Crescita economica 2025: chi può sapere cosa ci riserva il futuro? Proviamo con la scienza e i dati

Di recente, la Banca del Messico ha rivisto le sue previsioni di crescita economica per il 2025. Sì: è passata da un ottimistico 1,2% a un timido 0,6%. Cosa è successo lì? Il nostro castello di carte è crollato? Nella loro pubblicazione del “ Rapporto trimestrale ottobre-dicembre 2024 ”, pubblicato il 19 febbraio 2025, menzionano l’adeguamento del cambiamento delle previsioni dovuto al rallentamento dell’economia globale , nonché all’incertezza economica interna e alla pressione sull’inflazione . In questa pubblicazione non vengono resi pubblici i coefficienti che permettono di conoscere l'impatto che avrebbe sulla previsione di crescita un movimento delle variabili da loro considerate rilevanti. Senza voler mettere in ombra la Banca del Messico, possiamo almeno dire che non abbiamo segreti e che ci siamo assunti il compito di creare il nostro modello.
Per capire cosa accadrà alla crescita economica nel 2025, abbiamo elaborato un modello econometrico . E non è poi così noioso come sembra. Fondamentalmente è un modo elaborato per dire che cerchiamo di vedere come i diversi aspetti dell'economia si relazionano tra loro. E per rendere il tutto più interessante, abbiamo escluso alcune cose (come il tasso di interesse e il tasso di cambio) perché sappiamo già che hanno un'influenza indiretta, ma non volevamo complicarci la vita. È come quando vuoi preparare una pizza, ma decidi di non metterci l'ananas perché sai che altrimenti tutti litigheranno.
La prima stella del nostro modello è il consumo privato: questo è il grande motore di ogni economia. È come il carburante nell'auto. Se le persone acquistano qualcosa, le aziende producono di più e l' economia gira. Secondo il famoso economista John Maynard Keynes , il consumo è strettamente correlato al reddito disponibile. Keynes sosteneva nella sua “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” (1936) che la spesa delle famiglie aumenta quanto più denaro hanno a disposizione e che questo è essenziale per rilanciare l’economia. In Messico, dove i consumi privati rappresentano oltre il 60% del Prodotto Interno Lordo ( PIL ), questo è un fattore chiave. Se i consumi delle famiglie diminuiscono, diminuirà anche l'economia. Senza allarmare, ma se le famiglie in Messico non spendono, le aziende non vendono , i posti di lavoro non crescono e il Paese non progredisce.
L'investimento è il prossimo tassello del puzzle. Qui stiamo parlando dell'accumulazione di capitale , che è uno dei pilastri fondamentali della crescita economica a lungo termine, secondo il modello di crescita di Solow (1956). Questo modello spiega che la crescita economica dipende da tre fattori: l'accumulazione di capitale (investimenti), il progresso tecnologico e la crescita della forza lavoro. Nel caso del Messico, gli investimenti sono stati tradizionalmente volatili , influenzati sia da fattori interni (come la fiducia delle imprese e il clima politico) sia da fattori esterni (il rapporto con gli Stati Uniti e la situazione globale). In periodi di incertezza, come quelli che abbiamo vissuto negli ultimi anni, gli imprenditori tendono a sospendere i loro progetti di investimento. E naturalmente, meno investimenti significano meno occupazione, meno infrastrutture e meno progresso.
Le esportazioni nette sono essenziali in un'economia aperta come quella del Messico. Seguendo la logica della teoria del vantaggio comparato di David Ricardo (1817), i paesi dovrebbero specializzarsi nella produzione di ciò che sanno fare meglio e commerciare con altri paesi per ottenere ciò che non producono in modo efficiente. In Messico le esportazioni rappresentano una quota significativa del PIL, in particolare le vendite verso gli Stati Uniti, il suo principale partner commerciale. Se le esportazioni aumentano, il Paese ne trae vantaggio; Se diminuiscono, l' economia ne risente. Il rapporto con gli Stati Uniti è fondamentale, poiché eventuali cambiamenti nella politica commerciale o nelle tariffe potrebbero avere un impatto significativo sul Messico. Ad esempio, un aumento dei dazi doganali, che attualmente è l'argomento principale delle negoziazioni tra i due Paesi, potrebbe rendere i prodotti messicani più costosi sul mercato statunitense e ridurre le esportazioni.
E l'inflazione ? Ebbene, l'inflazione è quel concetto rumoroso che si insinua in ogni angolo dell'economia. A livello teorico, la curva di Phillips ci dice che esiste una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione : quando l'inflazione aumenta, la disoccupazione tende a diminuire, ma non è sempre così. In Messico è fondamentale tenere sotto controllo l'inflazione, perché se i prezzi aumentano troppo, il potere d'acquisto dei consumatori ne risente, riducendo i consumi e compromettendo la crescita. In altre parole, se i prezzi aumentano in modo incontrollato, il tuo caffè mattutino potrebbe costarti il doppio, e nessuno lo vuole. L'inflazione colpisce anche le aziende, aumentando i costi di produzione e può portare a un rallentamento economico.
Infine, la spesa pubblica è l'ultima variabile importante. Secondo la teoria kaynesiana, la spesa pubblica è essenziale in tempi di rallentamento economico. Il governo può intervenire e stimolare la domanda aggregata attraverso investimenti infrastrutturali , sussidi o programmi di sostegno. In un paese come il Messico, con alti livelli di occupazione informale e un'economia che dipende in larga misura dai cicli globali, il governo ha un ruolo anticiclico essenziale. Nei periodi difficili, se il governo taglia la spesa , l'economia vacilla; Se spendi di più, puoi rilanciare l'economia, almeno temporaneamente.
Dopo aver effettuato tutti i calcoli senza scervellarci troppo, vengono presentati i seguenti risultati:
PIL=12,23+0,85 CP+0,67 Inv+0,45 ExpN-0,23 Inf+0,38 G+u
CP= Consumo privato
Inv=Investimento
ExpN= Esportazioni nette
Inf = Inflazione
G= Spesa pubblica
Ciò che ci dice è che i consumi privati e gli investimenti sono le variabili macroeconomiche che influenzano maggiormente l' economia messicana . Se questi due si muovono, si muove anche l'economia. D'altro canto, l'inflazione, con il suo coefficiente negativo, non è l'ospite più gradito alla festa, quindi il compito principale della Banca del Messico è quello di gestirla attraverso il suo tasso di interesse e altri mezzi pertinenti per controllarla.
Con tutti questi numeri, ci azzardiamo a dare la nostra previsione di due possibili scenari per il 2025:
Scenario ottimistico : Qui, consumi e investimenti seguono un andamento moderato, l'inflazione resta sotto controllo, i negoziati con Trump sono favorevoli e non vengono applicate tariffe su tutti i prodotti e il governo spende abbastanza per aiutare l' economia . La crescita prevista sarebbe dello 0,92%. Non è la prospettiva migliore, ma almeno l'economia non sta crollando. È come avere una giornata nuvolosa, ma senza pioggia.
Scenario pessimistico : Se i negoziati con Trump diventano difficili e vengono applicate tariffe e quindi le esportazioni diminuiscono, gli investimenti si riducono e il governo non fa molto per aiutare (riduce la sua spesa). Il PIL potrebbe scendere allo -0,21%, il che ci porterebbe in recessione. È come quando ti accorgi che la batteria del tuo cellulare è scarica e non ci sono prese di corrente nelle vicinanze. Tutto sta andando storto e non sai cosa fare.
A mio parere, ciò che è chiaro è che nel 2025 ciò che influenzerà maggiormente la crescita economica in Messico sarà il nostro comportamento come consumatori, la quantità di investimenti produttivi da parte delle aziende, il modo in cui il governo reagirà ai negoziati sulla politica commerciale, il modo in cui gestirà la spesa e se l'inflazione rimarrà entro parametri coerenti. Sebbene quando si propone un modello sia possibile osservare le variabili che hanno il maggiore impatto e come possono essere adattate per sostenere l'economia, il risultato o l'efficienza del modello può essere osservato nel tempo.
sdpnoticias