I manifestanti chiedono alla Germania di sostenere l'Ucraina nell'anniversario dell'invasione

Lunedì i manifestanti hanno marciato per Berlino per chiedere alla Germania di sostenere l'Ucraina nel terzo anniversario dell'invasione russa su vasta scala, un giorno dopo che i tedeschi avevano votato in elezioni in cui il sostegno a Kiev era stato un argomento scottante.
Dall'inizio dell'invasione, la Germania ha ospitato più di un milione di rifugiati ucraini ed è stata la principale fonte di sostegno per l'Ucraina dopo gli Stati Uniti.
Migliaia di manifestanti, molti dei quali drappeggiati con la bandiera ucraina, hanno marciato davanti all'ambasciata russa diretti a un raduno presso la famosa Porta di Brandeburgo, illuminata con i colori blu e giallo dell'Ucraina.
Al grido di "La Russia è uno stato terrorista", molti hanno esposto cartelli che condannavano il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e le sue recenti aperture nei confronti del suo omologo russo Vladimir Putin.
La Germania e gli altri alleati europei dell'Ucraina sono stati colti di sorpresa dalla volontà di Trump di impegnarsi con Mosca ignorando il governo ucraino e dalla sua ostilità nei confronti del leader ucraino Volodymyr Zelensky.
Altri cartelli tenuti in alto dai dimostranti recitavano: "Niente sull'Ucraina senza l'Ucraina" e "Nessuna pace sotto l'occupazione russa".
"Toro adesso"Il sostegno della Germania all'Ucraina è stato uno dei punti chiave del dibattito durante la campagna per le elezioni generali, tenutesi domenica.
Mentre l'estrema destra e filo-moscovita Alternativa per la Germania (AfD) ha raddoppiato la sua quota di voti, superando il 20 per cento, il primo posto è andato all'alleanza conservatrice filo-ucraina CDU/CSU, guidata dal probabile futuro leader Friedrich Merz.
Anche il cancelliere uscente Olaf Scholz, dei Socialdemocratici di centro-sinistra (SPD), è stato un sostenitore dell'Ucraina, ma ha sottolineato l'importanza di evitare un conflitto diretto tra Russia e NATO.
Si è rifiutato di inviare all'Ucraina missili Taurus capaci di colpire in profondità il territorio russo, cosa che Merz ha dichiarato di voler fare.
Diversi cartelli affissi alle proteste di Berlino invitavano la Germania a consegnare le armi, tra cui uno che recitava semplicemente: "Taurus now".
"Considerando il modo in cui gli Stati Uniti stanno ritirando la loro solidarietà e la situazione politica in Germania, è ancora più importante stare al fianco dell'Ucraina", ha detto all'AFP Katja Grote, esperta di pubbliche relazioni, 46 anni, durante la protesta.
Ha affermato di essersi presentata per dimostrare che il conflitto non riguardava solo l'Ucraina, ma "il futuro dell'Europa e di tutti noi".
themoscowtimes