Una startup brasiliana aiuta le aziende a risparmiare acqua

Una startup brasiliana sta rivoluzionando il modo in cui aziende, ospedali e condomini gestiscono il consumo di acqua. Grazie a una soluzione innovativa che unisce tecnologia, gestione intelligente e attenzione all'ambiente, l'azienda è già riuscita a ridurre il consumo di oltre un miliardo di litri di acqua in tutto il Brasile.
Il sistema, sviluppato circa sette anni fa, utilizza sensori e trasmettitori installati in punti critici delle strutture dei clienti, come serbatoi, aree esterne e pompe. Questi dispositivi alimentano una piattaforma web e un'app in tempo reale, consentendo un monitoraggio accurato del consumo di acqua.
Standardizzazione ed efficienzaUna delle caratteristiche distintive della tecnologia è la standardizzazione di tutti i punti di consumo. "I rubinetti avranno la portata adeguata, il tempo adeguato e anche il volume sarà adeguato al tipo di acqua sanitaria", spiega Camilo Torquato, presidente della startup. Ciò significa che un rubinetto che prima si chiudeva in 15 secondi, ad esempio, ora può chiudersi in 4-5 secondi, ottimizzando notevolmente il consumo di acqua.
L'impatto di questa innovazione è considerevole, soprattutto se si considera che, secondo i dati del Sistema Informativo Nazionale di Igiene, il volume di acqua potabile perso nelle operazioni di approvvigionamento in Brasile potrebbe soddisfare il consumo di circa 10 milioni di persone per almeno 5 anni.
Attualmente la startup è attiva in più di 40 città brasiliane, coprendo 9 settori diversi, con particolare attenzione a ospedali, hotel, supermercati e condomini. I risultati sono impressionanti: “Oggi garantiamo ai nostri clienti un risparmio economico medio di circa il 30%, possiamo arrivare fino al 75%, 80% di risparmio totale”, afferma Torquato.
Oltre al risparmio di denaro e risorse idriche, la startup si occupa anche di educazione ambientale. L'azienda offre formazione e seminari specifici sul consumo consapevole e sulla sostenibilità, contribuendo non solo a ridurre il consumo di acqua, ma anche a ridurre l'impronta di carbonio dei propri clienti.
CNN Brasil