La XIX Fiera Letteraria di Viamão si svolgerà dal 24 al 28 settembre

Dal 24 al 28 settembre, Praça da Matriz ospiterà la 19a edizione della Fiera letteraria di Viamão (FLIV), uno dei più grandi raduni culturali della città, che promette di riunire studenti, artisti locali e attrazioni nazionali in un programma ricco di arte, musica e letteratura.
Il premiato di quest'anno è il patron Antônio Carlos Cortês, rinomato avvocato, giornalista e scrittore, autore di "Bailarina do Sinal Fechado", "Rua da Praia 40º" e "Degraus da Vida". Cortês è anche il terzo afroamericano ad entrare a far parte dell'Accademia di Lettere del Rio Grande do Sul, occupando il posto 11. È anche l'unico fondatore vivente del Palmares Research Group, responsabile dell'istituzione della Giornata della Coscienza Nera nel 1971, ora celebrata in tutto il Brasile il 20 novembre.
Il programma del FLIVI 2025 va ben oltre i libri: ci saranno giornate di celebrazione dell'identità di Viamão, con performance artistiche, musica, attività per le scuole e la partecipazione di grandi nomi della scena culturale nazionale.
Oltre ai 12 stand dei librai, la 19a Fiera Letteraria di Viamão ospiterà una varietà di espositori che contribuiranno ad arricchire la diversità culturale ed educativa dell'evento. Tra questi, il Dipartimento della Cultura e il Museo Storico, il Dipartimento del Turismo, l'Istituto Federale del Rio Grande do Sul (IFRS), NovoLar, SESC/Senac, COOVIR, l'Associazione Viamama, lo Spazio dell'Artigianato Indigeno e Quilombola, ETA e Autori Locali in collaborazione con il Consiglio della Cultura.
Una celebrazione per tutte le età, pensata per commuovere, ispirare e celebrare la storia del nostro popolo.
Programma completo:
24 SETTEMBRE 2025 (MERCOLEDI')
TEATRO FLIV
• 13:45 - Conferenza/chiacchierata con l'autrice Ângela Xavier
• 14:45 - Spettacolo teatrale O Lanceirinho Negro, ispirato al libro di Angela Xavier (Grupo Trupi de Trapu) - con audiodescrizione dal vivo per ipovedenti
• 18:45 - Spettacolo tascabile con Rosa Franco
• 19:15 - Conferenza/chiacchierata con il Patron Antônio Carlos Côrtes
• 20:00 - Spettacolo Me lo diceva - canzoni di Lupicínio Rodrigues, con Andrea Cavalheiro, Glau Barros, Loma Pereira, Pâmela Amaro e Paola Kirst
SPAZIO DI NARRAZIONE
• 15:00 - Racconto della Girafa da Cerquinha (del Maestro Griô Sirley Amaro), con Richard Serraria
25 SETTEMBRE 2025 (GIOVEDÌ)
TEATRO FLIV
• 8:45 - Incontro con l'autore Cristino Wapichana
• 9:45 - Black Renewal, Yes! Spettacolo teatrale (Maciell Productions)
• Dalle 13:05 alle 13:25 - Videoconferenza con la Giunta per la Letteratura del Consiglio Statale della Cultura, con la partecipazione del capo scrittore Kaingang Maurício Ven-Tãhn Salvador e del editorialista e curatore Fernando Gomes. Tema: Letteratura indigena del Rio Grande do Sul e scena letteraria nella regione della Serra Gaúcha.
• 13:45 - Conferenza/chiacchierata con l'autore Cristino Wapichana
• 14:45 - Presentazione del coro Guarani Nhe èngatu Mirim (Etnia Mbya Guarani - Villaggio Nheèngatu)
• Ore 15:00 - Spettacolo scenico della leggenda della Ghiandaia azzurra
• 18:45 - Chiacchierata con l'autrice Fernanda Verissimo sul libro "Batalha", una graphic novel ambientata in una missione gesuita-guaranì del XVIII secolo, moderata da Cláudio Levitan, che parlerà anche del rapporto familiare dell'autrice con suo nonno Erico Verissimo. A seguire, esibizione del trio strumentale Maurício Marques, Gian Becker e Cândido Castro, che eseguirà la colonna sonora della serie "O tempo e o vento" (Il tempo e il vento), composta da Tom Jobim per il film di Paulo José.
SPAZIO DI NARRAZIONE
• 9:30 e 10:30 - Racconto di "L'Araucaria e la Ghiandaia azzurra: una storia dell'antico Kaingang", con il capo Maurício Ven Tanh
• 14:00 - Racconto della storia Batidas de Okàn, dell'autrice Rosane Castro
• 15:00 - Racconto con l'autrice Amanda Senna
PALCOSCENICO NAZIONALE
• 20:00 - Sulla Levada
• 20:45 - Oh Vera
• 21:30 - Ruggine
26 SETTEMBRE 2025 (VENERDÌ)
TEATRO FLIV
• 8:45 - Conferenza/chiacchierata con l'autrice Lucia Tucuju
• 9:45 - Presentazione del coro Guarani Takua Hovy (Gruppo Etnico Mbya Guarani - Villaggio Takua Hovy), seguita dalla proiezione del cortometraggio Nhemongarai (diretto da Jorge Morinico)
• 13:45 - Conferenza/chiacchierata con l'autrice Lilyan Teles
• 14:45 - Spettacolo musicale per bambini con Bloco das Pretas
• 19:00 - Spettacolo teatrale Negreiros: storie che la storia non racconta (Grupo Leva Eu)
SPAZIO DI NARRAZIONE
• Ore 10.00 - Racconto del rapimento dell'acqua - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
• Ore 14:00 - Racconto La scoperta della coccinella - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
• 15:00 - Lettura e mediazione narrativa con l'autrice Lucia Tucuju
• 16:00 - Racconto di A Abelhinha Abely - con il gruppo Gente Consciente, da Cestto
PALCOSCENICO NAZIONALE
• 20:00 - Gabriel Express
• 21:30 - Felipe Araújo
27 SETTEMBRE 2025 (SABATO)
TEATRO FLIV
• 10:00 - Spettacolo di operetta Hot Foot (Hot Foot Gang)
• 11:00 - Presentazione del coro Guarani Jata´ity (Etnia Mbya Guarani - Villaggio Jata´ity)
• 14:30 - Slam LiteraRua
• 15:30 - Battaglia di rime con Negra Jaque e Tchano NovasVestes
• 17:00 - Spettacolo di Elis e Tom con Adriana Deffenti e Luis Henrique New
• 18:00 - Serata con autori locali
SPAZIO DI NARRAZIONE
• 9:30 - Racconto con l'autrice Amanda Senna
• Ore 13:30 - Racconto di Gigi e la Tartaruga - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
• Ore 15.00 - Racconto di The Greedy Girl - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
CHIESA MADRE
• 10:30 - Presentazione del libro "Viamao, la costruzione storica", con presentazione del Coro Municipale
PALCOSCENICO NAZIONALE
• 20:00: Il duo Gabs
• 21:30: Ana Carolina
28 SETTEMBRE (DOMENICA)
TEATRO FLIV
• 17:00 - Spettacolo Chula, con Emily Borghetti
SPAZIO DI NARRAZIONE
• 14:30 - Racconto della Tartaruga che ha perso il guscio - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
• 15:30 - Racconto del canestro di Dona Maricota - con il gruppo Gente Consciente, di Cestto
SPAZIO AUTORE - FIRMA LIBRI
• 11:00 - Presentazione del coro Pindo Mirim (Etnia Mbya Guarani - Aldeia Pindo Mirim)
PALCOSCENICO NAZIONALE
• 14:00 - Positiva Dub
• 15:15 -Baiao de Cordel
• 16:00 - Viva Viamão - Donne per le donne e ospiti
• 18:00 - Invernadas e Bande delle Scuole Municipali
• 19:00 - Volo Fandangueira
• 20:00 - Le Fagundes
Testo: Municipio di Viamão
terra