È morto l'agente dei servizi segreti che ha cercato di proteggere il presidente Kennedy durante l'assassinio

Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
Clint Hill, l'agente dei servizi segreti che cercò di proteggere con il suo corpo il presidente John Kennedy dai proiettili dell'assassino durante il tentato assassinio in Texas, è morto all'età di 93 anni. La morte della guardia giurata è stata annunciata lunedì dalla sua famiglia.
Il 22 novembre 1963, il giorno dell'assassinio, Hill faceva parte della squadra dei servizi segreti incaricata di proteggere il presidente e la first lady Jacqueline Kennedy mentre viaggiavano a bordo di una limousine decappottabile per le strade di Dallas. Mentre correva accanto al corteo presidenziale, tra la folla festante, udì i primi spari e vide il leader americano che si teneva la gola. Si precipitò immediatamente verso l'auto per proteggerla con il corpo. Ma era troppo tardi: Kennedy morì per le ferite riportate.
Le azioni di Hill divennero un simbolo di eroismo, ma egli lottò contro il senso di colpa per anni. Credeva che avrebbe potuto reagire più rapidamente per impedire la morte del presidente. All'inizio pensò che fosse esploso un petardo. Solo dopo un attimo si rese conto della situazione, saltò nella limousine e coprì con il suo corpo sia Kennedy che sua moglie.
Reuters ricorda che il tragico evento fu immortalato in un filmato di 26 secondi da un passante, Abraham Zapruder. Dal Parkland Hill Hospital trasmise le informazioni sull'assassinio al fratello del presidente, Robert Kennedy.
"In una lacrimosa intervista del 1976 con Mike Wallace nel programma 60 Minutes della CBS, Hill espresse rammarico per non essere arrivato in tempo. +È stata colpa mia. "Se avessi reagito un po' più velocemente... ci conviverò fino alla tomba" – ha dichiarato alla Reuters.
In una successiva intervista del 2013 con la CBS, Hill ammise di aver provato un certo senso di redenzione quando tornò a Dallas nel 1990, attraversò il luogo della sparatoria ed entrò nell'edificio da cui l'assassino Lee Harvey Oswald perpetrò il suo attacco.
"Dopo qualche ora, me ne sono andato sapendo di aver fatto tutto il possibile quel giorno. Ma mi sentivo comunque in colpa e responsabile perché ero l'unica ad avere una possibilità e non potevo fare nulla", ha detto Hill.
Nel suo libro del 2014 "Five Days in November", ha sottolineato di non supportare la teoria secondo cui Lee Harvey Oswald avesse dei complici o che non fosse lui il vero assassino.
Insieme alla moglie, la giornalista Lisa McCubbin, Clint Hill ha scritto quattro libri sulle sue esperienze. (PAPA)
Da New York Andrzej Dobrowolski (PAP)
annuncio/sono/
dziennik