Il lussuoso palazzo ducale di Gandía, che fu la residenza dei Borgia e vanta più di sette secoli di storia.

Passeggiare per la provincia di Valencia è come immergersi in centinaia di anni di storia, che si riflette nei diversi stili architettonici delle sue città. Un esempio lampante è il Palazzo Ducale dei Borgia a Gandía, un chiaro esempio dello splendore che la città visse tra il XV e il XVI secolo . Situato nel centro storico, accanto alla Collegiata di Santa María e al Municipio, ha assistito all'evoluzione della città.
Inizialmente, fu dimora di personaggi illustri come Alfonso il Vecchio, primo duca reale di Gandía, che ne commissionò la costruzione nel XIV secolo. Anni dopo, divenne la residenza ufficiale della famiglia più illustre della storia valenciana, i Borgia, che la acquisirono come propria proprietà, e fu il luogo di nascita di San Francesco Borgia.
Stanze piene di storia
Il Palazzo Ducale dei Borgia a Gandía vi invita a intraprendere un viaggio attraverso la storia di Gandía, una città che ha saputo affrontare con successo i cambiamenti, preservando al contempo i suoi più importanti reperti architettonici. All'interno, ogni stanza evoca tradizione e cultura. L'opera della famiglia Borgia è visibile nella facciata, nella Piazza d'Armi, nell'Oratorio e nella Sala delle Corone.
L' ingresso di Palazzo Ducale è una delle poche vestigia rimaste della sua costruzione originale. Le barre dello stemma reale d'Aragona sono ancora ben visibili sulla serratura, a ricordo dei suoi antichi residenti. È conservato anche lo stemma della famiglia Borgia, scolpito nella pietra sopra l'imponente portone d'ingresso.

Uno degli spazi più importanti del piano è la Sala Coronas, che ospita un'opera intitolata La Compagnia di Gesù, creata nel XX secolo dall'artista H. Martín Coronas. Si tratta di una rappresentazione in otto pannelli dipinti delle principali scene della vita di Francesco Borgia prima della sua partenza per Roma come gesuita.
Degna di nota è anche la Cappella neogotica, luogo consacrato a San Francesco Borgia e progettato dai fratelli Marín Coronas e Orriols. Le sue caratteristiche più sorprendenti sono l'ampia volta a crociera e un rosone situato sul lato est dell'edificio. Adiacente a questo ufficio si trova l' Oratorio , dove i duchi e le duchesse della famiglia Borgia tenevano le loro preghiere: una piccola cappella con tetto poligonale che si può vedere oggi dopo un intervento effettuato dalla Compagnia di Gesù alla fine del XIX secolo.

Uno degli spazi più importanti del palazzo è la Camera della Duchessa, dove si dice che sia nata San Francesco Borgia. Ciò che cattura maggiormente l'attenzione della zona è il Il pavimento in piastrelle di ceramica lo decora. Adiacente, si accede alla Sala degli Stati di Sardegna, che ospita quattro grandi dipinti del XVIII secolo raffiguranti scene della vita di Francesco Borgia e un basamento in piastrelle di ceramica del XVII secolo.
Ma senza dubbio, uno degli spazi più belli del palazzo è la Galleria Aurea, che rappresenta l'elemento architettonico e artistico più significativo del monumento. Fu costruita in commemorazione della canonizzazione di San Francesco Borgia all'inizio del XVIII secolo. Si compone di cinque sale comunicanti, separate da portici in legno intagliato e sormontati da una volta dorata. Ciò che più colpisce nella sua decorazione sono le enormi tele che decorano i soffitti delle cinque sale.

E per concludere il tour, non potete perdervi la Piazza d'Armi, situata nell'ala nord del palazzo, in quelle che in origine erano le scuderie del palazzo. Ospita la Chiesa del Sacro Cuore , e da lì potrete ammirare anche un'imponente scalinata che conduceva alla Sala delle Corone, dove è conservata l'unica finestra gotica del palazzo.
Come visitare il Palazzo Ducale dei Borgia a Gandia?Il Palau Ducal dels Borja offre ai suoi visitatori un'ampia varietà di tour ed eventi culturali durante tutto l'anno. È possibile esplorare il palazzo attraverso visite audioguidate, visite guidate o attività per famiglie, disponibili tutti i giorni. Per un'esperienza diversa, sono disponibili visite guidate teatralizzate e persino visite notturne. Per completare l'esperienza, vengono offerte opzioni gastronomiche come degustazioni di birra o cene gastro-musicali. Inoltre, il palazzo ospita anche una serie di mostre che cambiano ogni anno per ampliare la sua offerta culturale.
20minutos