Metà della dieta dei bambini è ultra-elaborata: come influisce sulla loro salute?

Lo scorso ottobre, uno studio dell'University College di Londra ha concluso che il 59% delle calorie presenti nella dieta dei bambini britannici proveniva da alimenti ultra-processati. Dopo aver letto la notizia, molti spagnoli potrebbero aver pensato: "qui non succede". Ma purtroppo si sbagliavano. Qualche settimana fa, i media hanno riportato la notizia di uno studio dell'Università Rovira i Virgili, questa volta incentrato sulla popolazione infantile spagnola, secondo cui il 40% dei menù dei bambini a scuola è costituito da alimenti ultra-processati.
I dati sono preoccupanti. Lo confermano i numerosi studi sulle conseguenze per la salute derivanti dal consumo di queste formulazioni industriali. “Il consumo di alimenti ultra-processati è stato associato a un numero enorme di malattie metaboliche, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tipi di cancro e malattie neurodegenerative”, spiega Javier Sánchez Perona, scienziato del CSIC e autore di Los alimentos ultraprocesados (Catarata).
Poiché questi prodotti sono così appetibili, i bambini perdono interesse nei confronti di cibi con sapori più naturali. Dott.ssa Susana Dominguez Pediatria presso l'Ospedale Universitario MútuaTerrassa.
Tra tutte le patologie, l'obesità è quella che presenta il rischio maggiore associato al consumo di questi prodotti. Una revisione sistematica che ha analizzato articoli pubblicati dal 2000 ad aprile 2020 ha osservato un'associazione positiva tra il consumo di alimenti ultra-processati e l'obesità nel 75% degli articoli selezionati. "L'obesità è una malattia multifattoriale, in cui le abitudini alimentari svolgono un ruolo estremamente importante", avverte Sánchez.
E se l'esposizione agli alimenti ultra-processati inizia durante l'infanzia, aumentano le probabilità di sviluppare le malattie sopra menzionate. “Poiché questi prodotti sono così gradevoli al palato (cioè gustosi), i bambini perdono interesse nei confronti degli alimenti convenzionali con sapori o consistenze più naturali, meno dolci e salati, che inizialmente non sono così attraenti”, spiega la dottoressa Susana Domínguez, del servizio pediatrico dell'Ospedale Universitario MútuaTerrassa.

Dolci in un negozio
Non spruzzareDomínguez ne aggiunge altri ai rischi già menzionati. “Studi recenti hanno messo in relazione l’alterazione del microbiota intestinale dei bambini e della popolazione che consuma molti alimenti ultra-processati, con la colonizzazione o l’infezione da parte di uno specifico tipo di virus. Ciò è correlato alla presenza di due aminoacidi, in particolare la dopamina, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema di ricompensa del cervello, implicato in comportamenti come la dipendenza dal cibo. "Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche."
L'elenco degli svantaggi derivanti dal consumo di questi prodotti è lungo e gli esperti sono chiari: non esiste una dose sicura di alimenti ultra-processati. La raccomandazione della maggior parte dei dietologi-nutrizionisti rimane che meno si mangia, meglio è, soprattutto perché i bambini di oggi corrono già il rischio di vivere meno dei loro genitori a causa delle loro cattive abitudini.
Se cambiano le loro abitudini, è ragionevole pensare che i bambini di oggi avranno un'aspettativa di vita più breve. Javier Sánchez Perona, scienziato del CSIC e autore di 'Alimenti ultra-processati'
"La prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini è più alta rispetto a quando i loro genitori erano bambini e persino più alta rispetto a quando i loro nonni erano bambini", afferma Sánchez. "Dato che l'obesità è associata a una moltitudine di patologie, se non si cambiano le abitudini, è ragionevole pensare che i bambini di oggi avranno un'aspettativa di vita più breve", prevede.
Gli alimenti ultra-processati, i re della colazione e degli spuntiniLa dottoressa Susana Domínguez afferma che, attualmente, “gli alimenti ultra-processati sono accessibili a tutti, ovunque e in qualsiasi momento”. Ma è a colazione e durante gli spuntini che solitamente sono più presenti.
Un gruppo di ricercatori del FoodLab dell'Università Oberta de Catalunya ha concluso in uno studio recente che il 78% degli scolari consuma snack poco sani, ricchi di zucchero e cibi ultra-processati. Per farlo, hanno analizzato 2.163 snack provenienti da 734 famiglie catalane con bambini di età compresa tra 3 e 12 anni.

Panino per la colazione
Immagini Getty/iStockphotoL'Agenzia catalana di sanità pubblica raccomanda che questi pasti diano priorità a frutta fresca, farina integrale e latticini, "e non ci sono problemi nell'includere anche verdure, noci o alimenti proteici, come uova, formaggio o hummus, così come grassi sani come l'olio d'oliva", spiega l'esperto.
D'altro canto, bisognerebbe ridurre il consumo di succhi e bevande zuccherate, "che sono correlati ad un aumento dell'indice di massa corporea (BMI) nei bambini". Di recente, i ricercatori dell'Università di Toronto e della Harvard Medical School hanno concluso che bere un bicchiere al giorno di succo di frutta al 100% è associato all'aumento di peso nei bambini. I dati sono stati ottenuti dopo aver esaminato più di quaranta studi, che hanno raccolto informazioni su 45.851 bambini e 268.095 adulti.
Secondo Dominguez Per riempire il panino si può usare del formaggio o della tortilla.“Bisogna evitare anche biscotti, cereali, dolci industriali, snack in busta e tutti i derivati o analoghi”, afferma il medico. E fate attenzione ai prodotti commercializzati come "dietetici" o "biologici". Un esempio sono i biscotti con un contenuto di grassi o zuccheri inferiore, ricchi di fibre, con minerali, omega-3, ecc. "Sebbene esista la possibilità che questi alimenti siano meno dannosi delle loro controparti convenzionali, non ci sono prove scientifiche a sostegno di ciò", afferma Javier Sánchez Perona.
Nel caso dei panini, la loro salubrità dipenderà dal fatto che il pane sia integrale o meno e da cosa contiene. Per Domínguez, una buona opzione potrebbe essere quella di riempirli con formaggio, tortilla o tacchino.
La ricetta per un'alimentazione sana per i bambiniI genitori non sono certo gli unici responsabili del fatto che i loro figli mangino così tanti cibi ultra-processati. Il problema è multifattoriale. Ma sarà sempre consigliabile dare il buon esempio facendo colazione con loro e dando priorità agli alimenti sani sopra menzionati.

Bambini in una mensa scolastica a Barcellona
Llibert TeixidoPer ribaltare la situazione, il ruolo del Governo è fondamentale, anche se per il momento "le sue azioni sono insufficienti", afferma Domínguez. Per Sánchez, la strategia NAOS dell'Agenzia spagnola per la sicurezza alimentare e la nutrizione (AESAN), in vigore da quasi 20 anni, "non ha portato a nulla, almeno per quanto riguarda gli alimenti ultra-processati". L'esperto insiste sul fatto che bisogna tenere presente che quando è stato promosso, il termine "ultra-processato" non esisteva, quindi non esistono praticamente politiche mirate a questo tema.
D'altro canto, la settimana scorsa è stata pubblicata la Strategia alimentare nazionale in Spagna, che però, per quanto riguarda gli alimenti ultra-processati, propone solo di elaborare un quadro normativo armonizzato a livello di Unione Europea per stabilire criteri di classificazione. "Abbiamo sufficienti prove scientifiche per adottare misure più decise in questa direzione rispetto a quelle adottate finora", si lamenta l'esperto.
lavanguardia