Gli insegnanti hanno respinto l'offerta del governo e ratificato lo sciopero il 5 marzo

I sindacati degli insegnanti hanno respinto la proposta del governo di aumentare il salario minimo a 520.000 dollari , cifra ritenuta insufficiente per far fronte all'inflazione. Il provvedimento è stato reso noto dopo un incontro al Ministero del Lavoro , a cui hanno partecipato i sindacati e i rappresentanti dell'Esecutivo.
La Confederazione generale del lavoro (CGT) ha ratificato lo sciopero degli insegnanti del 5 marzo per chiedere un'offerta salariale migliore. "Respingiamo la proposta inadeguata del governo e respingiamo l'intenzione di chiudere le trattative per decreto", ha affermato Sergio Romero, dell'Unione argentina degli insegnanti (UDA) .
Mobilitazioni e nuove misure di forza
Il 24 febbraio gli insegnanti si sono mobilitati in diverse parti della città di Buenos Aires. La mattina la manifestazione è stata guidata da Roberto Baradel , mentre nel pomeriggio i sindacati si sono radunati davanti al Ministero del Capitale Umano .
Un altro sciopero degli insegnanti è previsto per il 27 febbraio, anche se non è stata confermata alcuna mobilitazione. Nel frattempo, è prevista una protesta il 5 marzo nella città di Buenos Aires per respingere l'offerta del governo e difendere i diritti salariali del settore.
Chiedono il ripristino del FONID
I sindacati chiedono anche il ripristino del Fondo nazionale per gli incentivi agli insegnanti (FONID) e la riattivazione del contratto collettivo nazionale di lavoro , punti chiave del conflitto. "Il Governo deve garantire condizioni dignitose agli insegnanti", hanno affermato l' Associazione degli Insegnanti di Educazione Tecnica (AMET) e la Confederazione degli Educatori Argentini (CEA) .
Funzionari del Consiglio federale dell'istruzione e rappresentanti delle province hanno partecipato alla riunione sul salario minimo garantito per gli insegnanti , tenutasi presso il Ministero del lavoro . Tuttavia, i sindacati erano insoddisfatti della mancanza di progressi concreti.
Continuano ad aumentare le tensioni tra sindacati e governo. Mancano solo pochi giorni all'inizio dell'anno scolastico e le prospettive sono incerte. Se non verrà proposta una nuova riforma salariale, lo sciopero degli insegnanti potrebbe segnare l'inizio di un conflitto prolungato nel settore dell'istruzione.
elintransigente