è che il surplus commerciale viene visto come un modo per trarre vantaggio dagli Stati Uniti. Vale la pena fare alcune osservazioni sul deficit commerciale dei paesi:
Un deficit commerciale misura solo una parte degli scambi commerciali tra nazioni, quindi non significa che vada sempre a vantaggio di una controparte. Bisognerebbe tenere conto di altri concetti, come l'equilibrio dei servizi e i flussi di capitali che esistono tra i diversi Paesi. Tra questi rientrano concetti quali royalties, dividendi aziendali, pagamenti di interessi sul debito e altri. La situazione cambia se si considerano tutti i concetti.
Il deficit commerciale degli Stati Uniti con la maggior parte delle nazioni del mondo non è il risultato di altri che vogliono “trarne vantaggio”, ma piuttosto il risultato dello straordinario deficit fiscale e dell’espansione monetaria degli Stati Uniti. Ciò si traduce in un aumento della domanda superiore all'aumento dell'offerta interna. La differenza tra i due concetti è compensata dalle importazioni dall'estero. Il vantaggio secondario è che l'inflazione interna è moderata.
Le tariffe elevate spingeranno anche altre nazioni a imporre tariffe compensative, innescando così una guerra commerciale che ridurrà il commercio globale, con conseguente aumento dell'inflazione e relazioni meno cordiali.
A volte ci si dimentica che il commercio internazionale si svolge fondamentalmente in dollari, quindi gli Stati Uniti ricevono automobili, cibo, apparecchiature elettroniche e una grande quantità di beni fisici dall'estero, che pagano con carta che stampano a un valore irrisorio rispetto a ciò che importano. Ciò significa che, mentre Messico, Russia, Cina e altre nazioni hanno dollari nei magazzini delle loro banche centrali o acquistano titoli di Stato statunitensi che pagano un basso tasso di interesse, hanno beni e forniture nel loro paese.
Tutto quanto sopra avrà un impatto negativo sul nostro Paese, ma ciò non significa che il deficit commerciale e dei servizi diminuirà, anzi potrebbe addirittura aumentare. Ma avrà un impatto sulla minore crescita in Messico.
elfinanciero