Quando scadono davvero i farmaci scaduti?

Di: Melinda Wenner Moyer
Non so cosa c'è nel tuo armadietto dei medicinali, ma il mio è un ammasso di medicinali per lo più scaduti : i miorilassanti che ho comprato quando mi sono fatto male alla schiena qualche anno fa; il medicinale antinausea che non ho mai preso quando ho avuto problemi di stomaco l'estate scorsa; lo Xanax che a volte mi aiuta a fronteggiare lo stato vertiginoso del mondo.
Mi sono spesso chiesto cosa fare di questi farmaci scaduti: come smaltirli e, se possibile, se è pericoloso assumerli o se alcuni di essi funzionano ancora perfettamente. Ho approfondito la ricerca e ho contattato tre eminenti farmacisti, uno dei quali ha studiato i farmaci scaduti, per avere un quadro più chiaro della questione.
Sotto la guida della Food and Drug Administration (FDA), i produttori stabiliscono le date di scadenza dei farmaci in base ai test da loro condotti per determinare per quanto tempo il farmaco sarà sicuro ed efficace.
Una data di scadenza "rappresenta la promessa che il farmaco è valido almeno per quel periodo, se conservato correttamente", ha spiegato Dan Sheridan, farmacista esperto in sicurezza dei farmaci presso l'OhioHealth Marion General Hospital. Molte date di scadenza sono fissate tra uno e cinque anni dopo la produzione del farmaco.
Tuttavia, per molti farmaci da prescrizione, ciò che si vede sulla confezione non è una data di scadenza, bensì una data di "scadenza". (Nelle mie ricette, questa data compare dopo le parole "Scartare entro.") La data di scadenza è solitamente antecedente alla data di scadenza originale del farmaco, ha affermato James Stevenson, farmacista presso la Facoltà di Farmacia dell'Università del Michigan e direttore clinico presso l'azienda di tecnologia sanitaria Omnicell. Questo perché il farmacista deve spesso manipolare, mescolare con altri ingredienti e spostare un farmaco in un nuovo contenitore per somministrartelo, e così facendo si riduce il tempo in cui può essere utilizzato, ha affermato.
Per alcuni farmaci, la data di scadenza è fissata solo a pochi giorni o settimane dalla data di somministrazione del farmaco. "Una sospensione di antibiotico in polvere può essere conservata sugli scaffali della farmacia per due anni, ma durerà solo 14 giorni una volta che la farmacia avrà aggiunto acqua e la distribuirà al paziente", ha spiegato Sheridan.
Sebbene le date di scadenza e di utilizzo forniscano informazioni utili (si può essere certi che il farmaco funzionerà almeno per quel periodo se conservato correttamente , ma ne parleremo più avanti), i farmaci non diventano necessariamente pericolosi o meno potenti dopo quella data, ha affermato Lee Cantrell, farmacista clinico presso la facoltà di farmacia dell'Università della California, San Francisco.
In un piccolo studio del 2012, Cantrell e tre colleghi hanno testato otto farmaci, ciascuno contenente 14 principi attivi molto diversi, che erano rimasti chiusi in un armadietto della farmacia con date di scadenza che andavano da 28 a 40 anni prima. Hanno scoperto che l'86 percento degli ingredienti dei farmaci erano ancora presenti alle concentrazioni previste. I risultati suggeriscono che alcuni farmaci, come il paracetamolo e l'antidolorifico oppioide idrocodone, mantengono la loro efficacia "per un tempo molto, molto lungo", ha affermato.
Tuttavia, Cantrell ha sottolineato che lui e i suoi colleghi non hanno effettivamente testato i farmaci sugli esseri umani. "Non posso dire che sia giusto assumere medicinali scaduti ", ha chiarito. La FDA raccomanda inoltre di non assumere farmaci scaduti. Ma Cantrell lavora al California Poison Control Center di San Diego da quasi 30 anni e ha affermato che spesso le persone chiamavano il centro dopo essersi accorte di aver assunto farmaci scaduti, preoccupate di cosa sarebbe potuto succedere. Per quanto ne sa lui, non è mai successo niente di male, ha detto.
Lo studio di Cantrell è uno dei pochi ad aver valutato la chimica dei farmaci scaduti ed essere stato pubblicato. In uno studio pubblicato nel 2006, i ricercatori della FDA e dell'azienda farmaceutica Sandoz hanno testato 122 prodotti farmaceutici e hanno scoperto che l'88 percento di essi era ancora sicuro da usare in media 5,5 anni dopo la data di scadenza.
Infatti, a volte la FDA testa i farmaci scaduti necessari per le emergenze di salute pubblica e ne estende la data di scadenza se si rivelano sicuri ed efficaci.
Quando si valuta l'assunzione di farmaci scaduti, è bene usare il buon senso. Cantrell ha affermato che è più sicuro assumere un farmaco scaduto per curare un problema di salute, come l'ibuprofene per alleviare il mal di testa o un farmaco antiallergico per curare il raffreddore da fieno , piuttosto che assumerne uno per curare una condizione medica grave.
Gli antibiotici appartengono a una classe di farmaci che non dovrebbero essere usati dopo la data di scadenza, ha affermato Stevenson. Se si assume un antibiotico che non è potente quanto dovrebbe , "potrebbe effettivamente essere dannoso", ha osservato, perché il farmaco potrebbe non combattere efficacemente l'infezione. Anche una ricerca degli anni '60 ha collegato la tetraciclina scaduta a problemi renali, forse perché l'antibiotico produce sostanze chimiche pericolose quando si scompone, ma non è chiaro se le formulazioni attuali presentino questo rischio.
Sheridan ha inoltre avvertito che non si devono utilizzare colliri scaduti poiché potrebbero essere contaminati da microrganismi; Non si dovrebbe usare neanche la nitroglicerina scaduta, poiché l'esplosivo, utilizzato anche per trattare il dolore al petto nei pazienti affetti da malattie cardiache, perde la sua efficacia con il tempo. Anche l'American Diabetes Association sconsiglia di utilizzare l'insulina dopo la data di scadenza.
La maggior parte dei farmaci può essere gettata via, ma la FDA raccomanda di mescolarli con fondi di caffè, terra o lettiera per gatti per renderli meno appetitosi per i bambini o gli animali domestici che potrebbero prenderli in considerazione e di sigillarli in un sacchetto o in un contenitore. Alcuni farmaci potenzialmente assuefacenti, compresi quelli contenenti oppioidi, non dovrebbero essere gettati via.
Secondo la FDA, questi farmaci possono essere gettati nel water, ma l'Environmental Protection Agency avverte che così facendo si rischia che i farmaci contaminino l'acqua potabile, i fiumi e i laghi, poiché molti impianti di trattamento delle acque non sono attrezzati per rimuovere queste sostanze dall'acqua. Sheridan ha invece raccomandato di lasciare i medicinali in scatole di sicurezza per escludere i medicinali reperibili in farmacia. Inoltre, la Drug Enforcement Administration (DEA) collabora con i governi locali per raccogliere farmaci in occasione di eventi denominati "Giornata nazionale per la restituzione dei farmaci soggetti a prescrizione medica".
vanguardia