Quasi il 15% incolpa la donna se subisce abusi sessuali mentre è ubriaca

Secondo uno studio europeo, in Portogallo quasi il 15% delle persone incolpa le donne se sono vittime di abusi sessuali e sono ubriache, mentre quasi il 60% degli uomini incolpa le donne che condividono contenuti intimi per la pubblicazione di queste immagini.
L'analisi è condotta dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) sulla base dei dati contenuti nell'Indice sull'uguaglianza di genere 2024, in cui il Portogallo occupa la 15a posizione con 68,6 punti su 100, e che si basa per la maggior parte su dati statistici del 2022.
Questa analisi tematica si è concentrata sui dati relativi alla lotta alla violenza contro le donne e alle disuguaglianze di genere e, nel caso del Portogallo, ha rilevato, ad esempio, che il 13% degli uomini, ma anche il 14% delle donne, tendono a concordare o concordano totalmente sul fatto che se una donna è vittima di abusi o violenza sessuale in stato di ebbrezza, è almeno in parte responsabile.
D'altro canto, il 27% degli uomini e il 18% delle donne concordano sul fatto che le donne spesso inventano o esagerano quando denunciano abusi sessuali o stupri.
Lo studio conclude inoltre che il 57% degli uomini e il 51% delle donne ritengono che se una donna condivide contenuti personali intimi con qualcuno, è almeno in parte responsabile se queste immagini vengono condivise con terze parti.
Circa il 35% degli uomini e il 20% delle donne in Portogallo ritengono che sia accettabile che gli uomini controllino le finanze delle donne, mentre l'8% degli uomini e il 4% delle donne ritengono che la violenza domestica sia una questione privata che dovrebbe essere gestita nell'intimità della famiglia.
Due donne su dieci di età compresa tra 18 e 74 anni hanno ammesso di aver subito violenza fisica o psicologica dall'età di 15 anni in poi e il 28% ha dichiarato di aver subito gravi conseguenze. Circa il 53% ha dichiarato di aver subito conseguenze sulla salute a causa degli abusi.
In media, circa un terzo delle donne (31%) nell'UE ha dichiarato di essere stata vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte di un autore a partire dall'età di 15 anni.
Per quanto riguarda l’aggressione e la sofferenza subite dalle donne particolarmente emarginate e vulnerabili, come le donne con disabilità o appartenenti alla comunità LGBTI, l’EIGE sottolinea che il problema “continua a essere ignorato” e afferma addirittura che “gli individui trans hanno maggiori probabilità di subire episodi di discriminazione, molestie e violenza rispetto agli individui cisgender LGB [lesbiche, gay o bisessuali] in Germania, Portogallo e Regno Unito”.
"Ciò è particolarmente vero per le donne trans di colore, che sono colpite in modo sproporzionato dalla violenza razziale contro le donne", si legge nel documento.
Il Portogallo viene menzionato anche quando si parla di mutilazione genitale femminile (MGF), ma in questo caso in modo positivo: il Paese è menzionato come uno di quelli che classificano la MGF come reato autonomo, insieme a Danimarca, Grecia, Francia e Lussemburgo.
"Il Portogallo ha compiuto grandi passi avanti nell'ambito delle mutilazioni genitali femminili (MGF) attraverso tre programmi d'azione consecutivi, che lo hanno reso un pioniere in questo ambito", afferma l'EIGE.
Secondo uno studio europeo, in Portogallo quasi il 15% delle persone incolpa le donne se sono vittime di abusi sessuali e sono ubriache, mentre quasi il 60% degli uomini incolpa le donne che condividono contenuti intimi per la pubblicazione di queste immagini.
L'analisi è condotta dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) sulla base dei dati contenuti nell'Indice sull'uguaglianza di genere 2024, in cui il Portogallo occupa la 15a posizione con 68,6 punti su 100, e che si basa per la maggior parte su dati statistici del 2022.
Questa analisi tematica si è concentrata sui dati relativi alla lotta alla violenza contro le donne e alle disuguaglianze di genere e, nel caso del Portogallo, ha rilevato, ad esempio, che il 13% degli uomini, ma anche il 14% delle donne, tendono a concordare o concordano totalmente sul fatto che se una donna è vittima di abusi o violenza sessuale in stato di ebbrezza, è almeno in parte responsabile.
D'altro canto, il 27% degli uomini e il 18% delle donne concordano sul fatto che le donne spesso inventano o esagerano quando denunciano abusi sessuali o stupri.
Lo studio conclude inoltre che il 57% degli uomini e il 51% delle donne ritengono che se una donna condivide contenuti personali intimi con qualcuno, è almeno in parte responsabile se queste immagini vengono condivise con terze parti.
Circa il 35% degli uomini e il 20% delle donne in Portogallo ritengono che sia accettabile che gli uomini controllino le finanze delle donne, mentre l'8% degli uomini e il 4% delle donne ritengono che la violenza domestica sia una questione privata che dovrebbe essere gestita nell'intimità della famiglia.
Due donne su dieci di età compresa tra 18 e 74 anni hanno ammesso di aver subito violenza fisica o psicologica dall'età di 15 anni in poi e il 28% ha dichiarato di aver subito gravi conseguenze. Circa il 53% ha dichiarato di aver subito conseguenze sulla salute a causa degli abusi.
In media, circa un terzo delle donne (31%) nell'UE ha dichiarato di essere stata vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte di un autore a partire dall'età di 15 anni.
Per quanto riguarda l’aggressione e la sofferenza subite dalle donne particolarmente emarginate e vulnerabili, come le donne con disabilità o appartenenti alla comunità LGBTI, l’EIGE sottolinea che il problema “continua a essere ignorato” e afferma addirittura che “gli individui trans hanno maggiori probabilità di subire episodi di discriminazione, molestie e violenza rispetto agli individui cisgender LGB [lesbiche, gay o bisessuali] in Germania, Portogallo e Regno Unito”.
"Ciò è particolarmente vero per le donne trans di colore, che sono colpite in modo sproporzionato dalla violenza razziale contro le donne", si legge nel documento.
Il Portogallo viene menzionato anche quando si parla di mutilazione genitale femminile (MGF), ma in questo caso in modo positivo: il Paese è menzionato come uno di quelli che classificano la MGF come reato autonomo, insieme a Danimarca, Grecia, Francia e Lussemburgo.
"Il Portogallo ha compiuto grandi passi avanti nell'ambito delle mutilazioni genitali femminili (MGF) attraverso tre programmi d'azione consecutivi, che lo hanno reso un pioniere in questo ambito", afferma l'EIGE.
Secondo uno studio europeo, in Portogallo quasi il 15% delle persone incolpa le donne se sono vittime di abusi sessuali e sono ubriache, mentre quasi il 60% degli uomini incolpa le donne che condividono contenuti intimi per la pubblicazione di queste immagini.
L'analisi è condotta dall'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) sulla base dei dati contenuti nell'Indice sull'uguaglianza di genere 2024, in cui il Portogallo occupa la 15a posizione con 68,6 punti su 100, e che si basa per la maggior parte su dati statistici del 2022.
Questa analisi tematica si è concentrata sui dati relativi alla lotta alla violenza contro le donne e alle disuguaglianze di genere e, nel caso del Portogallo, ha rilevato, ad esempio, che il 13% degli uomini, ma anche il 14% delle donne, tendono a concordare o concordano totalmente sul fatto che se una donna è vittima di abusi o violenza sessuale in stato di ebbrezza, è almeno in parte responsabile.
D'altro canto, il 27% degli uomini e il 18% delle donne concordano sul fatto che le donne spesso inventano o esagerano quando denunciano abusi sessuali o stupri.
Lo studio conclude inoltre che il 57% degli uomini e il 51% delle donne ritengono che se una donna condivide contenuti personali intimi con qualcuno, è almeno in parte responsabile se queste immagini vengono condivise con terze parti.
Circa il 35% degli uomini e il 20% delle donne in Portogallo ritengono che sia accettabile che gli uomini controllino le finanze delle donne, mentre l'8% degli uomini e il 4% delle donne ritengono che la violenza domestica sia una questione privata che dovrebbe essere gestita nell'intimità della famiglia.
Due donne su dieci di età compresa tra 18 e 74 anni hanno ammesso di aver subito violenza fisica o psicologica dall'età di 15 anni in poi e il 28% ha dichiarato di aver subito gravi conseguenze. Circa il 53% ha dichiarato di aver subito conseguenze sulla salute a causa degli abusi.
In media, circa un terzo delle donne (31%) nell'UE ha dichiarato di essere stata vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte di un autore a partire dall'età di 15 anni.
Per quanto riguarda l’aggressione e la sofferenza subite dalle donne particolarmente emarginate e vulnerabili, come le donne con disabilità o appartenenti alla comunità LGBTI, l’EIGE sottolinea che il problema “continua a essere ignorato” e afferma addirittura che “gli individui trans hanno maggiori probabilità di subire episodi di discriminazione, molestie e violenza rispetto agli individui cisgender LGB [lesbiche, gay o bisessuali] in Germania, Portogallo e Regno Unito”.
"Ciò è particolarmente vero per le donne trans di colore, che sono colpite in modo sproporzionato dalla violenza razziale contro le donne", si legge nel documento.
Il Portogallo viene menzionato anche quando si parla di mutilazione genitale femminile (MGF), ma in questo caso in modo positivo: il Paese è menzionato come uno di quelli che classificano la MGF come reato autonomo, insieme a Danimarca, Grecia, Francia e Lussemburgo.
"Il Portogallo ha compiuto grandi passi avanti nell'ambito delle mutilazioni genitali femminili (MGF) attraverso tre programmi d'azione consecutivi, che lo hanno reso un pioniere in questo ambito", afferma l'EIGE.
diariocoimbra