I dazi di Trump "colpiscono" gli investimenti dei clienti della Bank of America: "L'incertezza è maggiore"

Bank of America ha visto un rallentamento nell'attività degli investitori dall'inizio del 2025. È correlato a Donald Trump?
La banca afferma che i suoi clienti sono sempre più incerti sulla direzione che il presidente degli Stati Uniti prenderà nel suo secondo mandato alla Casa Bianca .
Jim DeMare, capo della divisione mercati globali della Bank of America, ha avvertito che l’incertezza era “molto maggiore” poiché i mercati hanno cercato di valutare le azioni iniziali della nuova amministrazione, in particolare l’impatto che le tariffe proposte potrebbero avere sui prezzi delle attività .
"I clienti oggi stanno facendo un po' meno di quanto non facessero quando siamo entrati all'inizio dell'anno e certamente quando abbiamo concluso il quarto trimestre dell'anno scorso", ha spiegato DeMare in un'intervista a Bloomberg Television .
"Le persone, direi, aspettano di ottenere maggiori informazioni per apportare ulteriori modifiche ai loro portafogli ", ha affermato.
Negli ultimi anni, la Bank of America ha riversato sempre più denaro e risorse dal suo bilancio nella sua attività di trading , il che l'ha aiutata a conquistare quote di mercato rispetto ai concorrenti.
L'azienda ha inoltre assegnato ulteriori responsabilità a DeMare, affidandogli a partire da dicembre la responsabilità delle operazioni di ricerca della banca.
Nonostante un rallentamento dell’attività tra alcuni clienti , sarà probabilmente un “buon trimestre” per i trader della sua azienda, ha affermato DeMare. Il gruppo ha raggiunto ricavi record nel 2024.
DeMare ha parlato a margine del summit degli investitori della banca a Dubai. Ha sottolineato che le prospettive per i paesi del Golfo sono buone e che la regione è aperta agli investimenti.
"Ogni volta che investi in una regione, vuoi sapere che i tuoi interessi siano allineati con quelli del governo ", ha affermato. "Penso che siano stati molto trasparenti qui, sono pro-business, vogliono attrarre capitali, vogliono attrarre persone e vogliono essere una destinazione globale. Quindi è un buon posto per noi."
Southern Copper , una società mineraria con attività in Messico e quotata a Wall Street, ha avvertito che potrebbe ridurre le sue spedizioni negli Stati Uniti se Donald Trump applicasse tariffe del 25% .
Il 10 percento delle vendite di Southern Copper è destinato agli Stati Uniti . In una conference call con gli analisti, i clienti dell'azienda hanno sollevato la possibilità che l'8,5 percento di queste transazioni possa essere destinato a un altro cliente.
"Alla fine, operiamo producendo materie prime e questa è una delle caratteristiche delle materie prime: possono essere spedite in mercati diversi ", hanno sostenuto.
Nemak, un'azienda produttrice di alluminio con stabilimenti in Messico, ha ammesso che sta valutando la possibilità di spostare parte della sua produzione negli Stati Uniti qualora venissero applicati dazi a partire dalla prossima settimana.
"Abbiamo una capacità limitata negli Stati Uniti per produrre parti aggiuntive, ma se dovessimo spostare qualsiasi volume della nostra capacità che abbiamo in Messico negli Stati Uniti, ciò dovrà avere senso dal punto di vista economico per Nemak ", ha detto la scorsa settimana agli analisti Armando Tamez, CEO di Nemak.
Tra le aziende che stanno valutando di spostare la produzione dal Messico agli Stati Uniti ci sono le case automobilistiche, in particolare General Motors e Nissan.
Con informazioni di Fernando Navarrete
elfinanciero