Il consiglio comunale di Figueira da Foz e la società non sono d'accordo sulla sospensione del progetto PIN

Il comune di Figueira da Foz ha annunciato oggi che il governo sospenderà il monitoraggio del progetto di Potenziale Interesse Nazionale (PIN) per l'installazione di un'unità di biocarburanti nella città, ma l'azienda ha smentito tale intenzione.
In una nota diffusa nel tardo pomeriggio, la Camera ha reso noto di essere stata informata dal Comitato permanente di sostegno agli investitori (CPAI), che fa parte dell'Agenzia portoghese per gli investimenti e il commercio estero (AICEP), "dell'intenzione di sospendere immediatamente il monitoraggio della domanda di riconoscimento di potenziale interesse nazionale (PIN) del "Progetto 299 - BioAdvance".
“La CPAI ha preso questa decisione a seguito di un’ispezione effettuata presso l’unità industriale dal CCRDC [Commissione centrale di coordinamento e sviluppo regionale], che ha concluso che può operare solo se in possesso di tutte le licenze richieste dalla legge, situazione che non si verifica”, si legge nella nota.
Parlando con Lusa, il proprietario di BioAdvance, Paulo Gaspar, ha affermato che l'azienda ha preso misure per garantire che il processo non venisse sospeso.
"Tutto è stato curato e abbiamo già inviato le informazioni all'AICEP, quindi il monitoraggio della domanda non sarà più sospeso", ha affermato.
Secondo l'imprenditore, la società ha ricevuto la comunicazione del CPAI che sospendeva il monitoraggio della candidatura il 6 febbraio, con 10 giorni lavorativi per rispondere, e ha risposto entro la scadenza.
"Abbiamo già inviato informazioni secondo cui il processo è subordinato alla concessione di licenze agli enti responsabili, cosa che non è avvenuta, quindi il processo non è stato sospeso", ha ribadito.
L'azienda BioAdvance, con sede nel comune di Pombal, dove ha una sede più piccola, si è insediata accanto al terminal per rinfuse liquide del porto di Figueira da Foz, dopo che è stata approvata la richiesta per il "Business Innovation Incentive System – Green" e il progetto ha ottenuto il riconoscimento dello status PIN.
La sua installazione è stata il risultato di un contratto di concessione firmato nell'agosto 2022 con l'amministrazione portuale, che ha rilasciato la licenza nel dicembre dello stesso anno.
BioAdvance, che ha investito circa 27 milioni di euro nell'unità, intende produrre 20.000 tonnellate di biodiesel all'anno da oli da cucina usati, nonché quattromila tonnellate di glicerina.
La procedura unica di autorizzazione ambientale per l'unità di carburanti avanzati dell'azienda portoghese è stata aperta alla consultazione pubblica tra il 19 novembre e il 16 dicembre 2024.
La situazione BioAdvance ha portato a un'assemblea comunale straordinaria in ottobre affinché il Consiglio chiarisse la situazione, dopo che il presidente del Consiglio parrocchiale di Vila Verde aveva dichiarato che l'unità operava senza licenza e causava inquinamento ambientale attraverso odori e profumi sgradevoli.
In questa sessione, la vicepresidente della Camera, Anabela Tabaçó, ha affermato che l'azienda non aveva la licenza per operare e che stava solo eseguendo dei test sulle attrezzature, mentre era in corso il processo per ottenere la licenza industriale.
Il sindaco ha spiegato che il comune ha rilasciato la licenza per i lavori di costruzione, ma che la licenza d'uso potrà essere rilasciata solo una volta completata la procedura di licenza industriale presso il CCDRC, iniziata nel 2023.
Anche l'agenzia di Lusa ha chiesto chiarimenti a tale ente, ma non è stato possibile ottenere risposta.
Il comune di Figueira da Foz ha annunciato oggi che il governo sospenderà il monitoraggio del progetto di Potenziale Interesse Nazionale (PIN) per l'installazione di un'unità di biocarburanti nella città, ma l'azienda ha smentito tale intenzione.
In una nota diffusa nel tardo pomeriggio, la Camera ha reso noto di essere stata informata dal Comitato permanente di sostegno agli investitori (CPAI), che fa parte dell'Agenzia portoghese per gli investimenti e il commercio estero (AICEP), "dell'intenzione di sospendere immediatamente il monitoraggio della domanda di riconoscimento di potenziale interesse nazionale (PIN) del "Progetto 299 - BioAdvance".
“La CPAI ha preso questa decisione a seguito di un’ispezione effettuata presso l’unità industriale dal CCRDC [Commissione centrale di coordinamento e sviluppo regionale], che ha concluso che può operare solo se in possesso di tutte le licenze richieste dalla legge, situazione che non si verifica”, si legge nella nota.
Parlando con Lusa, il proprietario di BioAdvance, Paulo Gaspar, ha affermato che l'azienda ha preso misure per garantire che il processo non venisse sospeso.
"Tutto è stato curato e abbiamo già inviato le informazioni all'AICEP, quindi il monitoraggio della domanda non sarà più sospeso", ha affermato.
Secondo l'imprenditore, la società ha ricevuto la comunicazione del CPAI che sospendeva il monitoraggio della candidatura il 6 febbraio, con 10 giorni lavorativi per rispondere, e ha risposto entro la scadenza.
"Abbiamo già inviato informazioni secondo cui il processo è subordinato alla concessione di licenze agli enti responsabili, cosa che non è avvenuta, quindi il processo non è stato sospeso", ha ribadito.
L'azienda BioAdvance, con sede nel comune di Pombal, dove ha una sede più piccola, si è insediata accanto al terminal per rinfuse liquide del porto di Figueira da Foz, dopo che è stata approvata la richiesta per il "Business Innovation Incentive System – Green" e il progetto ha ottenuto il riconoscimento dello status PIN.
La sua installazione è stata il risultato di un contratto di concessione firmato nell'agosto 2022 con l'amministrazione portuale, che ha rilasciato la licenza nel dicembre dello stesso anno.
BioAdvance, che ha investito circa 27 milioni di euro nell'unità, intende produrre 20.000 tonnellate di biodiesel all'anno da oli da cucina usati, nonché quattromila tonnellate di glicerina.
La procedura unica di autorizzazione ambientale per l'unità di carburanti avanzati dell'azienda portoghese è stata aperta alla consultazione pubblica tra il 19 novembre e il 16 dicembre 2024.
La situazione BioAdvance ha portato a un'assemblea comunale straordinaria in ottobre affinché il Consiglio chiarisse la situazione, dopo che il presidente del Consiglio parrocchiale di Vila Verde aveva dichiarato che l'unità operava senza licenza e causava inquinamento ambientale attraverso odori e profumi sgradevoli.
In questa sessione, la vicepresidente della Camera, Anabela Tabaçó, ha affermato che l'azienda non aveva la licenza per operare e che stava solo eseguendo dei test sulle attrezzature, mentre era in corso il processo per ottenere la licenza industriale.
Il sindaco ha spiegato che il comune ha rilasciato la licenza per i lavori di costruzione, ma che la licenza d'uso potrà essere rilasciata solo una volta completata la procedura di licenza industriale presso il CCDRC, iniziata nel 2023.
Anche l'agenzia di Lusa ha chiesto chiarimenti a tale ente, ma non è stato possibile ottenere risposta.
Il comune di Figueira da Foz ha annunciato oggi che il governo sospenderà il monitoraggio del progetto di Potenziale Interesse Nazionale (PIN) per l'installazione di un'unità di biocarburanti nella città, ma l'azienda ha smentito tale intenzione.
In una nota diffusa nel tardo pomeriggio, la Camera ha reso noto di essere stata informata dal Comitato permanente di sostegno agli investitori (CPAI), che fa parte dell'Agenzia portoghese per gli investimenti e il commercio estero (AICEP), "dell'intenzione di sospendere immediatamente il monitoraggio della domanda di riconoscimento di potenziale interesse nazionale (PIN) del "Progetto 299 - BioAdvance".
“La CPAI ha preso questa decisione a seguito di un’ispezione effettuata presso l’unità industriale dal CCRDC [Commissione centrale di coordinamento e sviluppo regionale], che ha concluso che può operare solo se in possesso di tutte le licenze richieste dalla legge, situazione che non si verifica”, si legge nella nota.
Parlando con Lusa, il proprietario di BioAdvance, Paulo Gaspar, ha affermato che l'azienda ha preso misure per garantire che il processo non venisse sospeso.
"Tutto è stato curato e abbiamo già inviato le informazioni all'AICEP, quindi il monitoraggio della domanda non sarà più sospeso", ha affermato.
Secondo l'imprenditore, la società ha ricevuto la comunicazione del CPAI che sospendeva il monitoraggio della candidatura il 6 febbraio, con 10 giorni lavorativi per rispondere, e ha risposto entro la scadenza.
"Abbiamo già inviato informazioni secondo cui il processo è subordinato alla concessione di licenze agli enti responsabili, cosa che non è avvenuta, quindi il processo non è stato sospeso", ha ribadito.
L'azienda BioAdvance, con sede nel comune di Pombal, dove ha una sede più piccola, si è insediata accanto al terminal per rinfuse liquide del porto di Figueira da Foz, dopo che è stata approvata la richiesta per il "Business Innovation Incentive System – Green" e il progetto ha ottenuto il riconoscimento dello status PIN.
La sua installazione è stata il risultato di un contratto di concessione firmato nell'agosto 2022 con l'amministrazione portuale, che ha rilasciato la licenza nel dicembre dello stesso anno.
BioAdvance, che ha investito circa 27 milioni di euro nell'unità, intende produrre 20.000 tonnellate di biodiesel all'anno da oli da cucina usati, nonché quattromila tonnellate di glicerina.
La procedura unica di autorizzazione ambientale per l'unità di carburanti avanzati dell'azienda portoghese è stata aperta alla consultazione pubblica tra il 19 novembre e il 16 dicembre 2024.
La situazione BioAdvance ha portato a un'assemblea comunale straordinaria in ottobre affinché il Consiglio chiarisse la situazione, dopo che il presidente del Consiglio parrocchiale di Vila Verde aveva dichiarato che l'unità operava senza licenza e causava inquinamento ambientale attraverso odori e profumi sgradevoli.
In questa sessione, la vicepresidente della Camera, Anabela Tabaçó, ha affermato che l'azienda non aveva la licenza per operare e che stava solo eseguendo dei test sulle attrezzature, mentre era in corso il processo per ottenere la licenza industriale.
Il sindaco ha spiegato che il comune ha rilasciato la licenza per i lavori di costruzione, ma che la licenza d'uso potrà essere rilasciata solo una volta completata la procedura di licenza industriale presso il CCDRC, iniziata nel 2023.
Anche l'agenzia di Lusa ha chiesto chiarimenti a tale ente, ma non è stato possibile ottenere risposta.
diariocoimbra