Olaf Scholz: il falco geopolitico della Zeitenwende ha fallito come capo di una coalizione travagliata
%2Fs3%2Fstatic.nrc.nl%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2F24114447%2Fdata128502810-649b69.jpg&w=1280&q=100)
Olaf Scholz lascia il ruolo di capofila della SPD: dopo tre anni come cancelliere, sceglie un nuovo, modesto ruolo come membro del Parlamento. Scholz (66) è riuscito a guidare la SPD al suo risultato elettorale più alto in quasi vent'anni nel 2021, ma ora sotto la sua guida i socialdemocratici hanno ottenuto il loro peggior risultato elettorale di sempre. Le trattative con la CDU/CSU per la formazione del nuovo governo sono condotte dal leader del partito Alex Klingbeil, nominato domenica sera anche capogruppo parlamentare della SPD al Bundestag. Scholz non vuole diventare ministro nel nuovo governo.
Per tre anni, Scholzomat , soprannome che si era guadagnato per il suo modo di parlare privo di emozioni, fu cancelliere della Germania. Il suo mandato è durato un anno in meno del previsto perché la sua travagliata coalizione formata da SPD, FDP e Verdi si è sciolta prematuramente alla fine dell'anno scorso.
La carriera politica di Scholz iniziò quando, giovane studente di giurisprudenza ad Amburgo, si unì alla SPD e divenne attivo nell'associazione giovanile Jusos. Il suo incarico di vicepresidente di Jusos negli anni '80, il suo periodo marxista, non è menzionato nel suo curriculum sul sito web del governo . All'interno della SPD, Scholz svolse sempre compiti amministrativi. Dopo vent'anni come membro del parlamento del Bundestag e un breve mandato come ministro, è tornato ad Amburgo, dove è stato un apprezzato sindaco dal 2011 al 2018. Nel precedente governo di Angela Merkel, Scholz è stato ministro delle Finanze e vice cancelliere.
Succederà alla Merkel come cancelliere alla fine del 2021. Il cancellierato di Olaf Scholz in quattro momenti.
Inizio dicembre 2021 Cancelliere
Quando Scholz venne nominato candidato cancelliere dal suo partito nell'agosto 2020, le sue possibilità sembravano nulle. L'aspetto positivo è che, in qualità di ministro delle Finanze, ha contribuito alla creazione del Fondo europeo Corona ed è riuscito a gestire abbastanza bene l'economia tedesca durante la crisi del coronavirus. Tuttavia, non era forte all'interno della SPD; Un anno prima aveva perso la battaglia per la presidenza del partito contro una coppia relativamente sconosciuta che sosteneva una linea più di sinistra. Scholz era un centrista all'interno del partito, un uomo senza un profilo chiaro. Per il mondo esterno era – ed è – un politico senza carisma.
Un anno dopo, con sorpresa di tutti, la SPD, con Scholz sul manifesto, era in testa ai sondaggi . Ci sono due spiegazioni per questo. La concorrenza era debole: Annalena Baerbock dei Verdi era troppo radicale per molti elettori e Armin Laschet della CDU/CSU ha commesso degli errori. Ciò che ha aiutato più di ogni altra cosa Scholz è stata la sua presentazione come pari di Merkel. Sebbene appartenesse a un partito diverso, faceva parte del suo governo e prometteva stabilità, qualcosa che piace agli elettori tedeschi. Era la scelta sicura, il leader esperto. Durante la campagna elettorale, Scholz ha addirittura adottato il cosiddetto "rombo Merkel", il suo tipico gesto con la mano. Se fosse stato una donna, avrebbe indossato anche lui le sue giacche colorate, hanno ironizzato i critici.
Il 24 novembre 2021 la SPD, la FDP e i Verdi hanno firmato l'accordo per il loro governo. L'8 dicembre 2021 Scholz è stato eletto cancelliere dal Bundestag con 395 voti a favore e 303 contrari.
Ucraina febbraio 2022 Un cambio di orario
"Stiamo vivendo un cambio di secolo", ha detto Scholz al Bundestag tre giorni dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Stiamo vivendo una svolta storica, dopodiché il mondo non sarà più lo stesso. Il discorso di Zeitenwende passerà alla storia come il momento in cui Scholz si dimostrò un falco geopolitico subito dopo il suo insediamento e capovolse la politica di sicurezza della Germania. Due giorni prima dell'invasione, aveva già sospeso la messa in servizio del gasdotto Nord Stream 2. Ora ha annunciato che il governo stanzierà 100 miliardi di euro per la difesa e che la Germania darà un contributo significativo all'armamento dell'Ucraina. L'Europa è rimasta piacevolmente sorpresa da questa risolutezza, dopo sedici anni di cautela da parte della Merkel.
Nel periodo successivo il quadro cambiò. Sotto la guida di Scholz, la Germania non assunse certamente il ruolo di guida nel sostenere l'Ucraina. Per paura di un'escalation, Scholz si rifiutò di fornire armi pesanti. Solo nel gennaio 2023, dopo le pressioni internazionali, autorizzò la consegna dei carri armati tedeschi Leopard 2 . Mentre Francia e Regno Unito hanno dato il permesso all'Ucraina di utilizzare i loro missili a lungo raggio sul territorio russo, Scholz ha finora bloccato la consegna del missile Taurus svedese-tedesco : il suo avversario Friedrich Merz è disposto a consegnarli.
La sua riluttanza a fornire armi all'Ucraina influenza la carica di cancelliere di Scholz. Si è nascosto dietro gli Stati Uniti e non ha mai voluto fare un passo oltre (l'ex) presidente Joe Biden. Ciò ha messo a dura prova anche le relazioni franco-tedesche, che si sono deteriorate sotto Scholz. Allo stesso tempo, c'è anche una scarsa comunicazione: dopo gli Stati Uniti, è la Germania ad aver elargito più soldi all'Ucraina nell'ultimo periodo, più dei paesi che si presentano come i migliori amici dell'Ucraina.
Economia Novembre 2023 Crisi di bilancio
Per quanto riguarda l'economia tedesca, il concetto di Schuldenbremse (freno al debito) non è lontano. Il principio, sancito dalla Costituzione dal 2009, impedisce al governo di contrarre prestiti per un importo superiore allo 0,35% del PIL, a meno che non si verifichi un'emergenza. La crisi del coronavirus è stata un'emergenza tale che il governo Merkel ha stanziato 60 miliardi di euro nel 2021 per combattere la crisi. Tuttavia, si è scoperto che i soldi non erano necessari e il governo Scholz ha voluto trasferire i 60 miliardi a un fondo per la transizione energetica. Nel novembre 2023 la Corte Costituzionale ha stabilito che il trasferimento era illegale. Scholz si trovava di fronte a un deficit di bilancio di 60 miliardi di euro e la coalizione era in crisi .
Gli investitori stranieri si sono tenuti lontani a causa delle politiche irregolari e dei litigi tra i partiti al governo
Il quotidiano economico britannico Financial Times ha recentemente fatto il punto sulla situazione dell'economia tedesca sotto Scholz, basandosi su una serie di grafici. Il verdetto è severo. Il suo governo non è riuscito a fermare la crisi economica. Gli investitori stranieri si sono tenuti alla larga a causa delle politiche irregolari e dei litigi tra i partiti al potere. L'industria automobilistica, pilastro dell'economia tedesca, soffre la concorrenza cinese. Il fatto che il governo abbia smesso di sovvenzionare le auto elettriche alla fine del 2023 non ha aiutato i produttori. La promessa di costruire 400.000 case all'anno non è stata mantenuta e gli affitti sono aumentati vertiginosamente. La legge sul riscaldamento del ministro dei Verdi Robert Habeck, che mirava a sostituire il riscaldamento a gasolio e gas con pompe di calore e reti di teleriscaldamento, è fallita a causa di conflitti politici. Solo la povertà è diminuita, perché sono aumentati i benefici.
Per la ripresa economica è fondamentale un aumento significativo degli investimenti pubblici, ma il Schuldenbremse rappresenta un ostacolo . La terza economia mondiale è alle prese con ritardi nelle infrastrutture (la sola Deutsche Bahn ha bisogno di 45 miliardi di euro per ripristinare le sue ferrovie), nell'istruzione, nell'innovazione e nella digitalizzazione (nel 2023 l'82% delle aziende tedesche utilizzava ancora un fax).
Fine novembre 2024 Crisi di governo
La crisi di bilancio della fine del 2023 è stata il preludio alla crisi di governo dell'anno successivo. La fine prematura del mandato di Scholz non è dovuta a controversie politiche sul clima, sull'Ucraina o sul tema principale delle elezioni, l'immigrazione, ma a questioni finanziarie. Nel giorno in cui è diventato chiaro che Donald Trump sarebbe diventato il prossimo presidente degli Stati Uniti, Scholz ha licenziato il suo ministro delle finanze , Christian Lindner del partito liberale FDP. L'FDP ritirò i suoi ministri, la coalizione del semaforo giunse al termine.
Il 16 dicembre Scholz venne espulso dal Bundestag.
La causa diretta fu una disputa sul bilancio. L'FDP voleva una svolta economica , che includesse tagli alle tasse, minori sussidi, meno regolamentazioni e il mantenimento del freno al debito. Erano su una rotta di collisione e sapevano che la SPD e i Verdi non avrebbero potuto trovare un accordo. Consideravano le richieste dell'FDP un sabotaggio deliberato. Il problema di fondo era la crisi economica (il 2024 era il secondo anno di contrazione) e l'incapacità della coalizione di elaborare politiche congiunte. La fiducia reciproca era scomparsa da tempo.
Olaf Scholz, che come leader del partito è riuscito a tenere insieme diverse fazioni ideologiche all'interno della SPD, non è stato in grado di allineare la sua coalizione politicamente diversificata come cancelliere
Olaf Scholz, che in passato era riuscito a tenere unite le varie fazioni ideologiche all'interno della SPD in qualità di leader del partito, non è riuscito, in qualità di cancelliere, a far sì che la sua coalizione politicamente eterogenea fosse sulla stessa lunghezza d'onda. Avere tre colori politici in un unico governo, cosa insolita in Germania, si è rivelato un compito troppo arduo. La sua coalizione era paralizzata dalla divisione.
Inoltre, Scholz sarà ricordato per la sua cautela tecnocratica e la sua mancanza di una leadership forte. Durante l'era Scholz la Germania perse il suo ruolo di leader in Europa. Il nono cancelliere dal 1949 è in pallido contrasto con i suoi predecessori . Essendo il primo dei quattro cancellieri della SPD, dopo Willy Brandt (1969-1974), Helmut Schmidt (1974-1982) e Gerhard Schröder (1998-2005), il suo mandato sarà limitato a un solo mandato.
Leggi anche
sulla divisione tedesca a causa del sostegno all'Ucraina/s3/static.nrc.nl/wp-content/uploads/2025/02/07112210/data127589648-291fdc.jpg)
nrc.nl