Le stelle della Dakar in Portogallo

I piloti di auto e moto che hanno partecipato alla Dakar sono in Portogallo per gareggiare nel bp Ultimate Rally Raid Portugal.
L'evento, organizzato dall'Automóvel Club de Portugal (ACP), si svolge dal 23 al 28 settembre e fa parte del Campionato Mondiale Rally-Raid. È l'unico evento che si tiene in Europa, a dimostrazione dell'importanza del nostro Paese nel panorama mondiale delle corse fuoristrada. Per quasi una settimana, il Rally Europeo Dakar si svolgerà nel nostro Paese, con lunghe tappe, tanta sabbia e veloci strade sterrate.
La gara si snoda per 2.160 km, di cui 1.405 cronometrati (+40% rispetto al 2024). Parte da Grândola martedì 23, attraversa Ribatejo, fa una deviazione attraverso la regione spagnola dell'Estremadura e si conclude a Lisbona, nei pressi del porto di Pedrouços, domenica 28. La capitale portoghese ospita per la prima volta il Campionato Mondiale Rally-Raid, dopo essere stata la base di partenza della Dakar nel 2006 e nel 2007.
Sono 62 i team iscritti nella categoria Auto e 52 i piloti in quella Moto. Un elenco impressionante, che include praticamente tutti i nomi più importanti che hanno partecipato alla Dakar 2025, a dimostrazione dell'entusiasmo internazionale che la gara ACP suscita.
Il tre volte campione del mondo e attuale leader del campionato Nasser Al-Attiyah (Dacia Sandrider) vuole ripetere il trionfo dello scorso anno, ma si scontra con la forte opposizione dei suoi compagni di squadra Dacia: il nove volte campione del mondo rally Sébastien Loeb e la spagnola Cristina Gutiérrez.
Toyota Gazoo Racing schiererà Luca Moraes e Seth Quintero, che guideranno l'Hilux T1+ Evo, una delle vetture più competitive del Campionato del Mondo. Il portoghese João Ferreira, campione in carica della Coppa del Mondo Baja, schiererà una vettura simile ed è un pretendente alla vittoria. Il marchio giapponese è rafforzato da Overdrive Racing, che schiererà il vincitore del Rally Dakar 2025, il saudita Yazeed Al Rajhi.
Ford consegna il rinnovato Raptor T1+ all'ex due volte campione del mondo di rally Carlos Sainz, un altro pilota in grado di competere nelle prime posizioni.
La categoria Challenger vede la partecipazione dei migliori piloti di prototipi side-by-side. Il portoghese Gonçalo Guerreiro (Taurus Evo Max), secondo alla Dakar 2025, Miguel Barbosa (Taurus T3 Max) e Hélder Oliveira (Can-Am Maverick) sono potenziali contendenti alla vittoria. Nella categoria SSV, Alexandre Pinto (Polaris RZR) è uno dei favoriti e potrebbe aggiudicarsi il titolo mondiale in questa gara.
Nella categoria motociclistica, si prevede una gara molto combattuta tra gli specialisti di KTM, Honda, Hero e Sherco. Daniel Sanders (KTM 450 Rally) ha vinto tutte e tre le gare finora ed è il favorito. La partecipazione di Pedro Bianchi Prata alla guida della Moove Stark, una moto 100% elettrica, ne è un esempio lampante.

Programma
Giorno 23 – Prologo di Grandola (5 km)
Giorno 24 – 1a tappa Grândola-Grândola (410/300 km)
Giorno 25 – 2a tappa Grândola-Badajoz (650/430 km)
Giorno 26 – 3a tappa Badajoz-Badajoz (440/300 km)
Giorno 27 – 4a tappa Badajoz-Lisbona (455/260 km)
Giorno 28 – 5a tappa Lisbona-Lisbona (205/110 km)
Jornal Sol