Non tutte le aziende sono contente dell'allentamento delle norme europee green
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fimages%2Fgn4%2Fstripped%2Fdata128530273-b7df95.jpg&w=1280&q=100)
In fondo alla lettera di 15 pagine inviata all'inizio di questo mese dalla Tavola rotonda europea per l'industria alla Commissione europea c'erano due brevi dichiarazioni. Le aziende alimentari Nestlé e Unilever e la società di cosmetici L'Oréal hanno preso le distanze da molte delle obiezioni sollevate dalle loro omologhe multinazionali nelle pagine precedenti contro le normative europee sulla sostenibilità introdotte di recente.
Ciò accade molto raramente con dichiarazioni congiunte di questa Tavola Rotonda europea, i cui membri includono importanti aziende europee come TotalEnergies, Shell, BMW, Nokia e aziende olandesi come Heineken, ASML e Philips. Nella loro lettera, le grandi multinazionali si sono opposte ad alcune parti di tre regolamenti europei derivanti dal Green Deal: una linea guida per la rendicontazione della sostenibilità, una sulla responsabilità sociale delle imprese e una sulla tassonomia verde, che stabilisce quali investimenti possono essere considerati sostenibili e quali no. Sotto la precedente Commissione europea, presieduta da Ursula von der Leyen (2019-2024), queste norme sono state adottate dal Parlamento europeo dopo un lungo periodo preparatorio caratterizzato da numerose attività di lobbying e trattative.
La nuova Commissione intende unificare questi programmi in un unico programma, il cosiddetto programma Omnibus. Motivato da: semplificare le regole. Ciò dovrebbe aumentare la competitività delle aziende europee.
I partiti di destra sono avversiNelle ultime settimane molte aziende hanno colto l'occasione per avvalersi delle proprie organizzazioni di lobby per fare pressione sulla Commissione affinché allenti le norme, con il sostegno dei governi di paesi come Germania e Francia. Inoltre, questa Commissione deve anche confrontarsi con un nuovo Parlamento europeo, dominato da partiti di destra che hanno già dimostrato la loro avversione per le rigide norme sulla sostenibilità. Questo fine settimana sono trapelate alcune proposte che circolavano all'interno della Commissione, dalle quali si evince che la portata degli accordi sarà ridotta.
Non tutte le aziende sono soddisfatte di modifiche di vasta portata. "Non dovremmo buttare via il bambino insieme all'acqua sporca", afferma Bart Vandewaetere del gigante alimentare Nestlé (che possiede marchi come San Pellegrino, Maggi, KitKat, Nuts, Nescafé e Nespresso). Il direttore della comunicazione di Nestlé Europa sottolinea che la sua azienda conduce da oltre dieci anni un'ampia ricerca volontaria sull'impatto ambientale e sulle problematiche relative ai diritti umani nella sua filiera di fornitura dei prodotti. "Abbiamo sviluppato dei piani d'azione per questo, perché ora sappiamo su quali questioni abbiamo un impatto e quali rappresentano una minaccia per la nostra attività. Noi stessi ne parliamo da anni. Le normative europee impongono a un numero sempre maggiore di aziende di farlo. Ciò crea condizioni di parità e ne siamo lieti".
In una dichiarazione inviata alla NRC , Unilever afferma che, come Nestlé, teme che la parità di condizioni possa scomparire se la legislazione venisse modificata. Secondo Unilever, ciò potrebbe anche portare a “incertezza giuridica e alla mancanza di certezza di pianificazione di cui c’è urgente bisogno”.
RelaxNestlé e altre aziende che si considerano pioniere con la loro politica di sostenibilità temono ora importanti modifiche a tre linee guida. Secondo la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), le grandi aziende (oltre 1.000 dipendenti e fatturato superiore a 450 milioni di euro) devono rendicontare annualmente la propria politica climatica, di sostenibilità e sociale a partire da quest'anno, mentre le aziende quotate più piccole devono rendicontare annualmente a partire dall'anno prossimo. I primi report basati su questo nuovo standard saranno pubblicati nelle prossime settimane. Raggiungono rapidamente le 80-100 pagine; il rapporto CSRD di Nestlé, pubblicato due settimane fa, misura addirittura quasi 200 pagine.
"Naturalmente, questo esercizio ci mostra anche che le regole potrebbero essere semplificate", afferma Vandewaetere. "Ma per questo non è necessario modificare la legislazione di base. Dietro tutto questo c'è principalmente un'agenda per bloccare in parte quelle leggi".
Dalle proposte trapelate emerge che la Commissione intende applicare la CSRD solo alle grandi aziende che da quest'anno devono conformarsi alla nuova direttiva sulla rendicontazione. Per le aziende più piccole l'obbligo verrebbe abolito.
La CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive, nota anche come legge anti-look-the-other-way) obbliga le aziende ad adottare pratiche commerciali socialmente responsabili, conducendo ricerche sui diritti umani, sulle condizioni di lavoro e sull'impatto sul clima e sulla natura lungo tutta la loro filiera. Devono individuare e contrastare gli abusi. Tale obbligo si applicherebbe alle grandi e piccole imprese a partire dal 2027.
Secondo le proposte trapelate, tale obbligo sarebbe ora limitato alle aziende con più di 500 dipendenti. L'indagine dovrebbe estendersi solo ai fornitori diretti delle aziende, ma non oltre. E dovrebbe essere effettuato solo una volta ogni cinque anni, ovvero annualmente secondo il regime attuale.
Non sono ancora trapelate le modifiche che la Commissione intende apportare alla tassonomia verde. Mercoledì la Commissione europea si pronuncerà sulla legge Omnibus.
CacaoAziende come Nestlé, Unilever, Signify e Primark temono fortemente un allentamento e un ritardo della legislazione verde. Queste aziende hanno già investito molto per implementare le nuove normative. In diverse forme di collaborazione, hanno inviato lettere alla Commissione Europea , sollecitandola ad attenersi alla politica attuale.
"Abbiamo un forte bisogno di prevedibilità", afferma Mario Giordano, responsabile degli affari pubblici di Signify, l'ex divisione illuminazione di Philips. "Abbiamo fatto i compiti, fatto investimenti, elaborato piani a breve e lungo termine e portato a termine il lavoro. Non siamo contrari se alcune sovrapposizioni vengono ridotte e alcune regole vengono semplificate. Ma temiamo che il vaso di Pandora venga nuovamente aperto e che le trattative vengano riaperte. Ciò lo renderebbe imprevedibile e questo sarebbe negativo per gli affari".
Il suo collega Maurice Loosschilder, responsabile della sostenibilità presso Signify, sottolinea che il rapporto CSRD pubblicato questa settimana si inserisce perfettamente nel "piano di transizione climatica" dell'azienda. "Quel piano non era motivato dalla regolamentazione che stava arrivando, ma dal nostro obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2040. Grazie alla rendicontazione conforme alla CSRD possiamo dimostrare in modo trasparente i progressi che stiamo compiendo in tal senso. Con tutti i passi avanti fatti negli ultimi anni, conformarsi alla CSRD non è stato poi così complicato. Per altre aziende questo potrebbe risultare più complesso e gli investimenti potrebbero quindi essere maggiori. Soprattutto se hanno una strategia di sostenibilità non ancora molto ben sviluppata. ”
"Precedente molto pericoloso"Secondo Tsvetelina Kuzmanova del think tank Cambridge Institute for Sustainable Leadership, si creerebbe un “precedente molto pericoloso” se si riaprissero le discussioni su tutti i regolamenti già adottati dal Parlamento europeo. Collabora attivamente con aziende che si considerano pioniere, come Signify, Ikea e Hennes & Mauritz. "La cosa divertente è che poche aziende della nostra rete di Corporate Leader sono state invitate alle consultazioni tenute dalla Commissione nelle ultime settimane", afferma. "È presentato come se riguardasse la competitività, ma non ha nulla a che fare con questo. Ci sono richieste di rinvio, ma i rinvii non aiutano affatto le aziende se si preparano da anni".
Anche i ritardi nelle normative sono una preoccupazione importante per Vandewaetere della Nestlé: "Ci costerà quindi un grande sforzo migliorare effettivamente le condizioni degli agricoltori, ad esempio. Da tutti i dati raccolti sappiamo che il 60-70 percento delle emissioni che produciamo deriva dall'agricoltura e dai prodotti agricoli che utilizziamo. Offriamo premi agli agricoltori per ridurre le loro emissioni. Ma se un agricoltore può tranquillamente portare i suoi prodotti a un nostro concorrente che non impone questi requisiti sulle sue emissioni, allora per lui sarà molto più facile. Più le aziende avanzano le stesse richieste, maggiore è la possibilità che gli agricoltori cambino i loro metodi di produzione".
Nestlé, insieme a quasi tutti i suoi principali concorrenti nel settore del cioccolato, ha inviato una lettera alla Commissione . Fu firmato anche da aziende americane come Mondelez (con marchi come Milka, Cote d'Or e Toblerone) e Mars Wrigley. "Abbiamo sostenuto questa legislazione diversi anni fa insieme a diverse ONG come la Rainforest Alliance", afferma Vandewaetere. "Allora è logico che non vogliamo più vedere questa demolizione."
Anche Tony Chocolonely è uno dei firmatari, anche se non è tenuto a conformarsi alle nuove norme. La giovane azienda olandese si fa un punto d'onore nel dimostrare che anche un'azienda più piccola è in grado di rispettare le normative. "Certo che abbiamo un grande vantaggio rispetto ad altre aziende, perché fare ricerca nella nostra filiera produttiva è nel nostro DNA fin dalla nostra fondazione", afferma Belinda Borck. "Il nostro rapporto sulla sostenibilità pubblicato di recente è già ampiamente conforme alla direttiva CSRD e vogliamo dimostrare che anche con la piena conformità alla CSDDD è possibile gestire un'attività redditizia", afferma. “Non dovrebbe esserci alcuna distinzione tra grandi e piccole aziende, dovrebbe essere semplicemente una necessità di base rispettare queste regole. In questo momento le cose nel mondo non vanno tanto bene. “Vediamo un aumento della deforestazione, il mancato raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi e il deterioramento delle condizioni di lavoro”.
Esperienze dei commercialistiPer le piccole imprese, la normativa potrebbe effettivamente essere troppo dettagliata, è la conclusione dei revisori dei conti che stanno attualmente ultimando l'approvazione dei report di sostenibilità secondo le linee guida CSRD. Anche sei importanti società di revisione contabile (Deloitte, EY, KPMG, PwC, BDO e Grant Thornton) hanno inviato una lettera questo mese, sollecitando standard più semplici, soprattutto per le aziende più piccole.
"Stiamo ultimando i report CSRD di molte grandi aziende, che saranno pubblicati nelle prossime settimane. Ci rendiamo conto che le aziende devono soddisfare molti requisiti e raccogliere un'enorme quantità di dati. "È ancora più dettagliato di quanto inizialmente pensassimo", afferma Mark Vaessen, responsabile del reporting sulla sostenibilità presso KPMG. "Le aziende più grandi riescono ancora a gestirlo, ma le aziende più piccole e medie non hanno la manodopera necessaria e devono quindi effettuare investimenti significativi", afferma.
Secondo KPMG, sarebbe opportuno escludere solo le piccole aziende, ma non quelle di medie dimensioni. Tuttavia, secondo i contabili, sarebbe opportuno limitare il numero di norme a cui devono conformarsi. "Si potrebbe anche introdurre il CSRD per queste aziende di medie dimensioni in modo più graduale, in modo che si possa prima imparare di più dalle esperienze delle grandi aziende", afferma Mariska van de Luur, membro del consiglio di amministrazione di KPMG Paesi Bassi. Ma Vaessen e lei non sono favorevoli all'esclusione. “Ad esempio, anche queste medie imprese contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO2 in Europa.”
I contabili temono che venga messo a repentaglio il principio della cosiddetta doppia materialità. Ciò significa che un'azienda è tenuta a spiegare adeguatamente due aspetti nel rapporto di sostenibilità. Quale impatto hanno il clima e altri problemi di sostenibilità sui vostri risultati finanziari? E quali attività dell'azienda hanno un impatto sull'ambiente, sulla natura e sulla società? Si vociferava che la Commissione volesse modificare anche questo principio, ma ciò non si è ancora concretizzato nelle proposte trapelate. “L’Europa ha quindi fissato uno standard che è stato adottato da paesi come la Cina e il Giappone. "Sarebbe un vero peccato se ciò venisse abbandonato", afferma Vaessen.
Anche le aziende che si sono rivolte alla Commissione attribuiscono grande importanza a questo principio della doppia materialità. "Svolgiamo questa analisi da anni, ben prima che entrasse in vigore la CSRD", afferma Maurice Loosschilder di Signify. "Fornisce una buona indicazione sui problemi di cui la tua azienda dovrebbe preoccuparsi e su cosa dovrebbe lavorare. Inoltre, se si confrontano diverse aziende, si può realmente vedere quale sia l'impatto di un intero settore e quale contributo vi apporta una singola azienda".
Anche Vandewaetere della Nestlé condivide questa opinione. "Questo è il tipo di gestione aziendale che la società si aspetta dalle aziende nel 21° secolo. Ho sottolineato ai concorrenti e agli altri membri della Tavola rotonda europea che questa legislazione va nella giusta direzione".
nrc.nl