Due dipendenti dell'AT tra i quattro arrestati dal PJ nell'operazione Porthos

La Polizia Giudiziaria (PJ) ha arrestato oggi quattro persone, tra cui due dipendenti dell'Agenzia delle Entrate (AT), e ha nominato 15 imputati nell'ambito dell'operazione "Porthos" per contrastare il traffico di droga attraverso i porti nazionali.
Secondo la dichiarazione del PJ, oltre a quattro detenuti e 15 imputati risultanti dall'operazione, "sono stati sequestrati anche più di mezzo milione di euro in contanti, 10 veicoli e cinque armi da fuoco e altro".
Una fonte giudiziaria ha riferito a Lusa che cinque imputati sono dipendenti dell'AT, due dei quali sono stati arrestati.
La PJ ha effettuato oggi delle perquisizioni nell'area metropolitana di Lisbona e a Setúbal, Sines e Leiria a causa di sospetti di corruzione nei porti finalizzati all'ingresso di cocaina dall'America Latina in Europa, ha annunciato l'istituzione.
In una dichiarazione, il PJ ha affermato che l'operazione Porthos "indaga sui profitti delle organizzazioni criminali dedite all'esportazione di grandi quantità di cocaina dall'America Latina".
"Queste organizzazioni criminali utilizzano i porti marittimi nazionali come porta di accesso per i prodotti stupefacenti nel continente europeo, nascosti in vari prodotti confezionati in container", aggiunge l'istituzione.
L'indagine è frutto della cooperazione di polizia internazionale e riguarda sospetti di corruzione attiva e passiva, traffico di droga e riciclaggio di denaro.
Secondo la CNN Portogallo, il PJ sospetta che i dipendenti dell'Amministrazione fiscale presso la dogana siano stati corrotti dal Primeiro Comando da Capital, dal Brasile, e dai cartelli colombiani per far passare la droga.
Sul territorio erano presenti 150 ispettori ed esperti della PJ, accompagnati da quattro magistrati della Procura della Repubblica.
Sono stati eseguiti 32 mandati di perquisizione, 14 dei quali residenziali e 18 non residenziali, per “raccogliere ulteriori prove”.
L'indagine proseguirà nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Direzione centrale delle indagini e dell'azione penale (DCIAP) della Procura della Repubblica.
La Polizia Giudiziaria (PJ) ha arrestato oggi quattro persone, tra cui due dipendenti dell'Agenzia delle Entrate (AT), e ha nominato 15 imputati nell'ambito dell'operazione "Porthos" per contrastare il traffico di droga attraverso i porti nazionali.
Secondo la dichiarazione del PJ, oltre a quattro detenuti e 15 imputati risultanti dall'operazione, "sono stati sequestrati anche più di mezzo milione di euro in contanti, 10 veicoli e cinque armi da fuoco e altro".
Una fonte giudiziaria ha riferito a Lusa che cinque imputati sono dipendenti dell'AT, due dei quali sono stati arrestati.
La PJ ha effettuato oggi delle perquisizioni nell'area metropolitana di Lisbona e a Setúbal, Sines e Leiria a causa di sospetti di corruzione nei porti finalizzati all'ingresso di cocaina dall'America Latina in Europa, ha annunciato l'istituzione.
In una dichiarazione, il PJ ha affermato che l'operazione Porthos "indaga sui profitti delle organizzazioni criminali dedite all'esportazione di grandi quantità di cocaina dall'America Latina".
"Queste organizzazioni criminali utilizzano i porti marittimi nazionali come porta di accesso per i prodotti stupefacenti nel continente europeo, nascosti in vari prodotti confezionati in container", aggiunge l'istituzione.
L'indagine è frutto della cooperazione di polizia internazionale e riguarda sospetti di corruzione attiva e passiva, traffico di droga e riciclaggio di denaro.
Secondo la CNN Portogallo, il PJ sospetta che i dipendenti dell'Amministrazione fiscale presso la dogana siano stati corrotti dal Primeiro Comando da Capital, dal Brasile, e dai cartelli colombiani per far passare la droga.
Sul territorio erano presenti 150 ispettori ed esperti della PJ, accompagnati da quattro magistrati della Procura della Repubblica.
Sono stati eseguiti 32 mandati di perquisizione, 14 dei quali residenziali e 18 non residenziali, per “raccogliere ulteriori prove”.
L'indagine proseguirà nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Direzione centrale delle indagini e dell'azione penale (DCIAP) della Procura della Repubblica.
La Polizia Giudiziaria (PJ) ha arrestato oggi quattro persone, tra cui due dipendenti dell'Agenzia delle Entrate (AT), e ha nominato 15 imputati nell'ambito dell'operazione "Porthos" per contrastare il traffico di droga attraverso i porti nazionali.
Secondo la dichiarazione del PJ, oltre a quattro detenuti e 15 imputati risultanti dall'operazione, "sono stati sequestrati anche più di mezzo milione di euro in contanti, 10 veicoli e cinque armi da fuoco e altro".
Una fonte giudiziaria ha riferito a Lusa che cinque imputati sono dipendenti dell'AT, due dei quali sono stati arrestati.
La PJ ha effettuato oggi delle perquisizioni nell'area metropolitana di Lisbona e a Setúbal, Sines e Leiria a causa di sospetti di corruzione nei porti finalizzati all'ingresso di cocaina dall'America Latina in Europa, ha annunciato l'istituzione.
In una dichiarazione, il PJ ha affermato che l'operazione Porthos "indaga sui profitti delle organizzazioni criminali dedite all'esportazione di grandi quantità di cocaina dall'America Latina".
"Queste organizzazioni criminali utilizzano i porti marittimi nazionali come porta di accesso per i prodotti stupefacenti nel continente europeo, nascosti in vari prodotti confezionati in container", aggiunge l'istituzione.
L'indagine è frutto della cooperazione di polizia internazionale e riguarda sospetti di corruzione attiva e passiva, traffico di droga e riciclaggio di denaro.
Secondo la CNN Portogallo, il PJ sospetta che i dipendenti dell'Amministrazione fiscale presso la dogana siano stati corrotti dal Primeiro Comando da Capital, dal Brasile, e dai cartelli colombiani per far passare la droga.
Sul territorio erano presenti 150 ispettori ed esperti della PJ, accompagnati da quattro magistrati della Procura della Repubblica.
Sono stati eseguiti 32 mandati di perquisizione, 14 dei quali residenziali e 18 non residenziali, per “raccogliere ulteriori prove”.
L'indagine proseguirà nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Direzione centrale delle indagini e dell'azione penale (DCIAP) della Procura della Repubblica.
diariocoimbra