Il Consiglio nazionale dell'istruzione suggerisce l'insegnamento online per gli studenti senza insegnante

Il presidente del Consiglio nazionale dell'istruzione (CNE) ha suggerito martedì che l'insegnamento online potrebbe essere una delle risposte per attenuare l'impatto della mancanza di insegnanti sull'apprendimento e ha anche proposto di assumere più insegnanti stranieri .
"Non so se stiamo già esplorando adeguatamente il potenziale della formazione online o se non abbiamo bisogno di riflettere ulteriormente su questo argomento", ha affermato Domingos Fernandes.
L'idea è stata lanciata durante un'audizione presso la commissione parlamentare per l'istruzione e la scienza sul rapporto sullo stato dell'istruzione nel 2023, pubblicato a gennaio, in cui l'organismo consultivo del Governo sottolinea come preoccupante la carenza di insegnanti e, di conseguenza, il numero di studenti senza lezioni.
Rispondendo ai deputati, il presidente del CNE ha ritenuto che concentrarsi sulla formazione iniziale degli insegnanti non consente di rispondere al problema a breve termine e ha difeso la necessità di esplorare altre alternative.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
Uno dei modi potrebbe essere attraverso sistemi che permettano di supportare gli studenti che sono senza lezioni perché non hanno un insegnante attraverso lezioni online, ha suggerito Domingos Fernandes, chiedendosi se siano stati esauriti i “mezzi disponibili o che possono essere resi disponibili in termini di formazione online” .
Dal lato degli insegnanti, il responsabile ha sostenuto che c'è margine per aumentare le assunzioni di insegnanti stranieri, così come di laureati che non hanno ancora qualifiche professionali.
“Non sto dicendo che si cerchino studenti universitari, ma penso che una delle fonti di reclutamento saranno i laureati con qualifiche scientifiche, ma non pedagogiche”, ha spiegato, notando però che la formazione pedagogica è “assolutamente fondamentale e ciò che differenzia la professione” .
Nel corso dell’udienza, Domingos Fernandes ha anche difeso la necessità di “investire di più nella qualità dell’apprendimento degli studenti”, soprattutto nei primi anni di scuola.
Secondo il rapporto, il Portogallo ha un numero crescente di giovani adulti qualificati, ma ci sono molte lacune nell'apprendimento e la situazione è particolarmente preoccupante tra i più giovani, che hanno mostrato grandi difficoltà nella scrittura e nella matematica.
D’altro canto, il presidente del CNE ha sostenuto che l’istruzione secondaria non può essere vista come “un semplice passaggio all’istruzione superiore”, proponendo una riflessione “molto profonda e cauta” sugli obiettivi per quel livello di istruzione .
“Siamo riusciti, seppur timidamente, a dargli una certa identità, ma dobbiamo riflettere se stiamo trattando i corsi allo stesso modo o se abbiamo una preferenza speciale”, ha affermato, difendendo la valorizzazione di altri percorsi didattici oltre a quelli scientifico-umanistici e, anche all’interno di queste opzioni, di tutte le discipline in egual misura, senza dare priorità solo a quelle utili per l’ingresso nelle università e nei politecnici.
A questo proposito, Domingos Fernandes ha anche sottolineato il ruolo dell'istruzione professionale nell'aumento dei tassi di iscrizione scolastica, che nell'istruzione secondaria si avvicinano al 90%, ben al di sopra del livello registrato alla fine degli anni Novanta , quando poco più della metà dei portoghesi aveva completato il 12° anno.
“È stato un percorso che, dal nostro punto di vista, è stato notevolmente potenziato dall’inserimento di corsi professionali nella scuola pubblica”, ha affermato, insistendo sulla necessità di valorizzare questo percorso formativo affinché non venga visto “come qualcosa di superfluo”.
observador