Papa Francesco rimane in condizioni critiche ma stabili

Papa Francesco rimane in condizioni critiche ma stabili mentre entra nel suo dodicesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite a entrambi i polmoni, ha affermato oggi il Vaticano.
“Le condizioni cliniche del Santo Padre restano critiche ma stabili. «Non si sono registrati episodi respiratori acuti e i parametri emodinamici rimangono stabili», si legge nel bollettino medico diffuso stasera dal Vaticano.
Papa Francesco riceve ossigeno e la leggera insufficienza renale di cui ha sofferto domenica “non è motivo di preoccupazione”.
Secondo quanto comunicato dal Vaticano, il Papa 88enne è stato sottoposto a una TAC per verificare lo stato dell'infezione polmonare, ma i risultati dell'esame non sono ancora stati resi noti.
I medici affermano che la prognosi rimane riservata.
«Al mattino, dopo aver ricevuto l'Eucaristia, ha ripreso le sue attività professionali», ha detto il Vaticano.
Secondo la Santa Sede, Francesco è stato oggi in condizioni tali da poter incontrare al Policlinico Gemelli di Roma il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, e il suo vice per approvare i nuovi decreti sui candidati alla possibile santità.
Lunedì sera, i medici hanno affermato che Francis è ancora in condizioni critiche a causa di una polmonite bilaterale, ma hanno segnalato un "lieve miglioramento" in alcuni risultati di laboratorio.
Nel suo aggiornamento più ottimistico degli ultimi giorni, il Vaticano ha affermato che Francesco ha ripreso a lavorare dalla sua stanza d'ospedale, chiamando una parrocchia di Gaza City con cui è in contatto dall'inizio della guerra.
Domenica, il Vaticano ha dichiarato che le condizioni del papa restano critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
Papa Francesco rimane in condizioni critiche ma stabili mentre entra nel suo dodicesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite a entrambi i polmoni, ha affermato oggi il Vaticano.
“Le condizioni cliniche del Santo Padre restano critiche ma stabili. «Non si sono registrati episodi respiratori acuti e i parametri emodinamici rimangono stabili», si legge nel bollettino medico diffuso stasera dal Vaticano.
Papa Francesco riceve ossigeno e la leggera insufficienza renale di cui ha sofferto domenica “non è motivo di preoccupazione”.
Secondo quanto comunicato dal Vaticano, il Papa 88enne è stato sottoposto a una TAC per verificare lo stato dell'infezione polmonare, ma i risultati dell'esame non sono ancora stati resi noti.
I medici affermano che la prognosi rimane riservata.
«Al mattino, dopo aver ricevuto l'Eucaristia, ha ripreso le sue attività professionali», ha detto il Vaticano.
Secondo la Santa Sede, Francesco è stato oggi in condizioni tali da poter incontrare al Policlinico Gemelli di Roma il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, e il suo vice per approvare i nuovi decreti sui candidati alla possibile santità.
Lunedì sera, i medici hanno affermato che Francis è ancora in condizioni critiche a causa di una polmonite bilaterale, ma hanno segnalato un "lieve miglioramento" in alcuni risultati di laboratorio.
Nel suo aggiornamento più ottimistico degli ultimi giorni, il Vaticano ha affermato che Francesco ha ripreso a lavorare dalla sua stanza d'ospedale, chiamando una parrocchia di Gaza City con cui è in contatto dall'inizio della guerra.
Domenica, il Vaticano ha dichiarato che le condizioni del papa restano critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
Papa Francesco rimane in condizioni critiche ma stabili mentre entra nel suo dodicesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite a entrambi i polmoni, ha affermato oggi il Vaticano.
“Le condizioni cliniche del Santo Padre restano critiche ma stabili. «Non si sono registrati episodi respiratori acuti e i parametri emodinamici rimangono stabili», si legge nel bollettino medico diffuso stasera dal Vaticano.
Papa Francesco riceve ossigeno e la leggera insufficienza renale di cui ha sofferto domenica “non è motivo di preoccupazione”.
Secondo quanto comunicato dal Vaticano, il Papa 88enne è stato sottoposto a una TAC per verificare lo stato dell'infezione polmonare, ma i risultati dell'esame non sono ancora stati resi noti.
I medici affermano che la prognosi rimane riservata.
«Al mattino, dopo aver ricevuto l'Eucaristia, ha ripreso le sue attività professionali», ha detto il Vaticano.
Secondo la Santa Sede, Francesco è stato oggi in condizioni tali da poter incontrare al Policlinico Gemelli di Roma il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, e il suo vice per approvare i nuovi decreti sui candidati alla possibile santità.
Lunedì sera, i medici hanno affermato che Francis è ancora in condizioni critiche a causa di una polmonite bilaterale, ma hanno segnalato un "lieve miglioramento" in alcuni risultati di laboratorio.
Nel suo aggiornamento più ottimistico degli ultimi giorni, il Vaticano ha affermato che Francesco ha ripreso a lavorare dalla sua stanza d'ospedale, chiamando una parrocchia di Gaza City con cui è in contatto dall'inizio della guerra.
Domenica, il Vaticano ha dichiarato che le condizioni del papa restano critiche e che gli esami del sangue hanno evidenziato una lieve insufficienza renale, ma che la situazione è sotto controllo.
Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di una polmonite a entrambi i polmoni e venerdì ha avuto una crisi respiratoria, che ha peggiorato le sue condizioni di salute.
diariocoimbra