IBM colloca i Paesi Baschi all'avanguardia nel campo dell'informatica quantistica a livello europeo.

Il 14 ottobre IBM accenderà il suo supercomputer quantistico, il primo IBM Quantum System Two in Europa, a Donostia-San Sebastián . In questo modo, la multinazionale americana posizionerà i Paesi Baschi all'avanguardia del calcolo quantistico in Europa.
Questa notizia ha generato grande entusiasmo da quando IBM ha annunciato il suo impegno nel capoluogo di Gipuzkoa come centro nevralgico delle sue operazioni in Spagna. Senza dubbio, ha già iniziato a promuovere la creazione di un ecosistema regionale attorno al calcolo quantistico, un'area con un grande bisogno di ricerca, innovazione e sviluppo , ma con un'enorme capacità di scalabilità e penetrazione in nuovi settori di business.
Pochi giorni fa, Tecnalia ha aperto un laboratorio per la costruzione di sensori quantistici e sono già presenti aziende leader come Multiverse Computing , specializzata nell'applicazione del calcolo quantistico per comprimere modelli di intelligenza artificiale come i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) tramite CompactifAI , implementabile in ambienti diversi come la finanza, l'energia, l'industria o la sanità.
Il supercomputer Quantum System Two di IBM sarà installato presso l' IBM-Euskadi Quantum Computational Center nel campus della Fondazione Ikerbasque a San Sebastián. Sarà dotato del processore quantistico più potente di IBM ad oggi, l' IBM Quantum Heron , che gli consentirà di raggiungere una scala di utilità, poiché la sua architettura modulare avanzata "consente l'espansione e la futura integrazione di più processori", secondo gli esperti, consentendogli di adattarsi alle esigenze della comunità quantistica.
Questa infrastruttura , fondamentale per la ricerca, lo sviluppo di algoritmi e la formazione specializzata nel calcolo quantistico, consentirà l'elaborazione di grandi volumi di dati , nonché lo sviluppo di soluzioni innovative per le sfide che le aziende dovranno affrontare in futuro e accelererà la transizione quantistica a tutti i livelli.
eleconomista