La grazia concordata dal Governo con l'ERC mette a dura prova i partner dell'investimento

L'accordo tra il Governo e l'ERC per la cancellazione di 17 miliardi di euro di debito catalano ha riaperto la questione del finanziamento regionale. Ma per Sumar la questione è resa ancora più difficile dalle posizioni opposte di diversi partiti della coalizione. Un disagio che si manifesta perfino nella forma della protesta, con la minaccia di votare contro in una futura votazione al Congresso dei Deputati "se il Tesoro non rinegozia" i criteri utilizzati dal ministero di María Jesús Montero per tenere conto "del sottofinanziamento sofferto dai loro territori".
Il primo partner a esprimersi è stato Compromís, che martedì ha respinto l'accordo catalano, sostenendo che non tiene conto "delle esigenze del popolo valenciano". Secondo la portavoce parlamentare, Águeda Micó, in tono molto critico, la proposta del Tesoro tiene conto solo dei criteri relativi alla crisi finanziaria del 2008 e ignora la “mancanza di finanziamenti” subita dalla sua comunità autonoma. Nello specifico, Micó ha precisato che il territorio valenciano ha attualmente un debito globale di 59 miliardi di euro, di cui 47 miliardi causati dalla mancanza di finanziamenti e con la proposta del Tesoro si ridurrebbe solo il 19% di tale debito.
"Questo debito si genera qui, a Madrid, il debito è stato generato dal governo centrale, non dai cittadini che vivono nel territorio valenciano", ha sottolineato.
Leggi anche Junqueras annuncia che il Governo cancellerà 17.104 milioni di debiti Alex Torto
Per questo motivo, il parlamentare Sumar ha invitato il PP e il PSOE di Valencia a formare un "fronte comune" e a pretendere che l'Esecutivo tenga conto della situazione di Valencia. "Se loro (il Governo) vogliono negoziare, noi negozieremo e riusciremo a raggiungere accordi, ma se non vogliono negoziare con noi, non possiamo sostenere questa cancellazione del debito che non tiene conto delle reali necessità del popolo valenciano", ha avvertito.
Alla domanda se il suo partito avesse avuto contatti con il ministero di Montero per affrontare la questione, Micó ha criticato il fatto che il PSOE avesse parlato solo con l'ERC per questo accordo, che, ha detto, è quello che avvantaggia di più l'Andalusia, dove il primo vicepresidente è un candidato del PSOE e quindi "le è stato vantaggioso".
La Chunta ricorda il debito storico che lo Stato ha con l'AragonaAllo stesso modo, la Chunta Aragonesista, anch’essa integrata a Sumar, ha ribadito che “il sistema di finanziamento regionale non funziona”. Il suo deputato Jorge Pueyo ha messo sul tavolo il “debito storico” di cui Aragona sostiene di soffrire a causa del fatto di essere una comunità sottofinanziata. Ha anche vincolato il sostegno del suo partito al PSOE in future votazioni, come l'ipotetica negoziazione del bilancio generale.
"La riduzione di 2,124 miliardi di euro è un punto di partenza", ha ammesso il deputato aragonese. "Ma il debito che lo Stato ha con l'Aragona è molto più grande, frutto di un sistema che sottofinanzia la comunità di 628 milioni di euro all'anno", ha ribadito.
I Comuni chiedono calma e fiducia che il Tesoro sarà in grado di conciliare “tutte le realtà”La Camera dei Comuni, da parte sua, ha cercato di bilanciare entrambe le posizioni. Il suo portavoce, Gerardo Pisarello, ha difeso come “positivi” gli accordi raggiunti dal Governo con ERC e con Junts for Catalonia, elogiando “l’intesa tra le forze politiche che costituiscono la maggioranza plurinazionale e trasversale che sostiene l’attuale governo”. E, allo stesso tempo, in risposta alle critiche di alcuni partner di Sumar, ha sostenuto le richieste di finanziamenti individuali per le diverse comunità. "Hanno senso", ha detto.
Tuttavia, data l’incompatibilità che attualmente presentano entrambe le posizioni, ha chiesto spazio per la negoziazione, dichiarandosi “convinto che il Ministro delle Finanze vigilerà affinché tutte le realtà siano prese in considerazione”.
lavanguardia