Intervista: Jorge Bernardino Alves Simão – Presidente dell'Associazione degli Ex Studenti dei Seminari Fundão e Guarda

“L’accademia è stato il momento più solenne, nella parte didattica, che si è svolta presso il Seminario Fundão”
Jorge Bernardino Alves Simão, Presidente dell'Associazione degli Ex Studenti dei Seminari di Fundão e Guarda , è originario di S. Jorge da Beira, nel comune di Covilhã.
È il più giovane di sette fratelli e, grazie all'umiltà e alla fede dei suoi genitori, ora scomparsi, è stato il terzo fratello ad entrare nel Seminario di Fundão. Nessuno dei tre raggiunse la meta desiderata, ma la Divina Provvidenza volle che la madre, ormai anziana, assistesse all'ordinazione sacerdotale di un nipote. Dopo il Seminario di Fundão, completò il Corso Complementare di Scuola Superiore presso l'allora Liceo Afonso de Albuquerque di Guarda. Entrò a far parte della General Depository Bank. Grazie alla formazione in gestione, marketing e leadership conseguita presso il CGD Training Center, ha ricoperto il ruolo di manager presso diverse agenzie.
È un appassionato di lettura di giornali e libri, preferendo la carta al digitale, anche se il computer fa parte delle sue abitudini quotidiane.
GUARDA: Si avvicina il prossimo incontro annuale degli ex studenti dei seminari di Fundão e Guarda. Qual è il programma di quest'anno?
Jorge Simão: Sabato 24 maggio si terrà l'incontro degli ex alunni dei seminari di Fundão e Guarda. Il programma inizia alle ore 10:00 con un ricevimento di benvenuto e saluti. La mattina alle ore 10.30 si terrà l'Assemblea Generale dell'Associazione Ex Studenti, mentre alle ore 12.00 si terrà la Messa nella Cappella del Seminario.
Il pranzo/ritrovo con tutti i partecipanti e gli accompagnatori è previsto per le ore 13:00.
Il pomeriggio sarà scandito dall’iniziativa “Reviver a ACADEMIA”, alle ore 15.30, e dalla merenda di arrivederci, alle ore 16.30.
LA GUARDIA: Chi può e cosa è richiesto per partecipare a questa riunione annuale?
Jorge Simão: Si tratta di un incontro annuale per tutti gli ex studenti dei seminari di Fundão e Guarda e le loro famiglie. Ogni volta che ci incontriamo, rafforziamo l'amicizia e la linfa vitale che sprigionano quei momenti indimenticabili.
Per partecipare è sufficiente registrarsi entro il 19 maggio.
A GUARDA: Quali argomenti saranno discussi nell'Assemblea Generale dell'Associazione Alumni?
Jorge Simão: L'Assemblea Generale Ordinaria, che avrà luogo presso il Seminario di Fundão, il 24 maggio 2025, alle ore 10:30, ha il seguente ordine del giorno: Periodo precedente l'ordine del giorno; Valutazione e approvazione della Relazione e del Bilancio dell'esercizio 2024; Elezione degli Organi Sociali per il triennio 2026/2028; Deliberare su qualsiasi questione di interesse per l'Associazione.
THE GUARD: Cosa spinge l'organizzazione a "Ravvivare l'Accademia" e chi sono gli oratori ospiti?
Jorge Simão: L'Accademia è stato il momento più solenne, nella parte didattica, che si è svolta presso il Seminario Fundão. È stato sorprendente vedere ragazzi dai 10 ai 15/16 anni tenere un discorso all'Accademia. Molti ex studenti si dedicano alla scrittura, forse hanno iniziato da lì. Chissà, forse con questa iniziativa nasceranno qui più scrittori, ora che siamo tutti più maturi.
Ogni anno invitiamo le persone a presentare un tema o un argomento a loro scelta. Quest'anno scegliamo noi. Abbiamo voluto rendere il momento più solenne e dallo scorso anno lo abbiamo chiamato “Rinnovare l’Accademia”. Crediamo che in questo modo avvicineremo ex studenti più giovani e argomenti più attuali.
Quest’anno con due temi molto interessanti come “Fratelli Tutti” di PAPA Francesco, direi addirittura la chiave d’oro di PAPA Francesco e un altro tema che, credo, sarà un successo, “Presentazione sull’Intelligenza Artificiale”; mescolando un tema sociale con uno digitale, entrambi molto attuali.
Quest'anno le presentazioni saranno tenute da due ex studenti entrati nel Seminario nel 1982: il dott. Jorge Gamboa e il dott. Luis Tavares. L'anno prossimo vogliamo abbassare la fascia d'età o introdurre due generazioni di differenza.
GUARDA: Come vede l'Associazione i Seminari, sia a Fundão che a Guarda, ora che non hanno più studenti?
Jorge Simão: L'edificio del Seminario di Fundão è stato affittato al Comune di Fundão, dove opera un Centro per l'Immigrazione. Non posso dire nulla del Seminario di Guarda, se non che queste grandi case dovrebbero essere rese redditizie riservando uno spazio specifico alla Diocesi per la supervisione dei seminaristi e degli ex studenti, preservando sempre le cappelle di ogni Seminario.
Le cappelle del Seminario erano e sono un luogo privilegiato di fede e di riflessione per molte persone.
A GUARDA: Nonostante questo, queste istituzioni sono ancora un punto di riferimento per molte persone?
Jorge Simão: Il Seminario Fundão è visitato da molti ex studenti. Portano con sé la famiglia, i nipoti e vogliono che vedano dove hanno studiato il loro padre o il loro nonno. Tutti vanno a visitare la Cappella e tutti commentano gli oggetti di valore che hanno portato via.
Credo che i figli e i nipoti se ne andranno pensando che, dopotutto, il loro padre o il loro nonno hanno cementato lì valori che la società non mostra e che gran parte del successo da loro ottenuto ha un po' a che fare con quel periodo.
A GUARDA: Quali sono le principali iniziative promosse dall’Associazione durante l’anno?
Jorge Simão: Le attività dell'Associazione si limitano alle riunioni e alle attività culturali che promuove. Riunione annuale a Fundão o Guarda, riunione annuale a Lisbona e riunione mensile il primo martedì di ogni mese con celebrazione dell'Eucaristia nella Cappella del Seminario di Fundão e cena conviviale.
Diamo sempre priorità all'interazione tra ex studenti. Riunirsi e condividere le vite è il motivo principale della celebrazione. Le attività socioculturali fanno parte di questi incontri.
GUARDA: Progetti per il futuro?
Jorge Simão: La sfida principale: portare gli ex studenti più giovani agli incontri. Ci mancano i contatti con le generazioni più giovani. Abbiamo intenzione di riprendere le celebrazioni per il cinquantenario dell'ingresso del Seminario.
Non è stato facile contattare gli ex studenti. La tecnologia e l'informatizzazione hanno creato molti timori riguardo all'accesso.
Abbiamo un archivio molto ben organizzato e abbiamo cercato di inviare liste con alcuni contatti per ogni gruppo dello stesso anno.
Anche con i social media non è stato facile. Ti chiediamo solo il tuo indirizzo email. e vi promettiamo che tutti vincono con questa riunione.
Jornal A Guarda