Uno studente su 17 afferma di essere stato vittima di bullismo e l'1,2% ammette di essere bullo

Secondo un rapporto pubblicato oggi, circa uno studente su 17 di età compresa tra 11 e 18 anni afferma di essere stato vittima di bullismo e l'1,2% ammette di essere stato vittima di bullismo in qualche momento della vita.
Le conclusioni sono contenute nel rapporto del Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole, presentato oggi, che ha intervistato 31.133 giovani di età compresa tra 11 e 18 anni, dal 2° ciclo alla scuola secondaria di primo grado.
Secondo i risultati, presentati dalla ricercatrice Manuela Veríssimo in una sessione tenutasi presso la Escola Secundária Rainha Dona Leonor di Lisbona, il 5,9% degli studenti ha dichiarato di essersi sentito vittima di bullismo.
Gli studenti sono più di 1.800 e, in media, rappresentano circa uno studente su 17.
D'altro canto, solo l'1,2% (circa 370) ammette di essere stato vittima di bullismo e il 12,4% (oltre 3.800) ha assistito a situazioni di violenza.
Secondo Manuela Veríssimo, autrice dello studio, si tratta di un fenomeno innanzitutto relazionale e i dati collocano il Portogallo in una situazione molto più preoccupante rispetto ad altri Paesi, come Finlandia, Danimarca e Giappone, dove la percentuale di vittime è spesso inferiore al 2%.
Per quanto riguarda il cyberbullismo, sono meno i giovani che ritengono di essere stati aggressori (0,8%) e meno i testimoni (5,7%), ma più le vittime (6,1%).
A differenza del bullismo, in questi casi il fenomeno tende a essere associato all'età e più gli studenti sono grandi più le situazioni diventano frequenti, tendenza che la ricercatrice spiega con la maggiore familiarità e utilizzo delle tecnologie digitali.
Un'altra tendenza evidenziata da Manuela Veríssimo è la percentuale superiore alla media di giovani di un altro genere, né maschio né femmina, che si sono identificati sia come vittime che come aggressori, un fatto che, secondo l'autrice, merita attenzione.
Il gruppo di lavoro è stato creato a settembre dai Ministeri dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione e della Gioventù e della Modernizzazione, con l'obiettivo di elaborare strategie per prevenire e combattere il bullismo nelle scuole.
Oltre ai risultati dell'indagine, il rapporto include anche una serie di raccomandazioni, con particolare attenzione alla prevenzione, tra cui, ad esempio, la creazione di team specializzati nelle scuole per intervenire nella mediazione dei conflitti e fornire supporto alle vittime, e un'attenzione particolare alla formazione di professionisti.
D'altro canto, il gruppo di lavoro suggerisce anche la creazione di programmi per l'acquisizione di competenze socio-emotive, un'attenzione particolare alla crescente diversità nelle scuole, riconoscendo che molti casi nascono dall'incapacità di accettare la differenza, e la revisione dello status degli studenti.
Una delle raccomandazioni evidenziate da Maria João Horta, vicedirettrice generale e rappresentante della Direzione generale dell'Istruzione nel gruppo di lavoro, è stata la creazione di una linea di supporto rivolta agli studenti.
“In Portogallo abbiamo una linea di supporto alle vittime, ma non specifica queste situazioni, che hanno contesti molto specifici tenendo conto dell’età delle vittime e dell’aggressore”, ha spiegato, sottolineando che deve essere una linea con più canali di accesso che consenta di dare supporto alle vittime e di inoltrare i casi ai team scolastici.
Questa raccomandazione dovrebbe essere almeno accolta dal Governo, che oggi si è impegnato, senza fissare una scadenza, a creare una linea telefonica di supporto per gli studenti vittime di bullismo.
Secondo un rapporto pubblicato oggi, circa uno studente su 17 di età compresa tra 11 e 18 anni afferma di essere stato vittima di bullismo e l'1,2% ammette di essere stato vittima di bullismo in qualche momento della vita.
Le conclusioni sono contenute nel rapporto del Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole, presentato oggi, che ha intervistato 31.133 giovani di età compresa tra 11 e 18 anni, dal 2° ciclo alla scuola secondaria di primo grado.
Secondo i risultati, presentati dalla ricercatrice Manuela Veríssimo in una sessione tenutasi presso la Escola Secundária Rainha Dona Leonor di Lisbona, il 5,9% degli studenti ha dichiarato di essersi sentito vittima di bullismo.
Gli studenti sono più di 1.800 e, in media, rappresentano circa uno studente su 17.
D'altro canto, solo l'1,2% (circa 370) ammette di essere stato vittima di bullismo e il 12,4% (oltre 3.800) ha assistito a situazioni di violenza.
Secondo Manuela Veríssimo, autrice dello studio, si tratta di un fenomeno innanzitutto relazionale e i dati collocano il Portogallo in una situazione molto più preoccupante rispetto ad altri Paesi, come Finlandia, Danimarca e Giappone, dove la percentuale di vittime è spesso inferiore al 2%.
Per quanto riguarda il cyberbullismo, sono meno i giovani che ritengono di essere stati aggressori (0,8%) e meno i testimoni (5,7%), ma più le vittime (6,1%).
A differenza del bullismo, in questi casi il fenomeno tende a essere associato all'età e più gli studenti sono grandi più le situazioni diventano frequenti, tendenza che la ricercatrice spiega con la maggiore familiarità e utilizzo delle tecnologie digitali.
Un'altra tendenza evidenziata da Manuela Veríssimo è la percentuale superiore alla media di giovani di un altro genere, né maschio né femmina, che si sono identificati sia come vittime che come aggressori, un fatto che, secondo l'autrice, merita attenzione.
Il gruppo di lavoro è stato creato a settembre dai Ministeri dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione e della Gioventù e della Modernizzazione, con l'obiettivo di elaborare strategie per prevenire e combattere il bullismo nelle scuole.
Oltre ai risultati dell'indagine, il rapporto include anche una serie di raccomandazioni, con particolare attenzione alla prevenzione, tra cui, ad esempio, la creazione di team specializzati nelle scuole per intervenire nella mediazione dei conflitti e fornire supporto alle vittime, e un'attenzione particolare alla formazione di professionisti.
D'altro canto, il gruppo di lavoro suggerisce anche la creazione di programmi per l'acquisizione di competenze socio-emotive, un'attenzione particolare alla crescente diversità nelle scuole, riconoscendo che molti casi nascono dall'incapacità di accettare la differenza, e la revisione dello status degli studenti.
Una delle raccomandazioni evidenziate da Maria João Horta, vicedirettrice generale e rappresentante della Direzione generale dell'Istruzione nel gruppo di lavoro, è stata la creazione di una linea di supporto rivolta agli studenti.
“In Portogallo abbiamo una linea di supporto alle vittime, ma non specifica queste situazioni, che hanno contesti molto specifici tenendo conto dell’età delle vittime e dell’aggressore”, ha spiegato, sottolineando che deve essere una linea con più canali di accesso che consenta di dare supporto alle vittime e di inoltrare i casi ai team scolastici.
Questa raccomandazione dovrebbe essere almeno accolta dal Governo, che oggi si è impegnato, senza fissare una scadenza, a creare una linea telefonica di supporto per gli studenti vittime di bullismo.
Secondo un rapporto pubblicato oggi, circa uno studente su 17 di età compresa tra 11 e 18 anni afferma di essere stato vittima di bullismo e l'1,2% ammette di essere stato vittima di bullismo in qualche momento della vita.
Le conclusioni sono contenute nel rapporto del Gruppo di lavoro per la lotta al bullismo nelle scuole, presentato oggi, che ha intervistato 31.133 giovani di età compresa tra 11 e 18 anni, dal 2° ciclo alla scuola secondaria di primo grado.
Secondo i risultati, presentati dalla ricercatrice Manuela Veríssimo in una sessione tenutasi presso la Escola Secundária Rainha Dona Leonor di Lisbona, il 5,9% degli studenti ha dichiarato di essersi sentito vittima di bullismo.
Gli studenti sono più di 1.800 e, in media, rappresentano circa uno studente su 17.
D'altro canto, solo l'1,2% (circa 370) ammette di essere stato vittima di bullismo e il 12,4% (oltre 3.800) ha assistito a situazioni di violenza.
Secondo Manuela Veríssimo, autrice dello studio, si tratta di un fenomeno innanzitutto relazionale e i dati collocano il Portogallo in una situazione molto più preoccupante rispetto ad altri Paesi, come Finlandia, Danimarca e Giappone, dove la percentuale di vittime è spesso inferiore al 2%.
Per quanto riguarda il cyberbullismo, sono meno i giovani che ritengono di essere stati aggressori (0,8%) e meno i testimoni (5,7%), ma più le vittime (6,1%).
A differenza del bullismo, in questi casi il fenomeno tende a essere associato all'età e più gli studenti sono grandi più le situazioni diventano frequenti, tendenza che la ricercatrice spiega con la maggiore familiarità e utilizzo delle tecnologie digitali.
Un'altra tendenza evidenziata da Manuela Veríssimo è la percentuale superiore alla media di giovani di un altro genere, né maschio né femmina, che si sono identificati sia come vittime che come aggressori, un fatto che, secondo l'autrice, merita attenzione.
Il gruppo di lavoro è stato creato a settembre dai Ministeri dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione e della Gioventù e della Modernizzazione, con l'obiettivo di elaborare strategie per prevenire e combattere il bullismo nelle scuole.
Oltre ai risultati dell'indagine, il rapporto include anche una serie di raccomandazioni, con particolare attenzione alla prevenzione, tra cui, ad esempio, la creazione di team specializzati nelle scuole per intervenire nella mediazione dei conflitti e fornire supporto alle vittime, e un'attenzione particolare alla formazione di professionisti.
D'altro canto, il gruppo di lavoro suggerisce anche la creazione di programmi per l'acquisizione di competenze socio-emotive, un'attenzione particolare alla crescente diversità nelle scuole, riconoscendo che molti casi nascono dall'incapacità di accettare la differenza, e la revisione dello status degli studenti.
Una delle raccomandazioni evidenziate da Maria João Horta, vicedirettrice generale e rappresentante della Direzione generale dell'Istruzione nel gruppo di lavoro, è stata la creazione di una linea di supporto rivolta agli studenti.
“In Portogallo abbiamo una linea di supporto alle vittime, ma non specifica queste situazioni, che hanno contesti molto specifici tenendo conto dell’età delle vittime e dell’aggressore”, ha spiegato, sottolineando che deve essere una linea con più canali di accesso che consenta di dare supporto alle vittime e di inoltrare i casi ai team scolastici.
Questa raccomandazione dovrebbe essere almeno accolta dal Governo, che oggi si è impegnato, senza fissare una scadenza, a creare una linea telefonica di supporto per gli studenti vittime di bullismo.
diariocoimbra