Sanchez annuncia l'invio di 1 miliardo di euro di aiuti militari all'Ucraina

Pedro Sánchez ha ribadito lunedì il sostegno della Spagna alla democrazia ucraina e al presidente Volodymyr Zelensky per "raggiungere una pace giusta e duratura" da cui dipendono "la libertà, la sicurezza e il futuro di tutti gli europei".
Il primo ministro, recatosi a Kiev per partecipare al vertice degli alleati dell'Ucraina, ha annunciato che la Spagna invierà al popolo ucraino un nuovo pacchetto di aiuti militari del valore di 1 miliardo di euro. “La Spagna si impegna a favore della piena sovranità dell’Ucraina e accoglie con favore tutti gli sforzi per lavorare per la pace, ma questo deve essere equo, sostenibile e globale. Affinché la pace sia giusta, l'Ucraina deve sedersi al tavolo dei negoziati. Affinché la pace sia sostenibile, l'Europa deve essere coinvolta. Ecco perché continueremo a sostenere l'Ucraina finché sarà necessario. Non ti deluderemo quando avrai più bisogno di noi. "La Spagna continuerà a fornire supporto militare e attrezzature con ancora più determinazione che in passato", ha affermato.
Sanchez ha definito l'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea come "la vittoria più importante" per il popolo ucraino. “L’Ucraina ripone la sua speranza nell’Europa, ma anche l’Europa ripone la sua speranza nell’Ucraina. Ci date speranza difendendo i valori e le idee di libertà per i quali molti europei hanno dato la vita in passato. Vorrei concludere proprio con questa idea di speranza. Ci attendono mesi difficili, ma sono convinto che alla fine di questo periodo terribile la libertà e la democrazia prevarranno sulla violenza e sull'autoritarismo", ha concluso il Presidente del Governo.
Ci attendono mesi difficili, ma sono convinto che alla fine di questo periodo terribile la libertà e la democrazia prevarranno sulla violenza e sull'autoritarismo. Pedro Sanchez Presidente del Governo
Questo impegno dell'Esecutivo è stato ratificato dal Ministro degli Affari Esteri, José Manuel Albares, che ha annunciato poche ore fa che la Spagna voterà a favore della risoluzione proposta dall'Ucraina per raggiungere la pace davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. E, in più, richiederà finanziamenti per questioni di sicurezza che potrebbero addirittura costituire il seme di un vero e proprio esercito europeo, che favorirebbe l'integrazione e lo sviluppo delle industrie europee della difesa.
L'incontro, a cui partecipano 13 leader europei e il Canada, si è tenuto per celebrare il terzo anniversario dell'invasione russa, in un giorno in cui a Kiev si sono nuovamente sentiti i campanelli d'allarme per un possibile attacco aereo, dopo che sono stati avvistati dei caccia russi MiG-31 in decollo.
Leggi anche L'UE si reca a Kiev per difendere Zelensky dopo gli attacchi di Trump Anna Buj
Il cambiamento geopolitico provocato dal riavvicinamento degli Stati Uniti alla Russia è stato sfruttato dal presidente ucraino per sottolineare che qualsiasi accordo per porre fine alla guerra richiede la garanzia all'Ucraina di risorse di difesa sufficienti: "La pace è possibile solo con garanzie di sicurezza per l'Ucraina", ha affermato Zelensky nel suo discorso inaugurale.
Il messaggio è inequivocabile. Dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito Zelensky un "dittatore" e lo ha incolpato dell'invasione russa dell'Ucraina, l'Unione Europea si è mossa rapidamente e con fermezza per dimostrare il suo sostegno al governo ucraino nel giorno in cui si celebrano i tre anni dall'ingresso delle forze russe nel paese: "Non ci sarà una pace giusta senza l'Ucraina e senza l'UE. "Solo l'Ucraina può decidere quando inizieranno i negoziati di pace", ha affermato il presidente del Consiglio europeo António Costa.
Questa linea d'azione è stata ripetuta in molti discorsi dei leader continentali, come quello del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, che ha confutato le accuse di Trump sottolineando che "è stata la Russia a iniziare la guerra, ed è la Russia che vuole distruggere l'Ucraina", o quello del primo ministro finlandese Petteri Orpo, che ha avvertito il presidente Vladimir Putin che "non è la Russia a decidere l'adesione dell'Ucraina all'UE, né il suo accesso alla NATO o i suoi confini".
lavanguardia