Rinviata per la seconda volta la preselezione dei giurati per il processo alla donna incinta di Murtosa

Il sorteggio di preselezione dei giurati per il processo al sospettato dell'omicidio di una donna incinta a Murtosa è stato rinviato oggi per la seconda volta, presso il tribunale di Aveiro, a causa dello sciopero degli impiegati giudiziari, ha riferito una fonte giudiziaria.
In un'intervista con Lusa, il presidente del distretto di Aveiro, Jorge Bispo, ha spiegato che l'udienza prevista per le 13:30 presso il tribunale di Aveiro è stata rinviata a causa dello sciopero dei dipendenti del tribunale e che la nuova data non è ancora nota.
L'estrazione era già prevista per giovedì scorso, ma è stata posticipata per lo stesso motivo.
L'obiettivo di questa iniziativa è quello di selezionare casualmente 100 elettori dalle liste elettorali dei 12 comuni del distretto di Aveiro, i quali dovranno poi rispondere a un sondaggio, entro cinque giorni, per scoprire se soddisfano i requisiti essenziali di capacità per svolgere il ruolo, eliminando coloro che non soddisfano i requisiti.
Si procederà poi a una seconda estrazione in base al numero di risposte non respinte, che a questo scopo vengono inserite in buste identiche, dalle quali ne verranno estratte 18 e da questo gruppo usciranno infine gli otto giurati (quattro giurati effettivi e quattro supplenti).
Su richiesta della Procura della Repubblica (MP), il processo, previsto per il 19 maggio, si terrà davanti a un tribunale con giuria, composto da tre giudici togati e otto giurati.
Il presunto assassino è stato arrestato dalla Polizia Giudiziaria (PJ) nel novembre 2023 e, dopo essere stato presente al primo interrogatorio giudiziario, è stato posto in custodia cautelare, per essere poi trasferito un mese dopo agli arresti domiciliari, situazione in cui si trova attualmente.
L'imputato è accusato dei reati di omicidio colposo, aborto, profanazione di cadavere, accesso abusivo e acquisizione di moneta falsa da mettere in circolazione.
L'accusa del parlamentare afferma che l'imputato e la vittima hanno avuto una relazione intima per circa un anno (che lui ha sempre cercato di tenere segreta), in seguito alla quale lei è rimasta incinta.
Secondo le indagini, l'imputato ha deciso di uccidere la vittima e il feto che portava in grembo, dopo che questa gli aveva comunicato di essere incinta, il 29 settembre 2023, per impedire che gli venisse attribuita la paternità e che potesse beneficiare dei suoi beni.
A tal fine, “ha ideato un piano che prevedeva di disfarsi del suo corpo e del feto, di eliminare i contatti che lo collegavano a quella persona e le tracce della sua morte, e di distogliere da sé ogni sospetto sui crimini”, descrive il parlamentare.
Nei giorni successivi, l'imputato avrebbe svolto delle ricerche su come eliminare le conversazioni con la vittima dai social media e avrebbe acquistato una scheda SIM prepagata da inserire in un vecchio telefono cellulare senza connessione Internet, che avrebbe utilizzato per programmare l'incontro con la vittima per il 3 ottobre.
L'accusa del parlamentare afferma anche che quel giorno, poco dopo le 21:00, la vittima incontrò l'imputato presso la sua residenza, armata di ecografie della sua gravidanza, e lo accompagnò all'appartamento di Torreira, dove "uccise la vittima e il feto che portava in grembo".
“Subito dopo, nelle prime ore del 4 ottobre e nei giorni successivi, l’imputato si è sbarazzato del corpo della vittima, portandolo in un luogo sconosciuto, nascondendolo e impedendone il ritrovamento”, aggiunge l’accusa, aggiungendo che l’imputato si è anche sbarazzato di tutti i suoi averi e di un tappeto dal soggiorno dell’appartamento e ha effettuato operazioni di pulizia approfondita all’interno dell’appartamento e nelle aree comuni.
Secondo l'accusa, l'imputato ha avuto accesso al cellulare della vittima e, fingendosi lei, ha inviato due messaggi sui social media a un terzo individuo, insinuando di essere stato minacciato da lui, e ha inoltre comunicato con la famiglia della vittima, negando qualsiasi incontro con lei.
Il sorteggio di preselezione dei giurati per il processo al sospettato dell'omicidio di una donna incinta a Murtosa è stato rinviato oggi per la seconda volta, presso il tribunale di Aveiro, a causa dello sciopero degli impiegati giudiziari, ha riferito una fonte giudiziaria.
In un'intervista con Lusa, il presidente del distretto di Aveiro, Jorge Bispo, ha spiegato che l'udienza prevista per le 13:30 presso il tribunale di Aveiro è stata rinviata a causa dello sciopero dei dipendenti del tribunale e che la nuova data non è ancora nota.
L'estrazione era già prevista per giovedì scorso, ma è stata posticipata per lo stesso motivo.
L'obiettivo di questa iniziativa è quello di selezionare casualmente 100 elettori dalle liste elettorali dei 12 comuni del distretto di Aveiro, i quali dovranno poi rispondere a un sondaggio, entro cinque giorni, per scoprire se soddisfano i requisiti essenziali di capacità per svolgere il ruolo, eliminando coloro che non soddisfano i requisiti.
Si procederà poi a una seconda estrazione in base al numero di risposte non respinte, che a questo scopo vengono inserite in buste identiche, dalle quali ne verranno estratte 18 e da questo gruppo usciranno infine gli otto giurati (quattro giurati effettivi e quattro supplenti).
Su richiesta della Procura della Repubblica (MP), il processo, previsto per il 19 maggio, si terrà davanti a un tribunale con giuria, composto da tre giudici togati e otto giurati.
Il presunto assassino è stato arrestato dalla Polizia Giudiziaria (PJ) nel novembre 2023 e, dopo essere stato presente al primo interrogatorio giudiziario, è stato posto in custodia cautelare, per essere poi trasferito un mese dopo agli arresti domiciliari, situazione in cui si trova attualmente.
L'imputato è accusato dei reati di omicidio colposo, aborto, profanazione di cadavere, accesso abusivo e acquisizione di moneta falsa da mettere in circolazione.
L'accusa del parlamentare afferma che l'imputato e la vittima hanno avuto una relazione intima per circa un anno (che lui ha sempre cercato di tenere segreta), in seguito alla quale lei è rimasta incinta.
Secondo le indagini, l'imputato ha deciso di uccidere la vittima e il feto che portava in grembo, dopo che questa gli aveva comunicato di essere incinta, il 29 settembre 2023, per impedire che gli venisse attribuita la paternità e che potesse beneficiare dei suoi beni.
A tal fine, “ha ideato un piano che prevedeva di disfarsi del suo corpo e del feto, di eliminare i contatti che lo collegavano a quella persona e le tracce della sua morte, e di distogliere da sé ogni sospetto sui crimini”, descrive il parlamentare.
Nei giorni successivi, l'imputato avrebbe svolto delle ricerche su come eliminare le conversazioni con la vittima dai social media e avrebbe acquistato una scheda SIM prepagata da inserire in un vecchio telefono cellulare senza connessione Internet, che avrebbe utilizzato per programmare l'incontro con la vittima per il 3 ottobre.
L'accusa del parlamentare afferma anche che quel giorno, poco dopo le 21:00, la vittima incontrò l'imputato presso la sua residenza, armata di ecografie della sua gravidanza, e lo accompagnò all'appartamento di Torreira, dove "uccise la vittima e il feto che portava in grembo".
“Subito dopo, nelle prime ore del 4 ottobre e nei giorni successivi, l’imputato si è sbarazzato del corpo della vittima, portandolo in un luogo sconosciuto, nascondendolo e impedendone il ritrovamento”, aggiunge l’accusa, aggiungendo che l’imputato si è anche sbarazzato di tutti i suoi averi e di un tappeto dal soggiorno dell’appartamento e ha effettuato operazioni di pulizia approfondita all’interno dell’appartamento e nelle aree comuni.
Secondo l'accusa, l'imputato ha avuto accesso al cellulare della vittima e, fingendosi lei, ha inviato due messaggi sui social media a un terzo individuo, insinuando di essere stato minacciato da lui, e ha inoltre comunicato con la famiglia della vittima, negando qualsiasi incontro con lei.
Il sorteggio di preselezione dei giurati per il processo al sospettato dell'omicidio di una donna incinta a Murtosa è stato rinviato oggi per la seconda volta, presso il tribunale di Aveiro, a causa dello sciopero degli impiegati giudiziari, ha riferito una fonte giudiziaria.
In un'intervista con Lusa, il presidente del distretto di Aveiro, Jorge Bispo, ha spiegato che l'udienza prevista per le 13:30 presso il tribunale di Aveiro è stata rinviata a causa dello sciopero dei dipendenti del tribunale e che la nuova data non è ancora nota.
L'estrazione era già prevista per giovedì scorso, ma è stata posticipata per lo stesso motivo.
L'obiettivo di questa iniziativa è quello di selezionare casualmente 100 elettori dalle liste elettorali dei 12 comuni del distretto di Aveiro, i quali dovranno poi rispondere a un sondaggio, entro cinque giorni, per scoprire se soddisfano i requisiti essenziali di capacità per svolgere il ruolo, eliminando coloro che non soddisfano i requisiti.
Si procederà poi a una seconda estrazione in base al numero di risposte non respinte, che a questo scopo vengono inserite in buste identiche, dalle quali ne verranno estratte 18 e da questo gruppo usciranno infine gli otto giurati (quattro giurati effettivi e quattro supplenti).
Su richiesta della Procura della Repubblica (MP), il processo, previsto per il 19 maggio, si terrà davanti a un tribunale con giuria, composto da tre giudici togati e otto giurati.
Il presunto assassino è stato arrestato dalla Polizia Giudiziaria (PJ) nel novembre 2023 e, dopo essere stato presente al primo interrogatorio giudiziario, è stato posto in custodia cautelare, per essere poi trasferito un mese dopo agli arresti domiciliari, situazione in cui si trova attualmente.
L'imputato è accusato dei reati di omicidio colposo, aborto, profanazione di cadavere, accesso abusivo e acquisizione di moneta falsa da mettere in circolazione.
L'accusa del parlamentare afferma che l'imputato e la vittima hanno avuto una relazione intima per circa un anno (che lui ha sempre cercato di tenere segreta), in seguito alla quale lei è rimasta incinta.
Secondo le indagini, l'imputato ha deciso di uccidere la vittima e il feto che portava in grembo, dopo che questa gli aveva comunicato di essere incinta, il 29 settembre 2023, per impedire che gli venisse attribuita la paternità e che potesse beneficiare dei suoi beni.
A tal fine, “ha ideato un piano che prevedeva di disfarsi del suo corpo e del feto, di eliminare i contatti che lo collegavano a quella persona e le tracce della sua morte, e di distogliere da sé ogni sospetto sui crimini”, descrive il parlamentare.
Nei giorni successivi, l'imputato avrebbe svolto delle ricerche su come eliminare le conversazioni con la vittima dai social media e avrebbe acquistato una scheda SIM prepagata da inserire in un vecchio telefono cellulare senza connessione Internet, che avrebbe utilizzato per programmare l'incontro con la vittima per il 3 ottobre.
L'accusa del parlamentare afferma anche che quel giorno, poco dopo le 21:00, la vittima incontrò l'imputato presso la sua residenza, armata di ecografie della sua gravidanza, e lo accompagnò all'appartamento di Torreira, dove "uccise la vittima e il feto che portava in grembo".
“Subito dopo, nelle prime ore del 4 ottobre e nei giorni successivi, l’imputato si è sbarazzato del corpo della vittima, portandolo in un luogo sconosciuto, nascondendolo e impedendone il ritrovamento”, aggiunge l’accusa, aggiungendo che l’imputato si è anche sbarazzato di tutti i suoi averi e di un tappeto dal soggiorno dell’appartamento e ha effettuato operazioni di pulizia approfondita all’interno dell’appartamento e nelle aree comuni.
Secondo l'accusa, l'imputato ha avuto accesso al cellulare della vittima e, fingendosi lei, ha inviato due messaggi sui social media a un terzo individuo, insinuando di essere stato minacciato da lui, e ha inoltre comunicato con la famiglia della vittima, negando qualsiasi incontro con lei.
diariocoimbra