Atletica: Portogallo con una delle delegazioni più numerose di sempre agli Europei

Il Portogallo si prepara ad avere una delle delegazioni più numerose di sempre ai Campionati Europei di atletica leggera di short track di Apeldoorn 2025, con 19 atleti, ma solo uno dei tre medagliati dell'edizione precedente, il lanciatore Auriol Dongmo.
La scadenza per l'ottenimento dei punteggi per i Campionati Europei che si terranno dal 6 al 9 marzo nei Paesi Bassi si è conclusa domenica e ora è il momento di confermare la partecipazione e stilare la lista definitiva degli iscritti, cosa che avverrà nei prossimi giorni; il Portogallo ha 11 atleti con un punteggio di qualificazione diretta e altri otto in posizione di ingresso tramite la classifica.
Fuori da questa lista c'è il triplista Pedro Pichardo, campione a Istanbul2023, che quest'anno ha deciso di non partecipare alla stagione "indoor". L'atleta portoghese più decorato del momento è partito per un lungo ritiro a Porto Rico e tornerà solo ad aprile.
Patrícia Mamona, seconda classificata nel salto triplo del 2023, è un'altra "perdita" importante: dopo l'infortunio e l'operazione dell'anno scorso, si è presa un "anno sabbatico" dalle competizioni, senza partecipare ad alcuna gara.
Anche il 2024 è stato un anno sfortunato per Auriol Dongmo, con una frattura e un intervento chirurgico, ma il secondo classificato nel getto del peso a Istanbul 2023 è tornato a gennaio e, domenica, ha lanciato 19,00 metri, traguardo di qualificazione diretta.
Ottimo anche il recupero di Agate Sousa, specialista del salto in lungo, anche lei "finita sotto i ferri" dopo un infortunio. Ritornò, ancora lontana dal suo livello abituale, ma già con un balzo in avanti per diventare campionessa nazionale.
Nella lista degli atleti qualificati per Apeldoorn 2025, Pichardo non è l'unico nome ad essere cancellato: anche Francisco Belo, con un punteggio valido nel getto del peso, non ha partecipato alla stagione invernale e non è disponibile.
L'inizio del 2025 è stato particolarmente positivo per Jessica Inchude, campionessa di getto del peso con il suo record personale (19.18), che potrebbe puntare a migliorare il quarto posto di Istanbul e a salire sul podio.
Sotto i riflettori anche il settore del mezzofondo, con Isaac Nader, nuovo detentore del record nazionale degli 800 e dei 1.500 metri, che si presenta come uno dei favoriti per le medaglie. Il suo record nei 1.500 metri è il terzo record continentale dell'anno ed è anche l'unico record portoghese che vale già l'accesso diretto ai Campionati del mondo di Nanchino, a fine marzo.
Ai loro migliori livelli di sempre ci sono Patrícia Silva e Salomé Afonso (1.500 metri), così come Duarte Gomes e Miguel Moreira (3.000). Anche con Mariana Machado (3.000), la media distanza corta è come non si vedeva da due decenni.
La previsione di 19 partecipanti colloca il Portogallo come la seconda delegazione più numerosa di sempre, dietro solo alle 22 di Istanbul2023.
Per quanto riguarda i Campionati mondiali indoor di Nanchino, la cui scadenza minima è fissata solo al 9 marzo, le previsioni sono molto più ravvicinate: solo Isaac Nader ha un punteggio di qualificazione diretta, con altri sei in posizione di ingresso tramite classifica e altri tre molto vicini.
I Campionati europei di short track si terranno ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi, dal 6 al 9 marzo, mentre i Campionati mondiali a Nanchino, in Cina, dal 21 al 23 marzo.
Il Portogallo si prepara ad avere una delle delegazioni più numerose di sempre ai Campionati Europei di atletica leggera di short track di Apeldoorn 2025, con 19 atleti, ma solo uno dei tre medagliati dell'edizione precedente, il lanciatore Auriol Dongmo.
La scadenza per l'ottenimento dei punteggi per i Campionati Europei che si terranno dal 6 al 9 marzo nei Paesi Bassi si è conclusa domenica e ora è il momento di confermare la partecipazione e stilare la lista definitiva degli iscritti, cosa che avverrà nei prossimi giorni; il Portogallo ha 11 atleti con un punteggio di qualificazione diretta e altri otto in posizione di ingresso tramite la classifica.
Fuori da questa lista c'è il triplista Pedro Pichardo, campione a Istanbul2023, che quest'anno ha deciso di non partecipare alla stagione "indoor". L'atleta portoghese più decorato del momento è partito per un lungo ritiro a Porto Rico e tornerà solo ad aprile.
Patrícia Mamona, seconda classificata nel salto triplo del 2023, è un'altra "perdita" importante: dopo l'infortunio e l'operazione dell'anno scorso, si è presa un "anno sabbatico" dalle competizioni, senza partecipare ad alcuna gara.
Anche il 2024 è stato un anno sfortunato per Auriol Dongmo, con una frattura e un intervento chirurgico, ma il secondo classificato nel getto del peso a Istanbul 2023 è tornato a gennaio e, domenica, ha lanciato 19,00 metri, traguardo di qualificazione diretta.
Ottimo anche il recupero di Agate Sousa, specialista del salto in lungo, anche lei "finita sotto i ferri" dopo un infortunio. Ritornò, ancora lontana dal suo livello abituale, ma già con un balzo in avanti per diventare campionessa nazionale.
Nella lista degli atleti qualificati per Apeldoorn 2025, Pichardo non è l'unico nome ad essere cancellato: anche Francisco Belo, con un punteggio valido nel getto del peso, non ha partecipato alla stagione invernale e non è disponibile.
L'inizio del 2025 è stato particolarmente positivo per Jessica Inchude, campionessa di getto del peso con il suo record personale (19.18), che potrebbe puntare a migliorare il quarto posto di Istanbul e a salire sul podio.
Sotto i riflettori anche il settore del mezzofondo, con Isaac Nader, nuovo detentore del record nazionale degli 800 e dei 1.500 metri, che si presenta come uno dei favoriti per le medaglie. Il suo record nei 1.500 metri è il terzo record continentale dell'anno ed è anche l'unico record portoghese che vale già l'accesso diretto ai Campionati del mondo di Nanchino, a fine marzo.
Ai loro migliori livelli di sempre ci sono Patrícia Silva e Salomé Afonso (1.500 metri), così come Duarte Gomes e Miguel Moreira (3.000). Anche con Mariana Machado (3.000), la media distanza corta è come non si vedeva da due decenni.
La previsione di 19 partecipanti colloca il Portogallo come la seconda delegazione più numerosa di sempre, dietro solo alle 22 di Istanbul2023.
Per quanto riguarda i Campionati mondiali indoor di Nanchino, la cui scadenza minima è fissata solo al 9 marzo, le previsioni sono molto più ravvicinate: solo Isaac Nader ha un punteggio di qualificazione diretta, con altri sei in posizione di ingresso tramite classifica e altri tre molto vicini.
I Campionati europei di short track si terranno ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi, dal 6 al 9 marzo, mentre i Campionati mondiali a Nanchino, in Cina, dal 21 al 23 marzo.
Il Portogallo si prepara ad avere una delle delegazioni più numerose di sempre ai Campionati Europei di atletica leggera di short track di Apeldoorn 2025, con 19 atleti, ma solo uno dei tre medagliati dell'edizione precedente, il lanciatore Auriol Dongmo.
La scadenza per l'ottenimento dei punteggi per i Campionati Europei che si terranno dal 6 al 9 marzo nei Paesi Bassi si è conclusa domenica e ora è il momento di confermare la partecipazione e stilare la lista definitiva degli iscritti, cosa che avverrà nei prossimi giorni; il Portogallo ha 11 atleti con un punteggio di qualificazione diretta e altri otto in posizione di ingresso tramite la classifica.
Fuori da questa lista c'è il triplista Pedro Pichardo, campione a Istanbul2023, che quest'anno ha deciso di non partecipare alla stagione "indoor". L'atleta portoghese più decorato del momento è partito per un lungo ritiro a Porto Rico e tornerà solo ad aprile.
Patrícia Mamona, seconda classificata nel salto triplo del 2023, è un'altra "perdita" importante: dopo l'infortunio e l'operazione dell'anno scorso, si è presa un "anno sabbatico" dalle competizioni, senza partecipare ad alcuna gara.
Anche il 2024 è stato un anno sfortunato per Auriol Dongmo, con una frattura e un intervento chirurgico, ma il secondo classificato nel getto del peso a Istanbul 2023 è tornato a gennaio e, domenica, ha lanciato 19,00 metri, traguardo di qualificazione diretta.
Ottimo anche il recupero di Agate Sousa, specialista del salto in lungo, anche lei "finita sotto i ferri" dopo un infortunio. Ritornò, ancora lontana dal suo livello abituale, ma già con un balzo in avanti per diventare campionessa nazionale.
Nella lista degli atleti qualificati per Apeldoorn 2025, Pichardo non è l'unico nome ad essere cancellato: anche Francisco Belo, con un punteggio valido nel getto del peso, non ha partecipato alla stagione invernale e non è disponibile.
L'inizio del 2025 è stato particolarmente positivo per Jessica Inchude, campionessa di getto del peso con il suo record personale (19.18), che potrebbe puntare a migliorare il quarto posto di Istanbul e a salire sul podio.
Sotto i riflettori anche il settore del mezzofondo, con Isaac Nader, nuovo detentore del record nazionale degli 800 e dei 1.500 metri, che si presenta come uno dei favoriti per le medaglie. Il suo record nei 1.500 metri è il terzo record continentale dell'anno ed è anche l'unico record portoghese che vale già l'accesso diretto ai Campionati del mondo di Nanchino, a fine marzo.
Ai loro migliori livelli di sempre ci sono Patrícia Silva e Salomé Afonso (1.500 metri), così come Duarte Gomes e Miguel Moreira (3.000). Anche con Mariana Machado (3.000), la media distanza corta è come non si vedeva da due decenni.
La previsione di 19 partecipanti colloca il Portogallo come la seconda delegazione più numerosa di sempre, dietro solo alle 22 di Istanbul2023.
Per quanto riguarda i Campionati mondiali indoor di Nanchino, la cui scadenza minima è fissata solo al 9 marzo, le previsioni sono molto più ravvicinate: solo Isaac Nader ha un punteggio di qualificazione diretta, con altri sei in posizione di ingresso tramite classifica e altri tre molto vicini.
I Campionati europei di short track si terranno ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi, dal 6 al 9 marzo, mentre i Campionati mondiali a Nanchino, in Cina, dal 21 al 23 marzo.
diariocoimbra