Il rublo si stabilizza ma la forza a lungo termine dipende dall'allentamento delle sanzioni

Dopo essere crollato a Dopo aver raggiunto quota 100 per un dollaro la scorsa estate, il rublo russo ha recuperato molto terreno e ora si è assestato su un livello relativamente forte di 90 per un dollaro.
Un ulteriore apprezzamento o una stabilità duratura richiederanno una significativa riduzione delle tensioni geopolitiche e la revoca delle sanzioni occidentali sulle esportazioni di petrolio russo, ha affermato Renaissance Capital in una nota di lunedì.
Le previsioni attuali collocano il tasso di cambio medio del rublo per il 2025 in un ampio intervallo compreso tra 80 e 100 per dollaro USA, a seconda delle condizioni esterne.
Secondo il Fondo monetario internazionale, all'inizio del 2025 l'inflazione accumulata in Russia dal 2021 era pari al 31,8%, rispetto al 12,4% delle economie sviluppate. Questa disparità suggerisce che un tasso di cambio di equilibrio, ipotizzando un ritorno a condizioni economiche normali, sarebbe di circa 91 per dollaro USA, in aumento rispetto ai 74 del 2021, affermano gli analisti di Rencap.
“Tuttavia, i soli fondamentali economici non determineranno la traiettoria del rublo, poiché i flussi di capitale, i vincoli della bilancia commerciale e gli sviluppi geopolitici rimangono fattori chiave”, ha affermato Rencap.
Uno dei principali limiti all'apprezzamento del rublo è la necessità di mantenere un surplus delle partite correnti, su cui la Russia ha fatto affidamento per stabilizzare la propria posizione estera. Anche se le tensioni geopolitiche si allentassero, un persistente deflusso di capitali o una continua domanda interna di attività estere limiterebbero il rafforzamento del rublo. Inoltre, è probabile che la Banca centrale russa continui a ricostituire le riserve, aggiungendo ulteriori vincoli.
Rencap ha delineato quattro possibili scenari per il tasso di cambio del rublo nel 2025:
- Tensioni geopolitiche sostenute : se non si faranno progressi diplomatici, si prevede che il tasso di cambio rimarrà sopra i 100 per dollaro USA, con un surplus delle partite correnti stimato al 2,2% del PIL.
- Congelamento dei conflitti e parziale revoca delle sanzioni : se le ostilità si placassero e le sanzioni statunitensi venissero revocate, gli sconti sul petrolio russo si ridurrebbero, l'incertezza economica diminuirebbe e i flussi di capitali in uscita verrebbero ridotti. In questo scenario il rublo si stabilizzerebbe a 95-96 per dollaro USA, con un surplus delle partite correnti pari all'1,4% del PIL.
- Eliminazione completa delle sanzioni : se sia gli Stati Uniti che l'Unione Europea rimuovessero le restrizioni al trasporto del petrolio russo, gli sconti sul petrolio sarebbero ridotti al minimo e gli accordi commerciali migliorerebbero. Nonostante il persistere di alcuni controlli sui capitali, il rublo potrebbe rafforzarsi fino a 87-88 per dollaro USA, con un surplus delle partite correnti pari allo 0,8% del PIL.
- Apprezzamento massimo : in condizioni ottimali, si potrebbe raggiungere temporaneamente un tasso di cambio pari a 82-83 per dollaro USA, ma ciò si rivelerebbe probabilmente insostenibile con l'erosione del surplus commerciale della Russia.
Colloqui di cessate il fuoco tra Russia e Stati Uniti ha preso il via a Riyadh il 2 febbraio 18 e sono andate bene per la Russia. Gli alleati europei dell'Ucraina sono sempre più allarmati dalla posizione sempre più filo-russa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che riecheggia i punti di vista del Cremlino. Prima ancora che i colloqui avessero inizio, la Casa Bianca fece due importanti concessioni al Cremlino: la concessione del territorio occupato alla Russia e la mancata adesione dell'Ucraina alla NATO.
Da allora, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Mike Waltz ha affermato che qualsiasi accordo di pace dovrebbe basarsi sui termini concordati nel fallito accordo del 2022. L’accordo di pace di Istanbul , un’altra richiesta di lunga data da parte di Putin, e nel fine settimana Waltz ha suggerito che riduzione delle sanzioni potrebbe far parte dell'accordo.
Per questo motivo, Trump sta esercitando una pressione estrema sul presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy affinché ceda i diritti al 50% delle entrate ricavate da tutte le risorse naturali dell'Ucraina e ha proposto un tre stadi processo di pace che prevede elezioni presidenziali come seconda fase, prima che venga concordato un accordo di cessate il fuoco, che probabilmente vedrà la sostituzione di Zelenskiy come presidente.
Nonostante queste proiezioni, Rencap avverte che permangono due rischi importanti. In primo luogo, i flussi dei conti finanziari potrebbero discostarsi dalle aspettative a causa di movimenti di capitale inattesi o di un potenziale scongelamento delle attività. In secondo luogo, i cambiamenti strutturali nell'economia russa, tra cui i cambiamenti nella dipendenza dalle importazioni, creano incertezza su come la domanda interna influisce sulla bilancia dei pagamenti.
"In definitiva, la stabilità a breve termine del rublo maschera la volatilità di fondo. "Sebbene la valuta potrebbe rafforzarsi durante l'evento di de-escalation geopolitica, la sua resilienza a lungo termine dipende dai cambiamenti politici, dalle dinamiche del mercato dei capitali e dalla capacità della Russia di adattarsi a un contesto economico guidato dalle sanzioni", ha affermato Rencap.
Questo articolo è apparso per la prima volta su bne IntelliNews.
themoscowtimes