Oggi verrà annunciato il vincitore del Pallone d'Oro.

A partire dalle 20:00 ora locale (19:00 a Lisbona), al Théâtre du Châtelet di Parigi, si terrà il gala della 69a edizione del premio individuale più prestigioso dello sport, che premierà gli atleti eletti in base alle loro prestazioni nel periodo dal 1° agosto 2024 al 13 luglio 2025, nella categoria maschile, e dal 2 agosto, nella categoria femminile.
Il terzino sinistro Nuno Mendes e i centrocampisti João Neves e Vitinha sono tra i nove rappresentanti del PSG, campione d'Europa e di Francia, il club più in vista tra i 30 finalisti maschili, con nove candidati, contro i quattro dei campioni di Spagna dell'FC Barcelona e i tre ciascuno dei campioni d'Inghilterra del Liverpool e del Real Madrid, anch'esso spagnolo.
Il PSG ha anche lo spagnolo Luis Enrique in lizza per il premio di miglior allenatore e potrebbe essere nominato miglior club della stagione nel calcio maschile, e scenderà in campo contemporaneamente alla visita a Marsiglia nella classica finale del quinto turno di Ligue 1, rinviata da domenica a oggi a causa delle previsioni di temporali nel sud della Francia.
La I Liga portoghese è rappresentata nel Pallone d'Oro dall'attaccante svedese Viktor Gyökeres, capocannoniere delle ultime due edizioni, che ha vinto il campionato e la Coppa del Portogallo, consentendo ai "leoni" di conservare il loro status di campioni nazionali dopo 71 anni e di ottenere la "doppia vittoria" 23 anni dopo, prima di trasferirsi in Inghilterra all'Arsenal in estate.
João Neves è in lizza anche per il trofeo Kopa, che premia il miglior giocatore under 21 e nel quale si è classificato sesto nel 2023/24, accompagnato dall'attaccante Rodrigo Mora, dell'FC Porto, in uno dei 13 riconoscimenti assegnati dalla rivista France Football e dalla UEFA.
Il gala vedrà anche la settima edizione del Pallone d'Oro femminile, con le giocatrici spagnole Alexia Putellas, vincitrice nel 2021 e 2021/22, e Aitana Bonmatí, trionfatrice nel 2022/23 e 2023/24, in lizza, oltre a sette atlete dell'Arsenal, vincitrice della Champions League (tre delle quali vincitrici di Euro2025 con l'Inghilterra), in un universo di 30 candidate.
A partire dalle 20:00 ora locale (19:00 a Lisbona), al Théâtre du Châtelet di Parigi, si terrà il gala della 69a edizione del premio individuale più prestigioso dello sport, che premierà gli atleti eletti in base alle loro prestazioni nel periodo dal 1° agosto 2024 al 13 luglio 2025, nella categoria maschile, e dal 2 agosto, nella categoria femminile.
Il terzino sinistro Nuno Mendes e i centrocampisti João Neves e Vitinha sono tra i nove rappresentanti del PSG, campione d'Europa e di Francia, il club più in vista tra i 30 finalisti maschili, con nove candidati, contro i quattro dei campioni di Spagna dell'FC Barcelona e i tre ciascuno dei campioni d'Inghilterra del Liverpool e del Real Madrid, anch'esso spagnolo.
Il PSG ha anche lo spagnolo Luis Enrique in lizza per il premio di miglior allenatore e potrebbe essere nominato miglior club della stagione nel calcio maschile, e scenderà in campo contemporaneamente alla visita a Marsiglia nella classica finale del quinto turno di Ligue 1, rinviata da domenica a oggi a causa delle previsioni di temporali nel sud della Francia.
La I Liga portoghese è rappresentata nel Pallone d'Oro dall'attaccante svedese Viktor Gyökeres, capocannoniere delle ultime due edizioni, che ha vinto il campionato e la Coppa del Portogallo, consentendo ai "leoni" di conservare il loro status di campioni nazionali dopo 71 anni e di ottenere la "doppia vittoria" 23 anni dopo, prima di trasferirsi in Inghilterra all'Arsenal in estate.
João Neves è in lizza anche per il trofeo Kopa, che premia il miglior giocatore under 21 e nel quale si è classificato sesto nel 2023/24, accompagnato dall'attaccante Rodrigo Mora, dell'FC Porto, in uno dei 13 riconoscimenti assegnati dalla rivista France Football e dalla UEFA.
Il gala vedrà anche la settima edizione del Pallone d'Oro femminile, con le giocatrici spagnole Alexia Putellas, vincitrice nel 2021 e 2021/22, e Aitana Bonmatí, trionfatrice nel 2022/23 e 2023/24, in lizza, oltre a sette atlete dell'Arsenal, vincitrice della Champions League (tre delle quali vincitrici di Euro2025 con l'Inghilterra), in un universo di 30 candidate.
A partire dalle 20:00 ora locale (19:00 a Lisbona), al Théâtre du Châtelet di Parigi, si terrà il gala della 69a edizione del premio individuale più prestigioso dello sport, che premierà gli atleti eletti in base alle loro prestazioni nel periodo dal 1° agosto 2024 al 13 luglio 2025, nella categoria maschile, e dal 2 agosto, nella categoria femminile.
Il terzino sinistro Nuno Mendes e i centrocampisti João Neves e Vitinha sono tra i nove rappresentanti del PSG, campione d'Europa e di Francia, il club più in vista tra i 30 finalisti maschili, con nove candidati, contro i quattro dei campioni di Spagna dell'FC Barcelona e i tre ciascuno dei campioni d'Inghilterra del Liverpool e del Real Madrid, anch'esso spagnolo.
Il PSG ha anche lo spagnolo Luis Enrique in lizza per il premio di miglior allenatore e potrebbe essere nominato miglior club della stagione nel calcio maschile, e scenderà in campo contemporaneamente alla visita a Marsiglia nella classica finale del quinto turno di Ligue 1, rinviata da domenica a oggi a causa delle previsioni di temporali nel sud della Francia.
La I Liga portoghese è rappresentata nel Pallone d'Oro dall'attaccante svedese Viktor Gyökeres, capocannoniere delle ultime due edizioni, che ha vinto il campionato e la Coppa del Portogallo, consentendo ai "leoni" di conservare il loro status di campioni nazionali dopo 71 anni e di ottenere la "doppia vittoria" 23 anni dopo, prima di trasferirsi in Inghilterra all'Arsenal in estate.
João Neves è in lizza anche per il trofeo Kopa, che premia il miglior giocatore under 21 e nel quale si è classificato sesto nel 2023/24, accompagnato dall'attaccante Rodrigo Mora, dell'FC Porto, in uno dei 13 riconoscimenti assegnati dalla rivista France Football e dalla UEFA.
Il gala vedrà anche la settima edizione del Pallone d'Oro femminile, con le giocatrici spagnole Alexia Putellas, vincitrice nel 2021 e 2021/22, e Aitana Bonmatí, trionfatrice nel 2022/23 e 2023/24, in lizza, oltre a sette atlete dell'Arsenal, vincitrice della Champions League (tre delle quali vincitrici di Euro2025 con l'Inghilterra), in un universo di 30 candidate.
Diario de Aveiro