Scopri le abitudini per migliorare la qualità del sonno

Il termine " sleepmaxxing " (tradotto come "massimizzazione del sonno") sta guadagnando popolarità sui social media, soprattutto tra i giovani. Con l'espressione si intende l'adozione di strategie volte a migliorare la qualità del riposo, ottimizzando il sonno attraverso sane abitudini e adattamenti dell'ambiente di riposo.
Secondo il dott. Fabrício Hampshire, neurologo presso la Casa de Saúde São José, è aumentata la ricerca di qualità della vita e di salute attraverso mezzi più naturali, come dieta, attività fisica, relazioni sociali e gestione dello stress. In questo contesto, il sonno riveste un ruolo importante.
"Bisogna investire nell'igiene del sonno attraverso mezzi naturali. Non bisogna dare priorità a farmaci e strategie artificiali, ma cercare sempre il naturale, il fisiologico e l'equilibrato", spiega.
Abitudini per migliorare il sonnoI video e i post di tendenza Sleepmaxxing tendono a concentrarsi su strategie naturali per dormire meglio , come meditazione, terapie della luce, coperte pesanti, routine igieniche e musica. Per il dott. Fabrício Hampshire, questi suggerimenti hanno un beneficio secondario e sono necessarie prove scientifiche per dimostrarne l'effetto positivo sul sonno.
Sulla base di ciò, il neurologo elenca alcuni consigli, secondo la letteratura scientifica, per migliorare il sonno:
- Utilizzare la caffeina solo prima delle 14:00, soprattutto nelle persone più sensibili a questa sostanza;
- Consumare pasti leggeri fino a tre ore prima di andare a letto;
- Cercare di bere liquidi fino a due ore prima di andare a letto;
- Nell'ultima ora prima di andare a letto, cerca di scollegarti da schermi come cellulari, tablet e televisione. Scegli libri cartacei e ascolta musica rilassante invece di dispositivi elettronici;
- Nelle ultime ore del giorno, tieni accese luci meno intense, come le lampade da tavolo. Le tende oscuranti sono le più consigliate per mantenere la stanza buia;
- Mantenere una temperatura adatta al comfort individuale; le temperature più confortevoli per dormire sono generalmente comprese tra 20°C e 25°C.

Un'altra tendenza di cui si parla molto sui social media è la strategia del sonno polifasico, ovvero la suddivisione del tempo di sonno in più riposini, anziché in un'unica lunga fase notturna. Tuttavia, il dott. Fabrício Hampshire non raccomanda questa divisione in modo artificiale.
"Nella prima infanzia e nella vecchiaia, gli individui tendono naturalmente al sonno polifasico. Se una persona non ha questa esigenza naturale, non dovrebbe essere incoraggiata, tranne in situazioni molto specifiche, come ad esempio il lavoro notturno", avverte il neurologo.
Importanza del sonno per la saluteDormire bene è fondamentale per il corretto funzionamento dell'intero organismo : dalla produzione di ormoni al consolidamento dei ricordi. La privazione del sonno può comportare diversi rischi per la salute, tra cui un aumento del rischio di malattie e un rischio di morte.
"Il bisogno di dormire è molto individuale e dipenderà da fattori genetici, predisposizioni, età, ecc. Un adulto, in generale, ha bisogno di dormire almeno sette ore. I bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, in media, dovrebbero dormire dalle 9 alle 12 ore. Gli adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni, circa dalle 8 alle 10 ore", conclude il neurologo.
Di Bernardo Bruno
terra