Perché Papa Francesco ha incontrato il numero 2 del Vaticano?

Papa Francesco è stato in condizioni tali da incontrare il Segretario di Stato vaticano per approvare nuovi decreti di santificazione e prendere alcune importanti decisioni di governo che lasciano intendere che sta svolgendo un lavoro essenziale e guardando al futuro, nonostante sia ricoverato in ospedale in condizioni critiche per una polmonite a entrambi i polmoni.
L'udienza, tenutasi lunedì, ha evidenziato che la macchina vaticana è ancora in funzione, nonostante i medici abbiano avvertito che la prognosi per Papa Francesco, 88 anni, è riservata .
Il bollettino vaticano di martedì a mezzogiorno conteneva una serie di decisioni significative, la più importante delle quali era l’ incontro di Francesco con il cardinale Pietro Parolin e l’arcivescovo Edgar Peña Parra , il “sostituto” o capo dello staff del Vaticano. Si sa che è la prima volta che il Papa incontra Parolin, che è sostanzialmente il primo ministro del Vaticano, da quando Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio.
Durante l'udienza, Francesco ha approvato i decreti per due nuovi santi e per cinque persone da beatificare , primo passo verso la santità. Francesco ha anche deciso di “convocare un concistoro sulle future canonizzazioni”.
Di solito il papa approva i decreti dell'ufficio di canonizzazione quando si trova in Vaticano, anche se in udienza con il capo di quell'ufficio e non con Parolin. Ma anche la convocazione di un concistoro, ovvero una riunione formale dei cardinali , fu significativa e lungimirante, data la sua malattia.
Non è stata fissata alcuna data per l'incontro. Ma fu anche durante un banale concistoro per stabilire le date delle canonizzazioni, l'11 febbraio 2013, che papa Benedetto XVI annunciò, in latino, che si sarebbe dimesso perché non riusciva a far fronte alle esigenze del papato. Francesco ha affermato che anche lui prenderebbe in considerazione l'idea di dimettersi se si trovasse in quella situazione, dopo che Benedetto XVI ha "aperto la porta" ed è diventato il primo papa in 600 anni a dimettersi.

Giovanna Chirri, la reporter dell'agenzia di stampa italiana ANSA che quel giorno seguiva il concistoro e ha dato la notizia perché capiva il latino, ha detto di non credere che Francesco avrebbe seguito le orme di Benedetto XVI, "anche se alcuni lo desidererebbero".
"Potrei sbagliarmi, ma spero di no", ha detto all'Associated Press. “Finché sarà vivo, il mondo e la Chiesa avranno bisogno di lui.”
Il biografo di lingua inglese di Francesco, Austen Ivereigh, ha affermato che è possibile e che tutto ciò che conta è che Francesco sia "totalmente libero di prendere la decisione giusta".
"Il papa ha sempre detto che il papato è per tutta la vita, e ha dimostrato che non c'è alcun problema con un papa fragile e anziano ", ha detto Ivereigh. “Ma ha anche detto che se mai avesse avuto una condizione degenerativa o debilitante a lungo termine che gli impedisse di svolgere pienamente l'esercizio del ministero papale, avrebbe preso in considerazione le dimissioni. E qualsiasi papa farebbe lo stesso."
Francesco ha detto che se dovesse dimettersi, vivrebbe a Roma, fuori dal Vaticano, e sarebbe chiamato “vescovo emerito di Roma” piuttosto che papa emerito, dati i problemi verificatisi con l’esperimento di Benedetto XVI come papa in pensione .
Nonostante i suoi sforzi, Benedetto XVI è rimasto un punto di riferimento per i conservatori prima della sua morte nel 2022 e la sua casa nei Giardini Vaticani è diventata una meta di pellegrinaggio per la destra.
Francesco ha anche scritto una lettera di dimissioni , a cui potrà fare ricorso qualora dovesse diventare inabile per motivi di salute.

Oltre all'udienza con Parolin, il Vaticano ha diffuso il messaggio di Francesco per la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, in un altro segno di lungimiranza.
In un bollettino successivo, Francesco nominò diversi nuovi vescovi per il Brasile, un nuovo arcivescovo per Vancouver e modificò la legge dello Stato della Città del Vaticano per creare una nuova gerarchia.
Francesco ha recentemente nominato la prima donna alla guida della città-stato , suor Raffaella Petrini , che assumerà l'incarico il 1° marzo. Nell'annuncio di martedì, Francesco le ha espressamente conferito il potere di guidare e di dire ai suoi sottoposti sacerdotali cosa fare.
Molte di queste decisioni, se non tutte, erano probabilmente in lavorazione da tempo. Ma il Vaticano ha affermato che Francesco ha svolto un certo lavoro presso l'ospedale , tra cui la firma di documenti, e in ogni caso non esiste alcuna disposizione nella Chiesa cattolica per il trasferimento del pieno potere papale, se non in caso di dimissioni o morte del papa .
L'unica altra persona esterna che ha fatto visita al papa, a parte i suoi segretari personali e il personale medico, è il primo ministro italiano Giorgia Meloni, che gli ha fatto visita il 19 febbraio.
Martedì mattina, il solito breve aggiornamento mattutino del Vaticano diceva: "Il papa ha dormito bene, tutta la notte".
La sera prima i medici avevano dichiarato che le sue condizioni erano critiche al Policlinico Gemelli di Roma, a causa di una polmonite bilaterale, ma avevano segnalato un "lieve miglioramento" in alcuni risultati di laboratorio. Nel suo bollettino più ottimista degli ultimi giorni, il Vaticano ha affermato che Francesco ha ripreso a lavorare dalla sua stanza d'ospedale , chiamando una parrocchia di Gaza City con la quale è in contatto dall'inizio della guerra.
I medici hanno affermato che le condizioni del papa argentino, a cui è stato rimosso parte di un polmone quando era giovane , sono critiche data la sua età, la sua fragilità e la malattia polmonare preesistente prima che si manifestasse la polmonite bilaterale . Ma nell'aggiornamento di lunedì, hanno affermato che non ha avuto ulteriori crisi respiratorie da sabato e che il flusso e la concentrazione di ossigeno supplementare sono stati leggermente ridotti. La lieve insufficienza renale rilevata domenica non costituisce al momento motivo di allarme, hanno affermato i medici.
I critici di destra di Francesco hanno diffuso voci allarmanti sulle sue condizioni, ma i suoi alleati lo hanno incoraggiato e hanno espresso la speranza che guarisca. In molti hanno sottolineato che, fin dalla notte della sua elezione a papa, Francesco ha chiesto le preghiere dei semplici fedeli, richiesta che ripete quotidianamente.
"Sono testimone di tutto quello che ha fatto per la Chiesa, con un grande amore per Gesù", ha detto al quotidiano italiano La Repubblica il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga. “Umanamente parlando, non credo che sia giunto il momento per lui di andare in Paradiso.”

Al Gemelli, in un piovoso martedì mattina, romani e visitatori pregarono per il pontefice. Hoang Phuc Nguyen, che vive in Canada ma era in visita a Roma per un pellegrinaggio durante l'Anno Santo, si è recato al centro medico per recitare una preghiera speciale per il Papa davanti alla statua di San Giovanni Paolo II all'ingresso principale del complesso.
"Abbiamo saputo che è in ospedale e siamo molto preoccupati per la sua salute", ha detto Nguyen. “Lui è nostro padre ed è nostra responsabilità pregare per lui.”
elfinanciero