L'Asia chiude in territorio negativo. La Cina sotto pressione per le restrizioni agli investimenti di Trump

Martedì i principali indici asiatici sono scesi, a causa delle restrizioni statunitensi sugli investimenti in Cina, mentre il rally dell'euro ha perso slancio mentre gli investitori attendevano la formazione di un nuovo governo in Germania guidato dai conservatori della CDU/CSU guidati da Friederich Merz.
I futures europei indicano un'apertura piatta, con i futures dello Stoxx 50 rimasti pressoché invariati .
In Giappone, il Nikkei è tornato dalle vacanze con un calo dell'1,39%. Anche il Topix non è sfuggito alle perdite e ha chiuso con una svalutazione dello 0,43%.
Nel frattempo, martedì la Banca di Corea ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto , come previsto, contribuendo a ridurre alcune perdite. Il Kospi ha chiuso la seduta in calo dello 0,57%.
L'indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in territorio negativo, in calo dell'1,39%. La pressione è stata esercitata dalle azioni blue chip cinesi, che sono scese di circa lo 0,8% . Anche l'indice Shanghai Composite ha registrato perdite, scendendo dello 0,80%.
Le azioni del colosso tecnologico Alibaba hanno addirittura spinto l'indice di Hong Kong ai massimi degli ultimi tre anni. Tuttavia, i guadagni non sono riusciti a consolidarsi e la società tecnologica cinese ha finito per perdere il 3,2% dopo che le sue azioni quotate negli Stati Uniti sono scivolate del 10% durante la notte , in quello che è stato il calo giornaliero più grande in oltre due anni.
Gli investitori sono rimasti scossi dall'ordine del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di limitare gli investimenti cinesi in settori strategici come i semiconduttori, l'intelligenza artificiale e l'industria aerospaziale. Secondo Bloomberg, Washington sta cercando di inasprire le restrizioni all'esportazione di tecnologia dei semiconduttori verso la Cina , con l'aiuto degli alleati.
"L'ottimismo sul settore tecnologico cinese si sta raffreddando poiché i mercati si stanno rendendo conto che più sono rosee le prospettive per il settore, maggiore è il rischio che diventi il bersaglio degli Stati Uniti", ha detto a Reuters Kyle Rodda, analista senior di Capital.com.
Gli investitori stanno ora tenendo d'occhio l'indicazione di Trump secondo cui i dazi proposti per Messico e Canada entreranno in vigore la prossima settimana , anche se si prevede che i negoziati ne scongiureranno l'imposizione.
jornaldenegocios