Il Governo dà il via libera alla consultazione della CEDU sull'interpretazione delle leggi

Il Consiglio dei ministri ha concordato martedì che la Spagna aderirà al Protocollo 16 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che consente alle più alte corti dei paesi membri di chiedere alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) di emettere pareri su questioni relative all'interpretazione o all'applicazione dei diritti e delle libertà definiti nella Convenzione o nei suoi protocolli. L'accordo sarà sottoposto al Congresso dei Deputati, in quanto dovrà essere approvato dal Parlamento.
La ratifica del protocollo, di cui ha parlato La Vanguardia nell'edizione di lunedì , è una delle richieste sollevate da Junts nel quadro delle trattative con i socialisti. Lunedì, il partito di Carles Puigdemont ha annunciato il ritiro della mozione non legislativa che sarebbe stata discussa martedì prossimo nella sessione plenaria del Congresso, chiedendo al Presidente del Governo, Pedro Sánchez, di presentare una mozione di fiducia.
La Corte di Strasburgo deciderà se accettare le consultazioni e i suoi pareri saranno motivati e non vincolanti.Una volta ratificata l'adesione della Spagna al Protocollo 16, le corti superiori spagnole potranno richiedere pareri alla Corte di Strasburgo senza la necessità del previo intervento della Corte costituzionale su questioni in corso di trattazione in Spagna, come l'amnistia. Tuttavia, la Corte di Strasburgo avrà la discrezionalità di accettare o respingere ciascuna domanda. Inoltre, tali pareri consultivi, che saranno emessi dalla Grande Camera, saranno motivati e non vincolanti.
Il Protocollo 16 è entrato in vigore il 1° agosto 2018 a seguito della ratifica da parte di dieci Stati: Albania, Armenia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Lituania, Saint Kitts e Nevis,
Marino, Slovenia e Ucraina. Attualmente è stato ratificato da 24 paesi membri del Consiglio d'Europa, a cui si è aggiunta anche la Spagna. Nel 2019 hanno aderito Andorra, Grecia e Paesi Bassi; nel 2020, Lussemburgo e Slovacchia; nel 2021, Bosnia ed Erzegovina; nel 2023, Azerbaigian, Belgio, Montenegro, Moldavia e Romania; Nel 2024 la Macedonia del Nord e nel 2025 Monaco e Svezia, Paese in cui il protocollo entrerà in vigore il 1° aprile.
Secondo il Ministero degli Affari Esteri, questo protocollo “rafforza il dialogo” tra la giustizia spagnola e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Inoltre, la ratifica di questo meccanismo è in linea con l'impegno della Spagna a tutelare i diritti umani come pilastro della sua politica estera, hanno aggiunto.
lavanguardia